PGIM_970x250_HEADER

Ipnosi: due donne operate a Torino per rimuovere tumori benigni

Molinette
Adyen Articolo
Velasco25

Sono state due donne di 75 e 79 anni, con importanti patologie cardiovascolari, le prime a sperimentare una innovativa tecnica di anestesia basata sull’ipnosi per la rimozione di tumori benigni delle paratiroidi.
Una nuova frontiera per garantire ai pazienti un sempre minor trauma chirurgico, che può rivelarsi particolarmente utile per persone con allergie ai medicinali.

L’obiettivo

Come spiegano gli specialisti dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, i due interventi sono stati eseguiti con tecnica mini-invasiva – e incisioni al collo di appena 2,5-3 cm – ma a fare la differenza era l’anestesia. Il team ha infatti associato l’ipnosi all’anestesia locale, evitando alle pazienti l’anestesia generale. L’ipnosi, infatti, non fa altro che modulare il dolore attraverso le aree celebrali inconsce. Ma consente di ridurre l’uso dei farmaci.

Un approccio già adottato in altri Paesi europei per interventi chirurgici complessi ed in altre discipline mediche diverse dalla chirurgia, che prevede il coinvolgimento del chirurgo, dell’anestesista e dell’ipnologo per un’accurata selezione del paziente. Obiettivo, ridurre l’impiego di medicinali e la durata del ricovero, assicurando una ripresa più rapida.

Qualche anno fa Enrico Facco, docente di Anestesia e Rianimazione del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova e specialista di terapia del dolore presso il Centro Medico Vesalio ha condotto un’operazione per la rimozione di un melanoma alla coscia senza alcuna anestesia, proprio grazie all’ipnosi. Un caso descritto sulla rivista “Anaesthesia”.

L’operazione sotto ipnosi

Ma come funziona l’intervento? Il chirurgo conduce l’intervento senza variare modalità e tempi rispetto a quelli previsti per un paziente in anestesia generale. Nei casi di Torino l’équipe era composta dal dottor Maurizio Bossotti, responsabile della Chirurgia tiroidea-paratiroidea del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica della Città della Salute e da  Pietro Soardo e Valentina Palazzo, specializzanda in Chirurgia Generale ed ipnologa, coadiuvata dagli anestesisti del gruppo del dottor Roberto Balagna. Gli interventi sono riusciti, e c’è da pensare che siano stati solo i primi di questo tipo a Torino.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.