PGIM_970x250_HEADER
gilead 2025 t

Medicina estetica: un QR code per specialisti doc in attesa del Registro

Adyen Articolo
Velasco25
Non solo innovazione e ricerca al servizio della bellezza: al 46.mo congresso della Società Italiana di Medicina Estetica (Sime), che ha portato all’Eur migliaia di specialisti da tutto il mondo, fari puntati su prevenzione e sicurezza.
Un tema caro al presidente Emanuele Bartoletti, ancor più dopo i recenti fatti di cronaca. “Da anni ci battiamo per una legge che codifichi il percorso e istituisca un Registro nazionale della medicina estetica. Ora registriamo con favore l’attenzione delle Istituzioni e l’impegno dell’Ordine dei medici di Roma”. Proprio dall’Omceo della Capitale arriva un’idea interessante: mettere a disposizione dei cittadini un sistema smart di verifica, per essere sicuri di trovarsi nel posto giusto e non nelle mani di ‘praticoni’.

Il QR code che tutela i cittadini

Ma di che si tratta? “L’idea è quella di tutelare il cittadino, che deve poter essere certo che gli studi medici cui si rivolge siano autorizzati e gli specialisti abbiano le competenze necessarie. Un QR code sulla porta aiuterà i cittadini a verificarlo: basterà inquadrarlo col telefonino per accertarsi di essere nel posto giusto. Un modo per certificare la qualità del professionista e per sapere che il centro è autorizzato per quanto propone”, spiega il presidente dell’Ordine dei medici di Roma Antonio Magi, nominato a sorpresa socio onorario della Sime.
A sinistra Luciano Ciocchetti
A sinistra Luciano Ciocchetti, a destra Antonio Magi

Medicina estetica, l’impegno per il Registro

Questo potrebbe essere l’anno della svolta anche per il tanto agognato Registro della medicina estetica. “Sono onorato di essere qui al congresso Sime, un appuntamento che cresce ogni anno, insieme alla disciplina di cui vi occupate – ha detto Luciano Ciocchetti, vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera, alla platea riunita a congresso – Questo evidenzia però per i legislatori la necessità di intervenire, insieme al ministero della Salute, per tutelare meglio pazienti e cittadini. L’obiettivo – ha detto Ciocchetti – è quello di arrivare, possibilmente nel corso di questa legislatura, a definire un percorso di riconoscimento della disciplina, per assicurare tutela e sicurezza” ai cittadini-pazienti e metterli in guardia dagli ‘abusivi’.
ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.