Il Futuro sembra correre verso di noi con il suo carico entusiasmante di innovazione e non sempre riusciamo a stargli al passo, soprattutto nel dotarci di un sistema regolatorio capace di ottimizzare la portata rivoluzionaria di alcune novità. La vera innovazione sta nel dare risposte puntuali ed efficaci alle esigenze della popolazione. È un’attitudine mentale che deve essere allenata in una società che, paradossalmente, vive “nella convinzione che il cambiamento sia l’unica cosa permanente e l’incertezza l’unica certezza” (cfr. Zygmunt Bauman).
Partendo da queste convinzioni, Fortune Italia organizza il suo II Forum Innovazione proprio per raccontare il cambiamento vivendolo come un’opportunità. Per stimolare un confronto costante tra i leader dell’innovazione e tra questi e le Istituzioni, nazionali e continentali.
Grandi aziende multinazionali, imprenditori illuminati, accademici, scrittori e sognatori, corpi intermedi e politici. Fortune Italia vuole offrire uno spazio di discussione autorevole, indipendente e internazionale per invitare alcuni di loro ad abbandonare la propria zona di confort e per offrire agli altri un punto di vista alternativo che li contenga dall’esagerare nella ricerca di un’innovazione sterile, fine a se stessa. Allontanare lo spettro di una realtà distopica e alienante cui le scelte più radicali sembrerebbero condannare le fasce di popolazione più deboli e meno strutturate è il proposito per cui tutti dobbiamo impegnarci.
Ripensare al modo in cui lavoriamo, giochiamo o comunichiamo.
Disegnare nuovi sistemi che ottimizzino non solo la produttività ma, anche, l’inclusività riportando l’uomo al centro di ogni progetto. Sfruttare la velocità e la flessibilità delle tecnologie oggi disponibili per spingerci oltre nel definire nuovi standard di qualità per la vita delle persone.
Tavoli tematici composti ciascuno da un massimo di 10/12 tra esperti, accademici e rappresentanti di istituzioni e aziende nazionali e internazionali. Nove temi di discussione, individuati coerentemente con le risultanze di survey e studi internazionali sono stati divisi, per semplicità, in due grandi categorie: le tematiche ‘settoriali’ legate all’innovazione dell’uso delle tecnologie nei diversi contesti industriali-funzionali e socio-culturali e quelle ‘trasversali’ ai diversi settori.
Ai temi settoriali appartengono:
Ai temi trasversali appartengono:
09:00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
09:30 Saluti di benvenuto
09:40 Apertura dei lavori
09:55 Saluti istituzionali
10:20 Tavola rotonda
FINTECH: LA PORTATA RIVOLUZIONARIA DELLA TECNOLOGIA APPLICATA ALLA FINANZA
11:10 Tavola rotonda
LA MOBILITA’ DELLE PERSONE, LA LOGISTICA E IL TRASPORTO DELLE MERCI
12:00 Tavola rotonda
SPACE ECONOMY: IL FUTURO DELL’UMANITA’ TRA SOGNO E REALTA’
12:50 Presentazione Dottorati Innovativi Ministero dell’Università e della Ricerca
13:00 Light lunch
14:00 Tavola rotonda
INTERNET DELLE COSE ED EDGE COMPUTING: DUE GRANDI LEVE PER LA DIGITAL TRANSFORMATION DELLA NOSTRA QUOTIDIANITA’
14:50 Tavola rotonda
NUOVE COMPETENZE
15:40 Conversation
INNOVATION FOR A BETTER TOMORROW
16:00 Tavola rotonda
ENTERTAINMENT, GAMING AND NEW MEDIA
16:50
Presentazione progetto Smart Puglia e premiazione Premio Smart Puglia Innovation 2023
17:00 STARTUP INNOVATION AWARDS – II Edizione
17:20 Chiusura dei lavori
segreteriaeventi@fortuneita.com
06/89534868