Infarto, un gas per salvare i neuroni

neuroni
Aboca banner articolo

Quando il cuore si ferma, il cervello non riceve più ossigeno e si rischia un danno cerebrale. Ora però una nuova strategia Made in Italy promette di salvare i neuroni dopo l’infarto. Ed è stata sperimentata con successo sul primo paziente al mondo al Policlinico di Milano.

Al centro della sperimentazione il gas Argon che, spiegano i sanitari, sarebbe in grado di preservare il più possibile il cervello dei pazienti. Una sorta di scudo che limita molto i danni neurologici, migliorando sensibilmente il recupero delle funzioni cognitive.

A sperimentare per primo questo approccio è stato un uomo di circa 60 anni, che dopo una settimana di ricovero è già tornato a casa in perfette condizioni. Un dato positivo, se pensiamo che in Italia solo l’8% dei pazienti sopravvive a un arresto cardiaco senza gravi esiti neurologici o senza disabilità.

L’idea di utilizzare l’Argon per trattare i pazienti in arresto cardiaco è oggetto di studi scientifici già dal 2012 ed è nata grazie a Giuseppe Ristagno, anestesista del Dipartimento di Anestesia-Rianimazione ed Emergenza Urgenza diretto da Antonio Pesenti, che collabora da tempo anche con l’Istituto Mario Negri.

Ristagno ha sviluppato le prime intuizioni sull’Argon insieme al celebre farmacologo Silvio Garattini e a Roberto Latini del Mario Negri e ha dato il via alle sperimentazioni sugli animali, nelle quali sono già stati dimostrati diversi risultati molto promettenti. Ora, dopo 10 anni di ricerca, è arrivato il momento della sperimentazione sull’uomo: e i primissimi dati sembrano già confermare la validità dell’idea.

Ma come è nata questa intuizione? “Dopo un arresto cardiaco – spiega Ristagno, che è anche professore associato di Anestesia all’Università Statale di Milano – si genera una grave carenza di ossigeno che tra le altre cose mette in pericolo i nostri neuroni, mandandoli immediatamente in sofferenza. Nei nostri studi su modelli animali abbiamo visto che la mortalità dopo un arresto cardiaco si attestava al 70%; trattando i soggetti con il gas Argon, invece, le percentuali si invertivano: sopravviveva il 70% degli animali e con un recupero neurologico completo. Anche per questo è straordinariamente importante aver iniziato la sperimentazione dell’Argon sull’uomo: se confermata, questa nuova tecnica ha le potenzialità per rivoluzionare il trattamento e gli esiti dell’arresto cardiaco”.

Il nome dell‘Argon deriva dal termine greco ‘argos’, che significa pigro, ozioso: è un gas inerte, ovvero è estremamente stabile e reagisce poco volentieri con altri elementi chimici. Costituisce quasi l’1% della nostra atmosfera: è quindi molto abbondante in natura ed estremamente economico da utilizzare.

Ma se è così ‘pigro’, come fa a proteggere i neuroni? “Si è scoperto che in realtà questo gas ha un’azione diretta sulle membrane dei mitocondri, che sono le ‘centraline energetiche’ di tutte le nostre cellule – spiega lo studioso – Quando c’è carenza di ossigeno, i mitocondri nei neuroni sono i primi ad andare in sofferenza, conducendo successivamente alla morte delle cellule che li contengono. L’Argon, al contrario, sembra che renda i mitocondri più resistenti alle carenze temporanee di ossigeno: in pratica protegge i neuroni e fa guadagnare loro del tempo prezioso, di modo che possano superare il più possibile indenni le conseguenze dell’arresto cardiaco”.

Lo studio appena iniziato al Policlinico di Milano è di fase I-II. Per i prossimi mesi gli esperti utilizzeranno questo gas su 50 pazienti selezionati, per dimostrare la fattibilità di questo trattamento innovativo oltre che per indagarne l’efficacia e la sicurezza. “L’idea è proseguire lo studio anche in collaborazione con altre strutture, per accelerare il reclutamento dei pazienti e verificare l’efficacia di questa terapia: ci aspettiamo sull’uomo un miglioramento del recupero neurologico fino al 40%, rispetto ai pazienti non trattati”.

“L’impatto dell’arresto cardiaco sul paziente, sulla sua famiglia e sul sistema sanitario e sociale è enorme – conclude Ezio Belleri, direttore generale del Policlinico di Milano – non solo per i costi legati alla lunga ospedalizzazione, alle conseguenti disabilità e alle terapie a lungo termine. Ma anche perché tutta la famiglia viene travolta, con un notevole costo anche dal punto di vista psicologico. In Italia ogni anno si contano 60 mila arresti cardiaci: per questo, essere in grado di proteggere il più possibile il cervello da danni così gravi può cambiare radicalmente le prospettive di cura per un evento purtroppo ancora molto comune”.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.