PGIM_970x250_HEADER

Nuova ondata di calore nel week end in Italia, temperature record in 9 città

caldo
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Il caldo estivo si ripresenta con vigore una settimana dopo Ferragosto, portando con sé una serie di sfide climatiche in diverse parti d’Europa. Il ministero della Salute italiano emette un bollettino giornaliero sui rischi associati alle ondate di calore, evidenziando che ben nove città italiane saranno colpite da condizioni climatiche critiche nel prossimo sabato. Queste città, tra cui Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Latina, Perugia, Rieti e Roma, si troveranno sotto il bollino rosso, segnalando la necessità di attenzione e precauzione.

Le ondate di calore, come precisato dal ministero, si verificano quando le temperature raggiungono livelli molto elevati per più giorni consecutivi, spesso accompagnate da alti tassi di umidità. Questo non solo rappresenta una sfida per chi lavora all’aperto, ma impatta anche i turisti e coloro che sono in viaggio lungo la penisola italiana.

Mentre alcune regioni italiane si preparano ad affrontare il caldo intenso, il Piemonte è stato invece colpito da un repentino cambiamento meteorologico. Una tempesta di pioggia, vento e fulmini ha colpito la regione, con raffiche di vento che hanno raggiunto velocità fino a 83,7 chilometri all’ora. Questo evento ha causato perturbazioni all’aeroporto di Torino Caselle, con circa 70 voli cancellati a causa delle forti piogge e dei venti violenti.

Nel frattempo, l’allerta gialla per i temporali persiste in gran parte del Piemonte, con la possibilità di “isolati fenomeni di forte intensità”. Anche in Germania, il maltempo ha causato difficoltà e disagi. Le forti piogge hanno causato circa 70 cancellazioni di voli all’aeroporto di Francoforte e un’allagamento nella stazione di Südbahnhof. Diverse aree del paese hanno riportato danni a causa delle condizioni meteorologiche avverse.

Guardando al fine settimana, si prevede un’ulteriore intensificazione del caldo su gran parte del territorio italiano. Anche in Francia, è stata attivata un’unità di crisi interministeriale per affrontare le ondate di calore in sette dipartimenti. Nel frattempo, un anticiclone nordafricano sta per invadere l’Italia, come avverte Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it. Questo anticiclone si diffonderà dal Marocco verso il Nord Italia, portando con sé un aumento delle temperature di almeno 3-4 gradi. Si prevedono picchi termici di 40°C a Firenze, 38°C a Milano e 37°C a Roma.

L’anno 2023 sembra segnare un’importante pietra miliare per le temperature in Italia. Secondo l’analisi della Coldiretti basata sui dati Isac Cnr, l’anno si colloca al terzo posto tra gli anni più caldi dal 1800. Questo fenomeno climatico richiama l’attenzione sull’importanza di affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e di adottare strategie a lungo termine per mitigarne gli impatti.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.