Cambio al vertice per i pediatri italiani. È Rino Agostiniani il nuovo presidente della Società Italiana di Pediatria, storica società scientifica che associa circa 11 mila pediatri italiani del mondo ospedaliero, universitario e del territorio. Agostiniani, nome noto nel settore, è stato eletto in occasione del 79° Congresso italiano di Pediatria che si è appena concluso a Firenze.
Il nuovo presidente entrerà in carica il primo gennaio 2025, succedendo ad Annamaria Staiano, che in questi anni ha affiancato come Tesoriere.
Chi è il nuovo presidente
Direttore dell’Area Pediatria e Neonatologia dell’Azienda Usl Toscana Centro e direttore della Struttura Complessa di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia, Agostiniani è stato segretario, tesoriere e vicepresidente Sip. Vanta una presenza attiva nei Gruppi di Studio della Sip (Qualità delle Cure, Storia della Pediatria, Ecografia Pediatrica). L’ecografia pediatrica è l’ambito a cui si è maggiormente dedicato, riservando grande attenzione all’attività formativa.
Parlando con Fortune Italia qualche tempo fa, Agostiniani si è scagliato contro gli eccessi della società bambinofobica: “Tra un bambino che se ne va un po’ in giro e fa confusione al ristorante e uno inebetito davanti a un iPad o iPhone, preferisco il primo. Perchè se per tenere zitto e buono il bimbo lo dobbiamo incollare agli schermi, preferisco che corra – ci aveva detto il pediatra – Se come società non si ha la tolleranza di fronte a un pianto o alla voce alta di un bambino siamo una società che ha poche speranze per il futuro. Perchè se vogliamo investire sulle giovani generazioni, dobbiamo essere pronti a tollerare i bambini, naturalmente entro certi limiti. Uno dei cartelli che mi hanno colpito di più è stato il divieto ‘a cani e bambini’: ecco, mi chiedo che futuro avremo”.
Le sue priorità
“Mi impegnerò, insieme alla squadra che mi affiancherà, per la tutela dei bambini e degli adolescenti”, ha annunciato il nuovo presidente, “per un’assistenza che sappia rispondere ai cambiamenti della società e ai nuovi bisogni della popolazione pediatrica. La priorità resta la difesa della specificità pediatrica, ossia il diritto dei bambini a essere curati da medici adeguatamente formati per la loro assistenza e in ambienti a loro dedicati”. Perchè i bambini non sono piccoli adulti, come la ricerca dimostra ogni giorno.
La sua squadra
Nel nuovo Consiglio direttivo Sip figurano:
Vicepresidenti: Pietro Ferrara (Università Campus Biomedico Roma), Vita Antonella Di Stefano (Azienda Ospedaliera Cannizzaro Catania);
Tesoriere: Elena Chiappini (Università di Firenze, AOU Meyer Firenze);
Consiglieri: Claudia Bondone (Ospedale Infantile Regina Margherita Torino), Valerio Cecinati (Ospedale SS Annunziata Taranto), Renato Cutrera (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma), Paola Lago (Ospedale di Treviso), Luigi Martemucci (Ospedale Santobono Napoli), Angelo Ravelli (Irccs Istituto Gianna Gaslini Genova).
Consiglieri junior: Miriam Alessi (pediatra libera scelta Trapani), Silvia Ricci (Ospedale Meyer Firenze) Elena Scarpato (Università Federico II Napoli).