L’evento è organizzato con il proposito di offrire ai partecipanti uno spazio di discussione autorevole, indipendente e internazionale e per favorire una discussione rigorosa, inclusiva e propositiva sulle tematiche legate all’efficace introduzione di un approccio olistico alla risoluzione dei problemi complessi. Riconoscendo la molteplicità e l’interconnessione tra le varie dimensioni dei problemi ambientali e sanitari, la transdisciplinarità offre il vantaggio di oltrepassare i confini che separano paradigmi, rigide norme istituzionali e anacronistici steccati disciplinari.
Lo stato permanente di crisi cui pandemie e cambiamenti climatici stanno relegando il pianeta, dalle nazioni più povere a quelle più ricche, ha messo in evidenza l’urgenza di costruire un’infrastruttura più equa, agile e robusta per proteggere e promuovere la salute e il benessere a livello locale e, quindi, globale. Saper riconoscere e affrontare le diseguaglianze culturali e sociali prima ancora che economiche, compresi abilitatori e barriere, è quindi parte integrante di un corretto approccio ‘One Health’.
Tutte le crisi di salute pubblica sono riconducibili anche a cause biologiche, sociali, economiche, demografiche e, quindi, politiche. Sulla necessità dell’adozione di un approccio decisionale transdisciplinare e multistakeholder c’è ormai un consenso che va ben oltre le raccomandazioni dell’unanime comunità scientifica. Inquinamento delle falde acquifere e degli alimenti, antimicrobico resistenza, aumento di incidenza delle malattie oncologiche, malattie infiammatorie croniche immunomediate, malattie rare e fattori ambientali scatenanti, deforestazione, desertificazione e perdita di biodiversità, agricoltura e allevamenti intensivi, sovrappopolazione e sfruttamento delle risorse del pianeta, del mare e degli oceani sono tutti tasselli di un disordinato puzzle che si può risolvere, per garantire un futuro dignitoso alle nuove generazioni, solo attraverso sforzi che siano collettivi e coordinati.
L’approccio ‘One Health’ ci costringe a pensare in modo assai diverso rispetto a un passato anche recente per intervenire efficacemente sul concetto di Salute individuale, collettiva e planetaria. Non richiede soltanto di superare i confini disciplinari classici ma, anche e soprattutto, di iniziare a ragionare in termini di comunità globale, superando gli egoismi di parte per arrivare a superare quelli ancora più nocivi di specie.
Più di un decennio di attenzione costante ai principi ESG ha portato a cambiamenti sostanziali: quasi tutte le più grandi aziende del mondo, la quasi titolare di quelle della Fortune 500, ora pongono massima attenzione al loro impatto sull’ambiente e comunicano con orgoglio i loro impegni per la sostenibilità. La sfida è ora quella di assicurare eguale attenzione alla salute pubblica senza temere di allontanare gli obiettivi già individuati ma allo scopo di massimizzare sforzi e risultati. Dobbiamo rendere la protezione e la promozione della salute altrettanto essenziali quanto i principi ambientali, sociali e di governance per qualsiasi azienda, ente o istituzione. È ora di aggiungere una H a ESG.
14:00 Registrazione dei partecipanti
14:20 Saluti Istituzionali
14:30 Introduzione dei lavori
con Margherita Lopes, Fortune Italia
Tavola Rotonda
15:00 LE SFIDE ONE HEALTH
modera Federico Mereta, Fortune Italia
75° ANNIVERSARIO FASDAC
16:00 Saluti di benvenuto
16:10 Evoluzione demografica: le sfide e le incognite dell’invecchiamento
16:30 Evoluzione del Welfare nei contratti collettivi di lavoro
16:50 Il ruolo dei Fondi Integrativi alla luce delle prospettive del servizio sanitario pubblico e della spesa privata
17:15 Tavola Rotonda
Fondi Sanitari Integrativi: il secondo pilastro del SSN
modera Margherita Lopes, Capo Redattore Fortune Italia
19:15 Saluti e ringraziamenti finali
19:30 Chiusura dei lavori
*Relatori in attesa di conferma
10:00 Registrazione dei partecipanti
10:15 Apertura dei lavori
L’Italia e l’innovazione Farmaceutica
KEY NOTE SPEECH
10:20 (Eco)sistema Salute e Pharma
TAVOLA ROTONDA
10:30 (Eco)sistema Salute e Pharma
modera Margherita Lopes, Fortune Italia
KEY NOTE SPEECH
11:30 LA SFIDA DELLA DIGITALIZZAZIONE
CONVERSATION
11:40 AMBIENTE E SALUTE
con Margherita Lopes, Fortune Italia
TAVOLA ROTONDA
11:50 AMBIENTE E SALUTE
modera Federico Mereta, Fortune Italia
KEY NOTE SPEECH
12:45 LA PROFESSIONE MEDICA DI FRONTE A UN BIVIO
13:00 STARTUP AWARDS IN HEALTHCARE E LIFESCIENCE
13:30 LIGHT LUNCH
TAVOLA ROTONDA
15:00 IL LAVORO DI OGGI E DI DOMANI, TRA BENESSE E SOSTENIBILITA’
modera Alessandro Pulcini, Fortune Italia
15:50 Conclusione dei lavori
segreteriaeventi@fortuneita.com