Hygge (si pronuncia hu-ga) è un concetto che nel mondo viene spiegato con parole come confortevole, amabile, caldo, familiare. Nella ‘genetica’ dei danesi è invece una sensazione di pace che si prova compiendo gesti quotidiani naturali (dai più considerati banali), godendo di cose semplici.
In un mondo che va sempre di fretta, perdendo di vista la bellezza del quotidiano, questa filosofia scandinava può essere applicata a qualsiasi aspetto della vita, anche alle abitudini giornaliere legate alla beauty routine.
Scopriamo, allora, insieme quali sono i prodotti più adatti per viso e corpo, da utilizzare per la beauty routine personale oppure da donare a chi amiamo.
Partiamo dal viso: approfittando della stagione è consigliabile concedersi una coccola attraverso percorsi anti-age mirati, da effettuare sia presso un istituto di estetica specializzato sia presso lo studio del proprio medico estetico.
Sono davvero tanti i trattamenti che ci permettono di stare bene con noi stessi e il nostro viso: dai ritocchi a labbra, naso e rughe (attraverso terapie “spianarughe”, ovvero il botulino), fino alle cure schiarenti per rimuovere macchie cutanee e per l’ottenimento di una pelle più splendente.
Da non dimenticare è la pulizia del viso, che deve essere realizzata su misura: in questo caso, è possibile svolgerla nei centri di bellezza, specificando se si ha una pelle sensibile o, al contrario, mista e impura. Dopo una buona pulizia, suggerisco almeno due trattamenti in base alle necessità e alle esigenze specifiche della propria cute.
Un esempio, adatto soprattutto alle pelli più mature, può essere un trattamento illuminante, rigenerante, idratante, antirughe e soprattutto antinquinamento, che possiamo fare anche a casa utilizzando prodotti contenenti un mix di vitamine, cellule staminali vegetali – in particolare quelle della rosa damascena – e addirittura tartufo bianco.
La rosa, oltre ad essere un simbolo legato alla bellezza delle donne, è il fiore più rappresentato nella mitologia greca e romana, così come nella religione cristiana e musulmana; ed è anche uno degli ingredienti cosmetici più utilizzati e più antichi nel mondo. Nella medicina orientale l’olio di rosa viene strofinato sul quarto chakra per lenire le ferite, alleviando la tristezza e il dolore; si tratta di un olio prodigioso, perché ricco di vitamine, flavonoidi, acidi grassi polinsaturi, minerali.
Alla rosa, pertanto, vengono attribuite proprietà cosmetiche che le permettono di essere considerata un ingrediente ideale per la realizzazione di prodotti utili a una serie di azioni benefiche: lenire e calmare i rossori, come la couperose; contrastare la formazione dei radicali liberi; proteggere la pelle da fattori ambientali di inquinamento; regolarizzare la produzione di sebo, costituendo così un ingrediente di elezione nei prodotti antiacne. Da test di laboratorio si evince, inoltre, che l’utilizzo di prodotti a base di cellule staminali della rosa aumenta notevolmente l’idratazione e la luminosità della pelle.
Come accennato in precedenza, poi, nel mondo cosmetico (hygge e non solo) una combo perfetta – in particolare nelle formulazioni anti-age – è quella rosa-tartufo. Buono da mangiare e straordinario per le sue proprietà antiossidanti, schiarenti e antimacchia, il tartufo è un fungo ricco di inibitori della tirosinasi, l’enzima che regola la produzione di melanina. Ecco perché viene utilizzato nei prodotti cosmetici antimacchia, giacché essendo ricco di vitamine e minerali è un ottimo rivitalizzante cutaneo. Troviamo il tartufo anche in formulazioni liftanti, soprattutto per il contorno occhi (a tal riguardo, consiglio di approfondire la conoscenza della cosiddetta “truffle therapy”, che sta ormai spopolando sia in Italia che all’estero).
Passiamo ora alla cura del corpo in stile hygge. Perché non regalarci un po’ di tempo per uno scrub specifico? Da fare in modalità relax, ovviamente, abbinandolo ad un piacevole massaggio. Nel caso della schiena, optiamo per uno scrub purificante, utile a eliminare tutte le impurità; mentre per il resto del corpo scegliamo uno scrub per levigare la pelle, lasciandola liscia e compatta, associando in seguito un trattamento detox rassodante, soprattutto nel caso in cui prevediamo di indossare abiti con le gambe scoperte.
Ora che è chiara la filosofia che anima lo stile hygge, non ci resta che prenderci cura della nostra pelle al meglio, rispettando sempre la nostra natura e quella dell’ambiente che ci circonda.
Nel caso in cui ci affidiamo a centri estetici, ricordiamoci di rivolgerci sempre a mani esperte, che sappiano come agire e quali prodotti di bellezza utilizzare. Ogni piccola scelta quotidiana può innescare una rivoluzione.
* Myriam Mazza, Farmacista Cosmetologa e spa Manager