PGIM_970x250_HEADER

Doping: Federfarma e FIGC insieme contro i veleni dello sport

Doping
Adyen Articolo
Velasco25

La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e Federfarma scendono in campo per promuovere la cultura della salute e portare avanti un’azione culturale contro il doping. Sono questi gli obiettivi della collaborazione, nata con la firma del protocollo d’intesa tra il presidente della FIGC Gabriele Gravina e il presidente di Federfarma Marco Cossolo, sfociata nel progetto “Insieme contro il doping”, il cui kick off è avvenuto presso la sede FIGC di Roma, alla presenza del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato.

All’incontro hanno preso parte anche Marco Brunelli, Segretario Generale della FIGC, Alessia Di Gianfrancesco, Direttrice Generale di Nado Italia (Organizzazione Nazionale anti-Doping, articolazione funzionale della WADA, World Anti-Doping Agency), Giuseppe Capua, Presidente della Commissione Antidoping della FIGC e il professor Marco Macchia, Ordinario di Chimica Farmaceutica all’Università di Pisa e componente della Commissione Antidoping della FIGC.

“Questo progetto – ha commentato Gemmato – è un vero e proprio atto di prevenzione. Prezioso l’impegno di Federfarma nella promozione della salute dei cittadini e in particolare dei giovani e delle famiglie. Ed è molto importante il coinvolgimento della FIGC, visto che i calciatori rappresentano dei role model per tanti giovani; ecco perché un messaggio proveniente da loro possiede un’enorme forza empatica. Il contrasto al doping e l’alleanza sport-salute è vincente nella prevenzione di tante patologie. A cominciare dall’obesità. Attualmente il 40% dei bambini e ragazzi italiani sono in sovrappeso oppure  obesi”.

“La FIGC ha a cuore la salute dei propri tesserati – afferma Gravina – sentiamo la responsabilità di creare sempre nuove opportunità per garantire continua informazione e assistenza specializzata, perché in gioco c’è molto di più di una partita vinta o persa. Il percorso educativo che abbiamo intrapreso grazie a Federfarma e alla nostra Commissione Antidoping va oltre la semplice informazione, interessa il radicamento della consapevolezza collettiva delle nostre calciatrici e dei nostri calciatori, arrivando a contaminare positivamente l’intera società civile. La salute prima di tutto”.

“Ogni giorno circa 4 milioni di persone entrano in farmacia – ricorda Cossolo- sapendo di trovare una porta sempre aperta e un professionista sanitario pronto ad accogliere, ascoltare e orientare. È stato quindi naturale per Federfarma aderire a questo progetto: la formazione e la divulgazione di iniziative finalizzate alla tutela della salute pubblica rientrano pienamente tra le attività previste dalla nuova Convenzione farmaceutica. Attraverso la nostra rete capillare, vogliamo contribuire alla diffusione di una corretta cultura della salute, contrastando fenomeni pericolosi come il doping e promuovendo una pratica sportiva consapevole e sicura”.

Il progetto contro il doping

Federfarma rappresenta una rete di oltre 19 mila farmacie private. ‘Insieme contro il doping’ prevede la formazione dei farmacisti, ad opera degli esperti della Commissione Antidoping della FIGC e di NADO Italia.

I temi trattati saranno quello del doping ‘consapevole’, ma anche di quello ‘inconsapevole’, consistente nell’assumere un farmaco in maniera appropriata, salvo poi scoprire che il suo principio attivo è presente nella lista delle sostanze proibite (doping).

Particolare attenzione verrà riservata anche agli integratori per gli sportivi e al fatto che provengano da una filiera controllata e da canali di distribuzione ufficiali. I cittadini poi, individuando le farmacie aderenti al progetto, che esporranno una speciale vetrofania e una locandina dedicata, potranno rivolgere ai farmacisti tutte le domande relative al doping, al corretto uso dei farmaci e agli integratori.  

“Questo progetto – commenta la professoressa Di Gianfrancesco – mira a diffondere la cultura dello sport pulito ed è rivolta ad un’utenza trasversale di atleti professionisti e amatoriali, di giovani e delle loro famiglie. ‘Insieme’ è la parola chiave e la più importante nella lotta al doping e noi faremo la nostra parte insieme a FIGC e Federfarma”. 

“Insieme contro il doping – conclude il dottor Capua – è un progetto innovativo e unico nel suo genere, che potrebbefare da apripista e da pilota per iniziative simili, anche in altri Paesi. Fondamentale il coinvolgimento del mondo del calcio, che rappresenta una presenza fissa in tante famiglie italiane”.

Nell’autunno del 2023, con la revisione dell’articolo 33 della Costituzione, dedicato all’istruzione e all’insegnamento (“La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”), lo sport è entrato nella Costituzione italiana e, in quanto tale, è un diritto dei cittadini. Secondo il Ministro dello sport Andrea Abodi lo sport andrebbe considerato una ‘difesa immunitaria sociale’ e di certo è anche un’arma di prevenzione fondamentale per qualunque malattia, insieme alla dieta. 

Ma tutte questo si riferisce allo sport pulito, non a quello inquinato dal doping. Parliamo di veleni, nocivi per la mente, oltre che per la salute fisica e per l’etica sportiva. Purtroppo, nonostante non vi siano dati ufficiali, né tanto meno un censimento dei casi di doping, in particolare a livello amatoriale e nel mondo delle palestre, è noto che la pratica del doping sia estremamente diffusa e che sfugga a qualsiasi controllo. 

È proprio partendo da queste considerazioni che FIGC e Federfarma hanno deciso di mettere a terra il progetto “Insieme contro il doping”, per aumentare la conoscenza su questo fenomeno e sui danni che comporta. La farmacia, luogo sicuro e a diffusione capillare, è una sede preziosa per il counselling da parte di professionisti adeguatamente formati, per parlare con cognizione di causa di questo fenomeno e fare cultura sull’uso corretto dei farmaci. Anche perché farmaci e integratori venduti in farmacia sono di certo più sicuri e controllati di quelli distribuiti attraverso altri canali, dalle palestre ad opachi canali online. 

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.