Chi ha inserito fra i buoni propositi del nuovo anno l’obiettivo di eliminare (o ridurre) il caffè, farebbe bene forse a ripensarci. Almeno a leggere i risultati di un’analisi di numerosi studi, pubblicata da Wiley online su ‘Cancer’, rivista peer-reviewed dell’American Cancer Society. Il lavoro, infatti, suggerisce un effetto potenzialmente protettivo del consumo di caffè – e tè – contro una serie di tumori a testa e collo, compresi quelli di bocca e gola.
Quello che colpisce testa e collo è il settimo tumore più comune al mondo, con tassi sono in aumento nei Paesi a basso e medio reddito. Molti studi hanno cercato di capire se bere caffè o tè fosse associato al cancro a testa e collo, con risultati incoerenti. Per saperne di più, i ricercatori hanno esaminato i dati di 14 studi condotti da diversi scienziati associati al consorzio International Head and Neck Cancer Epidemiology, una collaborazione che coinvolge gruppi di ricerca in tutto il mondo.
I risultati
I partecipanti allo studio hanno compilato questionari sul loro consumo di caffè, decaffeinato e tè valutato in base al numeri di tazze al giorno/settimana/mese/anno. Quando i ricercatori hanno raccolto informazioni su 9.548 pazienti con tumore alla testa e al collo e 15.783 soggetti di controllo sani, hanno scoperto che, rispetto ai non bevitori, le persone che consumavano più di 4 tazze di caffè al giorno avevano il 17% di probabilità in meno di un tumore a testa e collo, il 30% in meno di tumore alla cavità orale e il 22% in meno di tumore alla gola. Inoltre bere 3-4 tazzine di caffè è risultato associato a un rischio inferiore del 41% di tumore all’ipofaringe (tipologia che colpisce la parte inferiore della gola).
Ma anche deca e tè…
Buone notizie anche per gli appassionati di decaffeinato e di tè. Bere caffè senza caffeina è infatti risultato collegato a un -25% del rischio cancro alla cavità orale. Mentre nel caso del tè i ricercatori segnalano un -29% del pericolo di cancro all’ipofaringe. Inoltre, tazza di tè al giorno è stata associato a un rischio inferiore del 9% di cancro a testa e collo in generale e a un -27% nel caso del tumore all’ipofaringe. Ma attenzione: berne più di 1 tazza al dì è risultato associato a probabilità più alte del 38% di tumore alla laringe.
Le conclusioni dei ricercatori
“Sebbene siano state condotte ricerche precedenti sul consumo di caffè e tè e sul rischio ridotto di cancro, questo studio ha evidenziato i loro diversi effetti su differenti sotto-siti di tumore, inclusa l’osservazione che persino il caffè decaffeinato ha avuto un impatto positivo”, ha commentato l’autrice senior dello studio, Yuan-Chin Amy Lee dell’Huntsman Cancer Institute e della University of Utah School of Medicine.
“Le abitudini in fatto di caffè e tè sono piuttosto complesse e questi risultati supportano la necessità di maggiori dati e ulteriori studi sull’impatto che caffè e tè possono avere sulla riduzione del rischio di tumore”. Oltre a fare la gioia di quanti non iniziano la giornata senza una calda tazzina di caldo liquido corroborante.