I numeri sono quelli di un’emergenza: in Italia si registrano ogni anno circa 4.000 morti per suicidio (dati Istat). E la domanda, di fronte a una persona che si toglie la vita, è sempre la stessa: poteva essere salvata? “Esiste un filo rosso, una possibilità di utilizzare l’attimo in cui si intercetta qualcuno che ha deciso di farla finita, come strumento per aprire a una possibilità diversa”. È netta la risposta di Mario Balzanelli, presidente della Società italiana Sistema 118, che al XXI Congresso nazionale in corso a Casamassima (Bari) ha presentato un progetto denominato appunto ‘Filo ross0’.
Il progetto
Il tempo, ancora una volta, si rivela cruciale per i medici dell’emergenza. Anche quando si tratta di prevenire un suicidio. Ma come nasce questo progetto? “Vogliamo dar vita a una campagna di sensibilizzazione – racconta Balzanelli a Fortune Italia – invitando chiunque senta un impulso distruttivo verso la propria vita a rivolgersi con fiducia al 118, per parlare con noi. Mi piace immaginare che, attraverso il dialogo, si possa creare un filo rosso di connessione e speranza, tramite la Centrale operativa, che porti a uno specialista: uno psichiatra reperibile H24 per affrontare questo tipo di problematica che flagella il nostro Paese, coinvolgendo persone sempre più giovani”.
Carpe diem
Siamo ancora alla fase di ideazione, ma a quanto abbiamo inteso questo progetto si basa sul dialogo e sulla costruzione di una relazione tra “il soggetto disperato e uno specialista, che poi può affidare la persona a un centro specializzato in diagnosi e cura psichiatrica. Il tema – continua il presidente della Sis 118 – è quello di dare una possibilità di vita a chi è disperato, attraverso un percorso H24 che dalla Centrale operativa porti allo specialista e poi a un centro di risposta all’emergenza psichiatria”. Cogliendo l’attimo. “Questo perchè, anche nella nostra esperienza quotidiana, abbiamo visto che queste decisioni possono essere modificate all’ultimo momento. Il 118 propone questa idea in più: una rete clinica che parta dal territorio, dedicata a intercettare e rispondere al paziente che medita o sta per mettere in atto il suicidio”.
Prevenire il suicidio? Si può
“Siamo un Paese che lavora pochissimo sulla prevenzione in generale e su quella del suicidio in particolare. Ma da parte nostra siamo stanchi di fare constatazioni di decesso quando abbiamo visto che esiste una possibilità di intercettare e ‘agganciare’ alla vita una persona che ha deciso di farla finita. Allora il messaggio che vorrei uscisse da questo incontro è: chiamateci, se pensate di non farcela più”. Anche prima dell’avvio del ‘Filo rosso’.
La storia
“Nel dialogo con una persona che vuole morire esiste un momento straordinario in cui poter creare un legame, accogliere senza dare giudizi. Se c’è una minima fenditura, ecco che lì dobbiamo avvolgere il filo rosso che riavvicini una persona alla vita. Nella mia esperienza personale – testimonia Balzanelli – è successo diverse volte che un soggetto abbia deciso di desistere dal suo proposito”.
Balzanelli ci racconta un episodio vissuto qualche anno fa: in coda al supermercato il presidente della Sis 118 aveva scambiato qualche parola con un uomo, che poi cortesemente gli aveva offerto di prendere il suo posto nella fila come segno di stima per il lavoro quotidiano dei medici dell’emergenza. Tempo dopo, chiamato a intervenire perchè una persona voleva buttarsi da un poste, il presidente Sis si è imbattuto, non senza stupore, nello stesso uomo. “Ci siamo riconosciuti, anzi lui ha riconosciuto me, perchè la mia visuale non era buona. ‘Sono quello del supermercato’, mi ha detto. E in quel momento di incredulità e stupore ho visto la possibilità di agganciare il filo rosso: il dialogo, l’ascolto, una gentilezza restituita. Alla fine questa persona ha desistito dal suo progetto”.
Ecco perchè il medico è convinto che “dobbiamo dare una possibilità a chi se la sta negando. Ma poi occorre prendersi carico di queste fragilità, senza limitarsi a un elenco di statistiche, peraltro sconfortanti”, conclude il presidente della Sis 118.