Lavoro, parità di genere, politica economia. Una riflessione sulla denatalità in Italia nel nuovo progetto ‘La Natalità è Futuro’
Viene vissuta convenzionalmente come una scelta individuale: fare o non fare figli, oppure quanti figli fare. Viene spesso associata esclusivamente alla dimensione femminile, quasi sempre in relazione all’identità della donna. Questo progetto serve a dimostrare che la Natalità è soprattutto altro: è il Futuro.
Associare le due parole, Natalità e Futuro, vuol dire fare una netta scelta di campo. Non a favore della maternità, o meglio della genitorialità, che deve restare un’esperienza libera e non imposta o suggerita. Non servono campagne pro-vita. Si tratta invece di una scelta di campo che si fonda sulle implicazioni sociali, economiche e culturali del tema demografico.
Partendo da alcune evidenze da approfondire: la desiderabilità individuale e quella sociale della genitorialità, che spesso non coincidono; le storie che descrivono il viaggio alla ricerca di un figlio, non sempre lineare e non per forza positivo; le decisioni della politica economica e quelle della classe dirigente che contribuiscono a creare l’ambiente esterno, fatto di opportunità ma anche di ostacoli per la natalità; le conseguenze del calo, o del declino demografico, per lo sviluppo del Paese e per la tenuta del sistema previdenziale e di welfare.
Patrizia Puppi, Sr Corporate Communication & CSR Manager di IBSA Farmaceutici
31/01 – Ep. n.2 – Le politiche pubbliche: la parità di genere
Ministro delle Pari Opportunità, Elena Bonetti
07/02 – Ep. n.3 – Le misure a sostegno della natalità (e quelle che mancano)
Americo Cicchetti, docente Università Cattolica – direttore Altems
14/02 – Ep. n.4 – Le politiche pubbliche: la conciliazione vita-lavoro
Sottosegretario Ministero del Lavoro, Rossella Accoto
Alessandro Rosina, docente di demografia e statistica sociale, Università Cattolica di Milano
Ilaria dalla Riva, Head People&Culture Italy presso UniCredit
Enrico Pozzi, professore di Psicologia sociale e CEO di Eikon Strategic Consulting
Cristina Cenci, antropologa – ideatrice del progetto ‘Parole fertili’
Giuliana Salmaso, architetto
Silvia Misiti, Fondazione IBSA
PROGETTO SPECIALE IN COLLABORAZIONE CON IBSA Farmaceutici