PGIM_970x250_HEADER

Giubileo e Conclave: afflusso di pellegrini e salute, cosa fare

Giubileo Conclave
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Sembrava iniziato un po’ in sordina ma, con la malattia e poi la morte di Papa Francesco, il Giubileo 2025 è decollato. Adesso, alla vigilia del Conclave che porterà all’elezione del  nuovo Potefice, nella Capitale sono arrivate frotte di turisti. Secondo le stime al 6 gennaio 2026 saranno più di 30 milioni i pellegrini che avranno fatto tappa a Roma e nella Città del Vaticano. Ma quanti saranno vaccinati contro il morbillo o altre malattie infettive? E quanti saranno arrivati portando con sè qualche malanno?

Se già da tempo l’epidemiologo dell’Università Campus Bio-Medico Massimo Ciccozzi ha acceso i riflettori sulle potenziali minacce per la salute in occasione dell’Anno Santo, in questi giorni arrivano le raccomandazioni ad hoc stilate da Oms Europa, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) e Istituto superiore di sanità.

I consigli dell’epidemiologo per un Giubileo in salute

“Siamo in piena stagione primaverile e i pellegrini stanno arrivando numerosi. La morte di Papa Bergoglio e il Conclave sono momenti importanti, che favoriscono la presenza di pellegrini e turisti. Già l’estate scorsa avevamo proposto delle indicazioni, senza allarmismi ma con misure pratiche per evitare la diffusione di malattie infettive”, dice Ciccozzi a Fortune Italia.

In che modo? “Sicuramente curando l’igiene delle mani e, nei luoghi chiusi e affollati come chiese e musei, suggerisco la mascherina. Idem nelle metropolitane e sui bus. Per il resto – continua l’epidemiologo – direi che possiamo aspettarci un aumento dei virus respiratori, che danno una sintomatologia simil-influenzale magari blanda. Ma anche qualche gastroenterite, complice appunto l’affollamento e la scarsa igiene. Il fatto è che la programmazione andava fatta qualche tempo fa: siamo in leggero ritardo”.

Mesi caldi e Giubileo: le linee guida

Come ridurre i rischi e tutelare la salute durante il Giubileo? Prima di partire sarebbe bene controllare le vaccinazioni fatte, soprattutto rispetto al morbillo “visto che il virus sta circolando in Europa e anche in Italia”, ricordano le linee guida Oms-Ecdc-Iss. Nel nostro Paese sal 1 gennaio al 31 marzo sono stati notificati 227 casi di morbillo, di cui 76 nel mese di gennaio, 69 a febbraio e 82 a marzo.

“Se si hanno sintomi simil-influenzali come tosse, febbre o mal di gola, si può evitare di contagiare gli altri, soprattutto le persone più vulnerabili, con l’igiene delle mani, rimanere in hotel o a casa, indossando una mascherina in luoghi affollati dove non è possibile il distanziamento fisico”, raccomandano le linee guida.

Sole, calore, insetti e malattie sessualmente trasmesse

Fra le possibili insidie, anche quelle legate a sole, calore e punture degli insetti. Fondamentale dunque la prevenzione. Ma c’è spazio anche per le malattie sessualmente trasmesse, avvertono gli esperti, ricordando che “i preservativi, se usati correttamente e con costanza, sono efficaci nel ridurre il rischio di trasmissione”. Quanto al vaiolo delle scimmie, “l’uso del preservativo non protegge completamente” dal Mpox, “ma può ridurre il rischio o l’entità dell’esposizione”.

Come ha puntualizzato Rocco Bellantone, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, “non vi è attualmente alcun rischio acuto per la salute in Italia, ma la preparazione è fondamentale, come per qualsiasi viaggio all’estero, quando ci si può aspettare di trovarsi in mezzo alla folla o di sperimentare condizioni climatiche particolarmente difficili. Questo è importante soprattutto per alcuni gruppi vulnerabili, come le persone con patologie pregresse”. Anche perchè in piena estate la Capitale può rivelarsi torrida.

Se i pellegrini hanno bisogno di cure

In ogni caso chi si trova a Roma in pellegrinaggio o in visita e ha bisogno di cure, urgenti o non, può rivolgersi al servizio di Guardia medica turistica per l’anno giubilare, attivo dalle 8.00 alle 20.00 per cittadini e visitatori a questi indirizzi:

Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia – Lungotevere in Sassia, 1
Casa della Salute Nuovo Regina Margherita – via Roma Libera, 76
Casa della Salute Prati-Trionfale – via Vittor Pisani, 23
Ospedale San Giovanni Addolorata – Presidio Santa Maria – via San Giovanni in Laterano, 155

In caso di problemi di salute non urgenti, ricorda la Asl Roma 1, si può chiamare il numero 116117 per avere consigli medici e, se necessario, essere indirizzati verso il servizio utile a risolvere il problema.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.