PGIM_970x250_HEADER
gilead 2025 t

Alessandro Cassano: Body Impact, Il Metodo Innovativo Che Sta Ridefinendo il Fitness d’Eccellenza a Livello Global

Adyen Articolo
Velasco25

In collaborazione con Alessandro Cassano 

A un anno dalla sua apertura, a Parma si conferma la presenza di un polo d’eccellenza che sta ridefinendo il concetto di fitness e evoluzione individuale. Alla guida c’è Alessandro Cassano, Personal Trainer certificato FIF, PNL Coach e Life Coach accreditato ICF, nonché fondatore del metodo esclusivo Body Impact. Questo modello, sempre più riconosciuto come una nuova frontiera del fitness ad alte prestazioni, integra scienza dell’allenamento, tecnologie all’avanguardia e coaching evolutivo. Il risultato è un approccio strategico e personalizzato, pensato per chi cerca performance elevate, benessere duraturo e un investimento concreto sulla propria crescita personale e professionale.

Body Impact: dove ascolto e scienza diventano performance

“Ogni corpo racconta una storia unica. Il primo passo è saperla ascoltare.” È da questa intuizione che Alessandro Cassano ha dato vita a Body Impact, un metodo che unisce visione umanistica e rigore scientifico per riscrivere le regole del fitness evoluto. Alla base c’è una valutazione integrata e multidisciplinare: nutrizionista, osteopata e coach lavorano in stretta sinergia per costruire un percorso su misura, fondato su dati oggettivi e obiettivi misurabili. Un approccio che supera i protocolli standardizzati per offrire risultati tangibili, sostenibili e ad alta prestazione.

Un approccio strutturato per risultati misurabili

Il percorso firmato Body Impact si apre con un’anamnesi dettagliata, un’analisi bioimpedenziometrica avanzata e la definizione di un piano nutrizionale altamente personalizzato. A questo segue una valutazione osteopatica mirata a individuare eventuali disfunzioni posturali, fondamentali per calibrare il programma di allenamento in modo da prevenire infortuni e ottimizzare le performance.

“Molti approcciano il cambiamento partendo dall’azione – sottolinea Alessandro Cassano – ma senza ascolto, dati e strategia, è impossibile costruire risultati solidi e duraturi. Body Impact nasce dalla conoscenza profonda del corpo e dal rispetto della sua unicità, per garantire un percorso realmente efficace, sicuro e sostenibile nel tempo.”

Tra i successi di Body Impact ci sono anche importanti collaborazioni con atleti e professionisti di calibro internazionale. Alessandro Cassano ha avuto il privilegio di allenare figure di spicco come Amauri, Marco Marchionni, Munari e Giovanbattista Venditti, che hanno scelto il suo metodo per migliorare le proprie performance e raggiungere obiettivi ambiziosi. Queste esperienze hanno contribuito al perfezionamento del metodo, confermando la sua efficacia anche in ambiti altamente competitivi.

Tecnologia e dati: la nuova frontiera dell’allenamento su misura

Uno degli elementi chiave che distingue il metodo Body Impact è l’integrazione avanzata della tecnologia in ogni fase dell’allenamento. Grazie a un sensore indossabile connesso a una piattaforma software proprietaria, ogni sessione è monitorata in tempo reale: frequenza cardiaca, dispendio calorico, intensità e durata dello sforzo vengono rilevati con precisione e proiettati su uno schermo visibile sia al cliente sia al coach.

“Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo” è uno dei principi cardine che ispira il lavoro quotidiano nel centro. Il monitoraggio costante consente di regolare l’intensità in modo dinamico, prevenire sovraccarichi e massimizzare l’efficienza metabolica. Il risultato è un percorso non solo personalizzato, ma scientificamente validato e orientato alla performance reale.

Il cuore del metodo: un allenamento in tre fasi

Il protocollo Body Impact si basa su un’organizzazione precisa e progressiva dell’allenamento:

  1. HIIT Metabolico (30 min) – Esercizi ad alta intensità, monitorati in tempo reale, per attivare la termogenesi e stimolare il metabolismo.
  2. Vacufit Training (15–20 min) – Una fase a bassa intensità ma ad alto impatto metabolico, per mantenere la stimolazione brucia-grassi evitando sovraccarichi.
  3. Cardio finale (5–8 min) – Un picco conclusivo per sfruttare l’effetto EPOC e prolungare il consumo energetico nelle ore successive.

Performance e recupero: l’efficienza continua anche dopo l’allenamento

Ogni sessione si conclude con una fase di reintegro mirata, fondamentale per consolidare i benefici del lavoro svolto. Un frullato proteico ad alto valore biologico e rapido assorbimento viene somministrato per supportare il recupero muscolare, proteggere la massa magra e ottimizzare i processi di rigenerazione post-allenamento. Un dettaglio tutt’altro che secondario, che riflette la visione integrata e scientificamente strutturata del metodo Body Impact, dove ogni fase è pensata per massimizzare l’efficacia in modo completo e sostenibile.

Un modello che fa la differenza

Il 2024 ha rappresentato per Body Impact un anno di consolidamento e crescita. L’introduzione completa del metodo ha triplicato il fatturato, ma soprattutto ha elevato la qualità dell’esperienza offerta. “Abbiamo costruito un sistema che mette davvero il cliente al centro – racconta Cassano – puntando su personalizzazione, rigore scientifico e una visione sistemica della trasformazione fisica.”

Verso nuovi orizzonti: 2025, un anno di espansione internazionale

Dopo aver consolidato una solida presenza in Italia, il 2025 segna per Alessandro Cassano l’avvio di un nuovo capitolo: l’internazionalizzazione. Il primo passo di questa strategia di espansione è l’ingresso nel mercato di Lugano, con l’intento di portare il metodo Body Impact a un pubblico internazionale.

“Seguo clienti tra Milano e la Svizzera da anni. Aprire una sede a Lugano è il naturale proseguimento di un percorso costruito con visione, competenza e fiducia.” Un’espansione che non mira solo alla crescita economica, ma alla possibilità di generare un impatto positivo su scala più ampia.

La nuova sede manterrà il cuore artigianale del metodo: attenzione al dettaglio, qualità delle relazioni e innovazione continua. Cassano è convinto che Body Impact abbia tutte le carte in regola per parlare anche a un pubblico internazionale, senza perdere la sua identità.

Non solo numeri: l’impatto reale nelle vite delle persone

“Il vero successo non si misura solo nel fatturato – conclude Cassano – ma nella capacità di lasciare un segno nella vita delle persone. Questo è ciò che mi guida ogni giorno.”

Nel mondo del fitness, spesso dominato da approcci standardizzati e marketing aggressivo, Body Impact si distingue per autenticità, serietà e risultati tangibili, Body Impact è più di un allenamento: è un progetto fisiologico e umano, costruito per durare, motivare e cambiare.

E nel 2025, con la Svizzera nel mirino e una community in continua crescita, il metodo Body Impact si prepara a lasciare il segno anche oltre confine. Con rigore, passione e visione.

Instagram : @alexcassanocoach

gilead 2025
PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.