PGIM_970x250_HEADER

Roma: nuovo Pronto soccorso da 4,5 mln di euro al Santo Spirito

santo spirito roma
Adyen Articolo
Velasco25

Ci siamo: a pochi giorni dall’inizio ufficiale del Giubileo la Asl Roma 1 presenta il nuovo pronto soccorso dell’ospedale Santo Spirito. Quattro milioni e mezzo di investimento, oltre mille metri quadrati di superficie, di cui 300 per le degenze: questi i numeri della nuova struttura che sarà operativa dal 24 dicembre, in occasione dell’apertura della Porta Santa.

Obiettivo, assicurare la presa in carico dei pellegrini che visiteranno la città nell’anno giubilare. A inaugurare il pronto soccorso è stato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca (nella foto principale), insieme al commissario straordinario della Asl Roma 1, Giuseppe Quintavalle e al direttore regionale della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria, Andrea Urbani.

Si è trattato di uno sforzo straordinario per l’ospedale Santo Spirito, con ben quattro cantieri attivati per rimodulare non solo il pronto soccorso ma anche altri servizi, assicurando un’accoglienza e una sicurezza adeguata rispetto all’afflusso di fedeli ipotizzato durante l’intero Giubileo. Coinvolte anche le terapie intensive e subintensive, completamente ristrutturate attraverso i finanziamenti Covid-19 inutilizzati.

Lavori in corso

Il restyling interesserà anche le altre strutture della Asl Roma 1 e poggia sui 60 milioni di euro programmati dalla Regione Lazio. Come dicevamo, il progetto ha riguardato non solo l’ampliamento del pronto soccorso e il rifacimento della terapia intensiva e sub intensiva dell’ospedale Santo Spirito, ma anche l’efficientamento energetico, l’adeguamento l’antisismico e i sistemi antincendio.

L’intervento in vista del Giubileo ha previsto la ristrutturazione del pronto soccorso esistente e di una porzione di degenze in un’ottica di razionalizzazione e di riqualificazione. La revisione integrale dei percorsi e degli ambienti, con rifacimenti di impiantistica e ammodernamento delle attrezzature, ha guardato anche al comfort dei pazienti, superando i vincoli imposti per gli edifici di architettura storica dell’inizio del XIX secolo.

Sono state acquiste, inoltre, moderne attrezzature elettromedicali per potenziare l’offerta diagnostica del Dipartimento di emergenza e accettazione (Dea) e garantire un trattamento tempestivo e di alta qualità per i pazienti. Ora sono da ultimare e collaudare anche i lavori negli spazi dell’Osservazione breve intensiva (Obi). Interventi che comunque, assicurano dalla Asl Roma 1, non impatteranno sull’operatività del servizio, grazie ai percorsi interni per assicurare la gestione delle emergenze.

Vincere la sfida del Giubileo

“L’ospedale Santo Spirito rappresenta il cuore della risposta al Giubileo. Sono contento che questa struttura, la mattina del 24 dicembre, entri pienamente in funzione (in occasione dell’apertura della Porta Santa, ndr), sono sicuro che vinceremo la sfida di Giubileo. L’attenzione sarà massima in tutte le realtà”, ha assicurato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

“Il 24 dicembre comincia un viaggio non soltanto spirituale, ma anche di impegno enorme per tutti coloro che hanno a cuore questa città: ci saranno 30 milioni di anime che si aggiungeranno al normale flusso turistico in città, è ovvio che la pressione sarà tanta, il Santo Spirito sarà tra le strutture più esposte essendo a un passo da San Pietro”.

Rocca ha ricordato che “sono decine e decine di milioni di euro quelli che abbiamo investito e messo a disposizione dei direttori generali per rinnovare tutti i dipartimenti di emergenza, le aree di pronto soccorso, le nuove tecnologie, alle quali si aggiungono altre risorse. Solo per il Santo Spirito sono 60 milioni di euro e 8 milioni per rifare tutto l’impianto antincendio fondamentale per la sicurezza e per evitare che possano verificarsi tragedie come quella di Tivoli: in ospedale si entra per curarsi, che si possa trovare la morte per sistemi antincendio obsoleti è assolutamente inaccettabile”. Lo sforzo riguarda la messa in sicurezza, comunque, di tutte le aziende del Lazio che hanno visto anche “una iniezione del personale autorizzata”, ha aggiunto. “L’augurio che faccio a tutti noi è che il 2025 sia l’anno della svolta per la nostra sanità e il grande rinnovamento che vogliamo”, ha concluso.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.