PGIM_970x250_HEADER

Aria pulita e sicura in casa: dieci regole salva-respiro

finestra
Adyen Articolo
Velasco25

Apriamo le finestre. Può sembrare una battuta, ma considerato che passiamo ormai il 90% della nostra vita al chiuso (tra ufficio, scuola, strutture sanitarie, automobile, autobus o metro, ristoranti e casa), questo gesto si rivela particolarmente importante per la salute, non solo del respiro. La nostra abitazione è il nostro primo habitat, dicono infatti dall’Istituto superiore di sanità, in occasione del World Habitat Day, Giornata pensata per promuovere una riflessione sullo stato delle città nel mondo.

Ebbene, la qualità dell’aria delle nostre abitazioni (e degli uffici, delle scuole, degli ospedali delle automobili eccetera) rappresenta uno dei principali determinanti di salute. “È negli ambienti indoor che si costruisce e si protegge la salute della popolazione”, sottolinea Gaetano Settimo, coordinatore del GdS, il Gruppo di studio nazionale inquinamento indoor dell’Iss.

La cattiva notizia

Potrà stupirci, ma “in genere l’aria di casa, come quella degli altri ambienti chiusi che frequentiamo, è tutt’altro che pulita – dice Settimo – Gli inquinanti atmosferici indoor sono molti e capaci di influenzare e peggiorare la salute delle persone, con effetti acuti a breve termine o cronici. Specialmente la salute di chi soffre di patologie cardiache, respiratorie o allergie”. Ma anche di patologie del sistema immunitario, riproduttivo, di malattie neurologiche e di tumori. “O di emicrania, riniti, irritazioni della gola, occhi e altro ancora, giacché l’elenco delle malattie e dei disturbi che è possibile associare o che peggiorano a causa dell’esposizione all’aria delle nostre abitazioni può essere più lungo”, aggiunge Settimo.

Il decalogo per migliorare l’aria

Ecco allora le indicazioni degli esperti per tutelare la qualità dell’aria delle nostre abitazioni:

  1. Cambiare frequentemente l’aria in casa aprendo le finestre. Preferibilmente quelle più distanti dalle strade più trafficate. Tenere aperte le finestre mentre si cucina, pulisce, si lava, si stira eccetera. Quando si cucina utilizzare anche la cappa. Ricordare che, senza un frequente ricambio di aria, gli inquinanti si accumulano in casa, comportando possibili rischi per la salute nostra e per quella dei nostri bambini.
  2. Ricordare che il pulito non ha odore. Non eccedere con l’uso di prodotti per la pulizia come detergenti e detersivi, meglio non utilizzare deodoranti e diffusori di profumi, incensi e candele profumate.
  3. Non miscelare i prodotti di pulizia, in particolare quelli contenenti candeggina o ammoniaca, con sostanze acide come gli anticalcari. Prima di utilizzare i prodotti è necessario leggere le etichette, rispettare i consigli e le indicazioni presenti sulle confezioni, impiegare le quantità di prodotto raccomandate dai produttori e utilizzare i tappi dosatori per non eccedere con le quantità.
  4. Non fumare in casa, né sigarette classiche né e-cig. Gli inquinanti chimici rilasciati dal fumo costituiscono un rischio per la salute, soprattutto dei bambini. Questi inquinanti rimangono su pareti, arredi, tende e tappezzerie per lunghi periodi.
  5. Far prendere aria gli abiti ritirati dalla lavanderia prima di riporli negli armadi.
  6. In presenza di mobili nuovi, cambiare con più frequenza l’aria.
  7. Non abusare di insetticidi, leggere attentamente le etichette e le avvertenze, e non soggiornare negli ambienti dopo l’utilizzo.
  8. Le piante non aiutano a ridurre l’inquinamento in casa.
  9. In caso di ristrutturazione o anche di semplice imbiancatura di pareti, prediligere prodotti con livelli emissivi più bassi per gli inquinanti chimici e in ogni caso dopo la ristrutturazione arieggiare il più possibile.
  10. Se si hanno animali domestici, rimuovere gli allergeni contenuti nelle polveri su mobili, abiti e biancheria. Passare regolarmente aspirapolvere e straccio umido sulle superfici e cambiare con maggiore frequenza l’aria negli ambienti

Regole semplici ma che possono davvero fare la differenza.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.