PGIM_970x250_HEADER

Gluten free: questa dieta non fa dimagrire, falsi miti e ricette gustose

Adyen Articolo
Velasco25

C’è chi la sceglie perché pensa sia più sana o perchè in questo modo spera di dimagrire. Ma davvero non è così. Sembra incredibile, ma ancora oggi c’è molta confusione sulla celiachia e la dieta gluten free, unica terapia possibile per le persone che soffrono di questa malattia cronica. Insomma, l’alimentazione priva di glutine non fa dimagrire, ma salva la vita.

Per contribuire a fare un po’ di chiarezza su una condizione diagnosticata a 250mila italiani (ma sarebbero circa 400mila quelli che ancora non sanno di essere celiaci) e per far conoscere tante ricette gustose e salutari, la biologa e giornalista scientifica Elena Meli ha scritto ‘La dieta gluten free. Consigli e ricette senza glutine sane, varie e ricche di sapore” (Demetra, Giunti Editore).

Elena Meli
Elena Meli

Un viaggio affascinante e ricco di curiosità per conoscere meglio la celiachia, distinguendola dall’ipersensibilità al glutine non celiaca, tra sintomi, esami per arrivare a una diagnosi, ma anche trucchi per riorganizzare la cucina, fare la spesa e preparare piatti gluten free golosi e saporiti.

Sfatando nel percorso anche pericolosi falsi miti. Perchè no, spiega Meli nel volume, “dalla celiachia non si può guarire”. E non basta guardare alcuni sintomi per escludere di soffrirne o auto diagnosticarla: “La celiachia è un camaleonte”, avverte l’autrice. Che, parlando con Fortune Italia, risponde ad alcuni dubbi su questa malattia cronica e ci regala un ‘estratto’ in tre punti dei trucchi per una cucina gluten free gustosa e saporita.

Quali sono i falsi miti più pericolosi sulla celiachia?

Uno è pensare che possano ammalarsi solo i bambini: se si ha la predisposizione genetica, che è la condizione necessaria per diventare celiaci, è possibile ritrovarsi intolleranti al glutine in qualsiasi momento della vita. Altrettanto pericoloso è convincersi di essere ipersensibili al glutine senza sottoporsi al corretto percorso di diagnosi, perché se non si è celiaci fare lo slalom per evitare il glutine non ha senso: la dieta gluten free non è più sana né fa dimagrire, come invece credono tanti.

Quanto è lontana a tuo parere la tanto attesa cura? 

Purtroppo, serviranno anni prima di avere una terapia diversa dalla dieta di esclusione totale e permanente del glutine. Le strade più battute dalla ricerca sono gli inibitori della transglutaminasi 2, una proteina che è coinvolta nello sviluppo della celiachia e nei meccanismi che portano al danno intestinale, oppure molecole che consentano una sorta di pre-digestione del glutine prima che arrivi nell’intestino. Ci sono stati momenti di speranza e altrettante battute d’arresto. Ma per ora, anche a detta degli esperti che ci stanno lavorando, non ci possiamo aspettare risultati e applicazioni concrete nel breve o medio termine.

Nel tuo libro parli di tante celiachie, perché? 

Il meccanismo di fondo è sempre l’intolleranza al glutine, ma i modi con cui si può manifestare la celiachia sono tanti e questo, fra l’altro, è uno dei motivi che complica spesso la diagnosi, specialmente negli adulti. Quando la celiachia compare nei più piccini sovente lo fa con i sintomi classici, come la diarrea o uno sviluppo più rallentato; quando si manifesta in chi è più grande sono più comuni sintomi meno tipici come l’anemia da carenza di ferro, disturbi della fertilità, osteoporosi. Senza contare che a volte non ci sono neppure sintomi evidenti. Una persona di 40 o 50 anni magari neanche pensa di poter essere celiaca, invece questa malattia ha tante facce e può arrivare anche quando si è più in là con gli anni, con manifestazioni più insolite e meno chiare.

Non è semplice maneggiare le farine gluten free o adattare le ricette tradizionali alle esigenze dei celiaci. Puoi darci tre suggerimenti chiave per una cucina gustosa senza glutine?

Intanto, pensarla come un’occasione di salute: una dieta gluten free insegna a leggere le etichette e soprattutto a fare a meno di tanti prodotti industriali, perché spesso è proprio nei cibi pronti che si trova il glutine. Poi, teniamo in mente i tanti ‘ingredienti-sì’, anziché la rinuncia ai pochi ‘cibi-no’: i cereali con glutine in fondo sono meno di quelli permessi e gli altri ingredienti freschi, dai latticini al pesce, dai vegetali alla carne, sono naturalmente senza glutine. Puntare quindi sulla fantasia, e ritrovare il gusto di cucinare a partire dagli ingredienti freschi: si mangerà più sano e seguire la dieta gluten free sarà più facile.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.