
BIC - BEST IN MEDIA COMMUNICATION
Le macerie del 2020 sono ancora ingombranti. L’epidemia del Coronavirus non solo non si è esaurita ma ha moltiplicato i suoi effetti sul piano sanitario, sociale ed economico.
La grande speranza a cui è affidato l’anno che si è appena aperto è che il 2021 possa essere segnato dalla diffusione e dall’efficacia del vaccino. È la condizione essenziale perché possa verificarsi quella discontinuità necessaria a renderlo un ‘ANNO ZERO’.
Health – Il Futuro della Ricerca è l’evento che Fortune Italia organizza per esplorare previsioni, prospettive e impegno delle istituzioni, delle aziende e del mondo della ricerca in un periodo di discontinuità ed incertezza come quello che stiamo vivendo.
I cambiamenti che la pandemia ha imposto ai nostri stili di vita richiede infatti una riflessione ampia che coinvolge le dinamiche legate all’emergenza ma richiede anche di uscire dall’incertezza per lavorare attivamente alla ripresa e alla costruzione di un sistema della sanità pubblico-privato utile e indispensabile per il cambiamento del nostro Paese.
Il 10 febbraio Fortune Italia esplorerà previsioni, strategie e prospettive del settore dal confronto diretto tra il mondo delle istituzioni, della ricerca e delle aziende.
Agenda provvisoria
Roma, 10 febbraio 2020
10:15 Saluto di benvenuto e apertura dei lavori
Fabio Insenga, Direttore Fortune Italia
10:30 Il Futuro della Ricerca – Intervista sul tema a cura di Fabio Insenga
10:50 Tavola rotonda – Il Futuro della Ricerca – Il mondo delle Istituzioni si confronta
Modera
Fabio Insenga, Direttore Fortune Italia
Intervengono:
Giovanni Leonardi, Direttore generale Dipartimento della ricerca e dell’innovazione in sanità Ministero della Salute
Annalisa Mandorino, Vicesegretaria generale Cittadinanzattiva
Paolo Marchetti, Professore ordinario di Oncologia medica Sapienza
L’evento sara’ trasmesso :
il 15 Gennaio 2020
18:00 – 19:00
in diretta su: