PGIM_970x250_HEADER

Intestino sano: ecco i 5 alimenti ‘chiave’

Getty
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Si parla molto di come favorire la salute dell’intestino, che influisce sul benessere mentale, sul rischio di cancro del colon-retto e sulle difese immunitarie. Ma conoscere l’importanza della salute intestinale è una cosa, nutrirlo nel modo migliore è un’altra.

All’interno dell’intestino si trova il microbioma, composto da trilioni di microrganismi, tra cui batteri, virus e funghi. Per mantenere l’intestino sano, questi batteri devono essere nutriti: è qui che entra in gioco una dieta sana per l’intestino.

Pronto soccorso per l’intestino: il menù per recuperare dopo il virus

Ma quali alimenti sono i migliori per la salute dell’intestino?

Iniziamo dagli alimenti fermentati come crauti e yogurt, che contengono batteri naturalmente presenti nel processo di fermentazione. Gli alimenti fermentati sono ricchi di probiotici, batteri e lieviti vivi, che apportano benefici alla salute. Esistono in realtà due tipi principali di alimenti per favorire la salute intestinale: probiotici e prebiotici. I prebiotici non sono vivi, ma sono fondamentali per nutrire la flora batterica intestinale. Si trovano in alimenti vegetali ricchi di fibre e la ricerca ne supporta le proprietà antitumorali e anti-malattie croniche.

“Sono come il carburante”, ha dichiarato a Fortune Amy Bragagnini, dietista e portavoce nazionale dell’Academy of Nutrition and Dietetics. “È necessario un equilibrio tra entrambi [prebiotici e probiotici]”.

Tra gli alimenti salutari per l’intestino, ecco alcune opzioni che contribuiscono a migliorare la salute del microbioma intestinale.

1. Kimchi

Il kimchi, alimento base della cucina coreana, è un cavolo fermentato piccante, simile ai crauti, ricco di probiotici. Studi hanno collegato il consumo di kimchi a una migliore regolazione della glicemia negli individui prediabetici e a una migliore salute metabolica. Si può trovare refrigerato nei supermercati, da usare come esaltatore di sapore in cereali o nel riso fritto.

2. Yogurt e kefir

Poiché yogurt e kefir sono latticini fermentati, sono ricchi di probiotici e batteri benefici prodotti dal processo di fermentazione. Questi latticini sono solitamente etichettati con la dicitura “colture vive e attive” e un elenco dei batteri in essi contenuti: questo è un buon indicatore che lo yogurt o il kefir contenga i probiotici che stai cercando.

Inoltre, i benefici dello yogurt per la salute intestinale possono aiutare a prevenire il cancro del colon-retto. Un recente studio pubblicato sulla rivista Gut Microbes ha scoperto che il consumo di yogurt – due o più porzioni a settimana – a lungo termine era correlato a una riduzione dei tassi di cancro del colon-retto prossimale (sul lato destro del colon).

Allo stesso tempo, il kefir, che è una bevanda a base di yogurt fermentato, ha dimostrato di migliorare la salute immunitaria, gastrointestinale e metabolica, contribuendo anche a ridurre l’infiammazione.

3. Fiocchi d’avena

I cereali integrali come l’avena sono un’ottima fonte di fibre prebiotiche per nutrire la flora batterica intestinale, contribuendo a favorire la digestione e a mantenere un microbioma intestinale sano in generale. Uno studio del 2005 ha inoltre scoperto che i cereali integrali riducono il rischio di cancro del colon-retto nelle donne. L’alto contenuto di fibre, l’amido resistente e i prebiotici dei cereali integrali migliorano il microbioma intestinale, hanno scritto i ricercatori, “diluendo potenziali cancerogeni e promotori nel colon e riducendo il tempo di transito”,  e così anche l’esposizione del tessuto del colon a composti nocivi.

4. Cipolle e aglio

Sono ricchi di prebiotici che hanno dimostrato di aiutare la flora intestinale a crescere e prosperare. Gli studi dimostrano che possono anche contribuire a migliorare i sintomi associati a disturbi gastrointestinali, osteoporosi, aterosclerosi, disturbi gastrointestinali, malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.

5. Asparagi

Gli asparagi sono uno degli alimenti più ricchi di prebiotici. Queste verdure sono miniere di fitochimici benefici come xilosio, inulina, flavonoidi, fruttani e saponine. È stato dimostrato che questi nutrienti, oltre all’elevato contenuto di fibre degli asparagi, promuovono la crescita di alcuni ceppi batterici probiotici.

L’articolo originale è su Fortune.com

FOTO: GETTY IMAGES

Mangiare 30 vegetali a settimana per un intestino sano

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.