Le piattaforme più utilizzate per giocare sono smartphone, console e PC. Gli ultimi in particolare hanno registrato una forte crescita durante e dopo la pandemia, che ha interessato sia i casual gamer, orientati verso pc potenti e al contempo versatili, che garantiscano un utilizzo ibrido tra lavoro, studio e gioco, sia i progamer, che richiedono invece device estremamente performanti e con tecnologie all’avanguardia, per fare la differenza a livello competitivo.
Ad oggi le donne giocatrici sono sempre di più e in continua crescita, ma se da una parte i dati sono incoraggianti dall’altra emerge che tante donne, soprattutto quelle che del gaming ne fanno una professione (proplayer, influencer, etc) incontrano ancora diversi pregiudizi e barriere di genere, non giustificati da limiti fisici: gaming e esport infatti sono per loro natura molto inclusivi, perché permettono di superare barriere geografiche e fisiche, che caratterizzano invece gli sport tradizionali. È importante quindi che le realtà che operano in questo settore (aziende, istituzioni, etc) normalizzino sempre di più la presenza delle donne giocatrici, enfatizzando potenziale e valore aggiunto.
Di questo e molto altro si discuterà nell’e-talk del percorso MPW di Fortune Italia.
A breve sarà disponibile l’agenda dell’evento.
Modera
Alessandro Pulcini, Redattore Fortune Italia
segreteriaeventi@fortuneita.com
06/6400743