PGIM_970x250_HEADER

Gilead: generico dell’iniezione anti-Hiv ogni 6 mesi in 120 Paesi poveri

Gilead Milano
Adyen Articolo
Velasco25

L’attenzione all’impatto su ambiente, sociale e governance (ESG) può restare solo una sigla nei bilanci delle aziende, o tradursi in azioni concrete. Nel caso di Gilead Sciences, società biofarmaceutica californiana che da oltre 35 anni ricerca e sviluppa farmaci innovativi, ESG vuol dire fare in modo che la sua nuova terapia che protegge dall’Hiv con una somministrazione ogni sei mesi, riconosciuta da Science ‘Breakthrough of the Year’ per il  2024, potrà essere prodotta e distribuita nella sua versione generica in 120 Paesi a medio e basso reddito. Paesi nei quali l’incidenza del virus dell’Aids è ancora elevata.

Hiv: iniezione ogni 6 mesi scoperta dell’anno per Science

Gli obiettivi ESG di Gilead Sciences sono messi nero su bianco nel summary italiano del Report ESG dell’azienda, un’occasione per misurare, controllare e sostenere l’impegno in sostenibilità

Testimonianza di questo impegno è il caso della nuova molecola contro l’Hiv a somministrazione semestrale che ha dimostrato un’altissima efficacia. Definita “quasi un vaccino” dagli specialisti e celebrata come scoperta dell’anno da Science, la molecola è stata oggetto di recenti accordi di licenza volontari, non in esclusiva e senza royalty, con cui Gilead ha consentito la produzione e la distribuzione, una volta ottenute le necessarie approvazioni regolatorie, del generico in 120 Paesi a medio e basso reddito.

Se la ricerca fa la differenza

Entro il 2030, inoltre, la società biotech punta a introdurre 10 nuove terapie trasformative, forte di una pipeline che comprende oltre 50 molecole in fase di studio. “Per noi – afferma Frederico da Silva, Vice President & General Manager Gilead Sciences Italia – ogni singola lettera che compone la sigla ESG rappresenta una griglia di valori e impegno”. Ne sono prova “i programmi per facilitare l’accesso alle nostre terapie, nel mondo e in Italia, che sono l’anima del nostro operato”.

Non solo Hiv

Nel mondo oltre 30 milioni di persone in 140 Paesi a basso-medio reddito hanno avuto accesso ai farmaci Gilead in versione generica per Hiv, epatiti virali e Covid-19 grazie a programmi di concessione di licenza volontaria “royalty free” con produttori locali genericisti. In italia in 13 anni Fellowship Program e Community Award Program hanno contribuito a dare forma a oltre 660 progetti di natura scientifica e socio-sanitaria con più di 16,6 milioni di euro nelle aree delle malattie infettive, delle patologie del fegato, delle malattie oncologiche ed ematologiche.

Persone e ambiente

Nal report non mancano i numeri interessanti: le donne rappresentano il 57% del totale dei dipendenti in Italia, un dato superiore alla media (contro il 43% del settore farmaceutico e il 42% in Italia), e occupano il 44% delle posizioni manageriali. Quanto all’impegno a ridurre la propria impronta ambientale, la sede di Gilead in Italia a Milano è certificata LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Platinum, una delle più importanti  certificazioni nel campo dell’edilizia sostenibile.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.