PGIM_970x250_HEADER

Alimentazione: ecco i 5 cibi amici della longevità

alimentazione longevità
Adyen Articolo
Velasco25

Ormai lo sappiamo: la nostra salute è in parte dovuta ai geni, in parte all’ambiente. E l’alimentazione ha un peso molto importante sulla bilancia del benessere. Ma quali sono i cibi amici della longevità e quali, invece, la insidiano? I soliti sospetti li conosciamo da tempo, ma ora una risposta chiara arriva da uno studio interessante che sta facendo il giro del web, e che porta la firma anche di tre ricercatori italiani.

Gli assi dell’alimentazione

Il lavoro, una ‘umbrella reasearch’ che ha esaminato un folto gruppo di meta-analisi su alimentazione e longevità, ha identificato i 5 cibi amici di una lunga vita e i tre che invece la insidiano. I risultati, pubblicati su ‘Advances in Nutrition’ qualche giorno fa, promuovono con lode noci, pesce, frutta, verdura e cereali integrali. Bocciate invece le carni rosse e le bibite zuccherate. Ma facciamo un passo indietro.

Come è stata condotta questa revisione?

I ricercatori dell’University of Bergen (Norvegia) e dell’Università di Bologna hanno cercato delle meta-analisi di studi a lungo termine che esaminassero come determinati cibi influenzassero la salute e la longevità dei partecipanti.

Il team – di cui fanno parte Matteo Perillo, Marco Amato e Antonello Lorenzini – si è concentrato su revisioni che valutavano l’assunzione di uno qualsiasi fra questi alimenti: cereali commestibili (raffinati e integrali), frutta, verdura, noci, legumi, pesce e prodotti ittici, uova, latticini e latte, carne e prodotti a base di carne (inclusi carne lavorata, carne rossa non lavorata e carne bianca non lavorata), bevande zuccherate e zuccheri aggiunti.

Il corpus dei lavori

Così i ricercatori hanno finito con il passare al setaccio 41 revisioni sistematiche e meta-analisi, per lo più condotte tra il 2016 e il 2022, che hanno coinvolto più di 1 milione di partecipanti. Un elemento importante, nell’ottica dell’accuratezza dei risultati.

Una delle sfide nel valutare così tanti studi diversi è legata alla probabilità di incappare in misurazioni diverse (vedi le dimensioni delle porzioni). Quindi, per valutare più accuratamente l’assunzione dei diversi alimenti, i ricercatori hanno dovuto standardizzare le dimensioni delle porzioni.

Ecco la loro impostazione: cereali integrali (30 grammi al giorno), cereali raffinati (30 g/giorno), frutta (80 g/giorno), verdura (100 g/giorno), legumi (50 g/giorno), noci (28 g/giorno), pesce (100 g/giorno), uova (50 g/giorno), latticini (200 g/giorno in equivalenti di latte), carne bianca (100 g/giorno), carne rossa non lavorata (100 g/giorno), carne lavorata (50 g/giorno), bevande zuccherate (250 g/giorno o 250 mL/giorno) e zuccheri aggiunti (10 g/giorno).

Che cosa è emerso

“I nostri risultati hanno rivelato che un maggiore consumo di noci, cereali integrali, frutta, verdura e pesce era associato a tassi di mortalità più bassi. Allo stesso modo, abbiamo osservato risultati positivi per i legumi e la carne bianca. Al contrario, un’elevata assunzione di carni rosse e lavorate, così come di bevande zuccherate, è stata collegata a una maggiore mortalità per tutte le cause”.

I cibi ‘dubbi’…

Per la gioia degli amanti di latte e formaggi e dei cereali per la prima colazione, i prodotti lattiero-caseari e i cereali raffinati “non hanno mostrato chiare associazioni con la mortalità – continuano gli autori – mentre c’è una tendenza nella mortalità per tutte le cause per l’elevata assunzione di zuccheri aggiunti e uova”, scrivono i ricercatori.

E quelli da limitare nella nostra alimentazione quotidiana

Inoltre gli studiosi hanno confermato che un consumo elevato di carni rosse e lavorate e di bevande zuccherate era associato a un rischio di mortalità maggiore. Insomma, a una vita più breve.

Alla fin fine, direte, è una nuova promozione per la dieta mediterranea. Ma forse questo studio così dettagliato può fornire preziose e pratiche indicazioni al momento di fare la spesa.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.