PGIM_970x250_HEADER
gilead 2025 t

Gatti: farmaco anti-Covid efficace contro la peritonite felina, la novità

gatti
Adyen Articolo
Velasco25

Forse ne avrete sentito parlare: un farmaco divenuto celebre in epoca Covid si è rivelato efficace contro una malattia che aggredisce i gatti. Si tratta della peritonite felina, malattia infettiva “che uccide il 96% dei gatti che la contraggono”, come ha spiegato all’Adnkronos Salute l’onorevole Michela Vittoria Brambilla.

Brambilla ha organizzato alla Camera dei deputati un incontro sul tema con il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ed esperti del settore. Perchè, in effetti,  una terapia contro questa malattia veterinaria esiste, ma in Italia non è ancora a disposizione dei pazienti felini. Ma qualcosa sta cambiando.

Il medicinale antivirale

Si tratta di remdesivir, antivirale usato per combattere il coronavirus umano, disponibile nel nostro Paese al momento soltanto in regime ospedaliero, per l’impiego nelle persone. La buona notizia è “l’avvio delle procedure, da parte dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), del cambio del canale di distribuzione, che renderà possibile l’accesso al remdesivir, efficacissimo in caso di Fip”, ha annunciato Brambilla.

L’impegno di Gemmato

All’incontro era presente il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, che si è attivato con l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per rendere disponibile su altri canali distributivi il remdesivir, cercando di anticipare quanto previsto dal regolamento Ue 1973/2024 che entrerà in vigore l’8 agosto 2026. Giocare d’anticipo, infatti, può contribuire a salvare molti felini.

La scoperta

La terapia nasce da una ricerca degli anni intorno al 2000, partita dalla biotech americana  Gilead Sciences. “L’azienda stava cercando un antivirale per l’ebola”, ha spiegato il veterinario Tommaso Furlanello, come riporta ‘Anmvi Oggi’.

Studi californiani sull’antivirale hanno osservato un effetto contro la peritonite felina: “Con questa terapia la mortalità scende a valori vicino allo zero – ha detto Furlanello – Ovviamente non c’è mai il bianco o il nero in medicina, ma quasi tutti i gatti che ricevono questo farmaco vanno incontro a guarigione, anche in tempi molto rapidi. Nella mia carriera professionale non ho mai incontrato un farmaco come questo, così potente, così rapido, così salvavita”.

Le novità in vista per i gatti italiani

L’uso di questo medicinale nei gatti “è già stato preso in considerazione e approvato dalla Commissione europea, seppure i tempi burocratici ancora non lo consentono”, ha detto Brambilla.

Inoltre la molecola e il suo derivato “GS-441524 è già commercializzata in Inghilterra, nei Paesi Bassi, in Australia” per uso veterinario. “In Italia, invece – ha ricordato Brambilla – il farmaco è autorizzato per uso umano e ospedaliero, quindi viene somministrato solo ai ricoverati. In pratica, non ci si può procurare questo farmaco facilmente se il proprio animale, che è sempre una parte della famiglia, si ammala. L’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali e la tutela dell’ambiente, che ho l’onore da rappresentare, ha voluto dare una risposta agli italiani, unendo tutti gli attori che potevano darla”.

Gemmato e Brambilla hanno “lavorato nelle scorse settimane su questo tema – ha chiarito l’onorevole, interessando l’Aifa che ha avviato le procedure. Nel momento in cui Aifa cambierà il canale distributivo e si arriverà alla vendita nelle farmacie, la fruibilità del farmaco da parte di tutti i cittadini diventerà più semplice”. E il veterinario potrà prescriverlo ai gatti malati.

gilead 2025
PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.