Il peso della demenza sui sistemi sanitari è destinato ad aumentare. Si stima che il numero di americani che svilupperanno una forma di demenza – declino progressivo della memoria, delle capacità di pensiero, della comunicazione e delle capacità cognitive complessive – raddoppierà entro il 2060, passando da 514.000 nuovi casi ogni anno nel 2020 a un milione di casi ogni anno entro il 2060, secondo uno studio su Nature Medicine.
La notizia arriva mentre i cambiamenti demografici hanno cambiato radicalmente la composizione della popolazione. Tutti i Baby Boomer avranno più di 65 anni entro il 2030 e ci saranno più adulti anziani che sotto i 18 anni entro il 2034 per la prima volta nella storia della nazione, secondo il Census Bureau. Ebbe, il nuovo studio, che ha incluso un campione di oltre 15.000 persone, ha scoperto che quasi uno over 55 su due è a rischio di demenza, e il pericolo è sproporzionatamente più alto per le donne anziane, i neri e coloro che hanno una predisposizione genetica alla demenza e all’Alzheimer.
Sono necessarie più ricerche e misure di prevenzione per coloro che sono maggiormente a rischio. Tuttavia, ci sono cambiamenti nello stile di vita che possono essere implementati per aiutare a mitigare il rischio individuale.
Uno studio del 2020 di The Lancet ha scoperto che circa il 45% dei casi di demenza può essere prevenuto affrontando i principali fattori di rischio modificabili.
“Gli interventi sullo stile di vita sono il fondamento del nostro approccio alla salute cognitiva”, afferma Nathaniel Chin, professore associato presso l’Università del Wisconsin-Madison e direttore medico del Wisconsin Alzheimer’s Disease Research Center (ADRC). Gli esperti affermano che adottare cinque abitudini di vita può aiutare a ridurre il rischio di demenza, indipendentemente dall’età.
1. Continua a imparare
Sei un fan del cruciverba quotidiano? Se è così, sei sulla strada giusta per proteggere il tuo cervello dal declino cognitivo. Stimolare il cervello con delle sfide, che si tratti di provare un nuovo hobby, iniziare a dipingere o visitare un museo lo mantiene attivo, come nel caso dei muscoli in palestra. “Imparare una nuova lingua o suonare uno strumento musicale è così difficile che costringe il cervello a cambiare” e a rafforzare le capacità cognitive, ha detto a Fortune la dottoressa Tara Swart, neuroscienziata e autrice di The Source: Open Your Mind. Change Your Life.
2. Connettiti con gli altri
L’isolamento sociale aumenta i rischi di demenza del 50% secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) degli Stati Uniti. Rimanere socialmente connessi e ridurre la solitudine, il che migliora la salute mentale e fisica e aiuta a proteggersi dal declino cognitivo. “L’attività sociale protegge da una serie di effetti negativi sulla salute in età avanzata, tra cui declino cognitivo, demenza e persino mortalità precoce”, ha detto a Fortune Patricia Boyle, fiduciaria della McKnight Brain Research Foundation e neuropsicologa del Rush Alzheimer’s Disease Center di Chicago.
3. Gestire le malattie croniche
La ricerca suggerisce che coloro che soffrono di determinati problemi di salute, tra cui diabete e colesterolo alto, hanno un rischio maggiore di sviluppare demenza. E la maggior parte di coloro che soffrono di demenza ha almeno una condizione cronica, secondo l’Alzheimer’s Association. Pertanto adottare misure per controllare la glicemia, la pressione e il peso e apportare le corrispondenti modifiche allo stile di vita per quanto riguarda sonno, movimento e dieta, aiuterà a prevenire e proteggere il cervello e la salute generale.
4. Proteggere l’udito
Secondo The Lancet, la perdita dell’udito è responsabile dell’8% dei casi di demenza. La ricerca suggerisce che gli apparecchi acustici, quando applicabili, possono ridurre il rischio. Coloro che hanno un rischio più elevato di sviluppare demenza e hanno indossato apparecchi acustici per tre anni hanno ridotto il rischio di demenza di circa il 50%.
5. Monitorare il consumo di alcol
Bere troppo può danneggiare il cervello. Gli anziani affrontano particolari pericoli, poiché la loro tolleranza diminuisce e sono più suscettibili ai rischi per la salute. Il consumo di alcol può aumentare il rischio di ipertensione e malattie cardiache che possono danneggiare il cervello.
L’articolo originale è su Fortune.com