PGIM_970x250_HEADER
gilead 2025 t

Celiachia: prima o poi passa, ma causa infertilità. Sarà vero?

celiachia dieta
Adyen Articolo
Velasco25

‘Prima o poi passa’. Sembra incredibile ma sulla celiachia, malattia cronica che colpisce circa l’1% della popolazione e, in due casi su tre, riguarda le donne, fioriscono ancora molte, troppe fake news. Perchè no, non è una condizione temporanea. E no, non si può essere più o meno celiaci.

A fare chiarezza è l’Associazione Italiana Celiachia (AIC), che sta organizzando in occasione della Settimana nazionale dedicata a questa malattia – di cui oggi si celebra la Giornata internazionale – una serie di iniziative in tutta Italia per diffondere una corretta informazione e favorire la diagnosi: in Italia sarebbero infatti 400mila i casi non diagnosticati.

Ma non poteva mancare il contributo dei medici anti-bufale di Dottoremaeveroche.it, il portale contro le fake news della Fnomceo (Federazione nazionale degli ordini dei medici), che questa volta chiariscono il legame tra celiachia e infertilità.

Celiachia, la pillola magica che ancora non c’è

Celiachia e fertilità

“La celiachia può causare sintomi diversi da persona a persona. A volte i problemi intestinali non sono molto evidenti, ma possono esserci difficoltà nel concepimento. Questo non significa che la celiachia causi direttamente l’infertilità, ma piuttosto che può essere una conseguenza della malattia – spiegano i dottori anti-bufale – La celiachia può portare a non assorbire bene sostanze importanti come l’acido folico, il ferro e lo zinco, che sono fondamentali per la fertilità e la gravidanza”.

Nel tempo, sono stati osservati diversi problemi nelle persone con celiachia: nelle donne il primo ciclo può arrivare in ritardo, ci possono essere squilibri ormonali, problemi con il ciclo mestruale, più aborti e difficoltà a rimanere incinta. Negli uomini gli spermatozoi possono muoversi meno e ci possono essere problemi di erezione. “Possono anche esserci complicazioni durante la gravidanza, come problemi alla placenta, parto prematuro e bambini che nascono sottopeso”, avvertono gli esperti. Ma facciamo un passo indietro.

Che cos’è la celiachia?

La celiachia è una malattia in cui l’intestino tenue si infiamma in modo permanente. Nelle persone che hanno una predisposizione genetica, questa malattia è causata dal consumo di alimenti che contengono glutine. Si tratta di un insieme di proteine che si trovano nel frumento e in altri cereali come il farro, la segale, l’orzo e il kamut. Si trova anche in alimenti derivati come pane, pasta, biscotti, pizza, in alcuni farmaci e integratori e, a volte, anche – come sanno bene le persone celiache – in prodotti industriali insospettabili come yogurt, gelati e salse.

Sintomi diversi

Nei celiaci il glutine danneggia i villi intestinali, piccole protuberanze che rivestono l’intestino tenue, causando sintomi come:
diarrea;
gonfiore e dolore alla pancia;
perdita di peso e anemia (dovuta al fatto che l’intestino non assorbe bene le sostanze nutritive, come il ferro);
crescita più lenta nei bambini.
Possono comparire anche stanchezza, perdita di capelli, fragilità ossea (osteoporosi), problemi alla pelle, e c’è un rischio più alto di sviluppare malattie autoimmuni come il diabete di tipo 1, problemi alla tiroide e alcuni tipi di tumore.

Cure e guarigione

“Non ci sono cure per guarire completamente da questa malattia, anche se si stanno sperimentando diversi farmaci. L’unica terapia disponibile al momento è evitare completamente di mangiare cibi che contengono glutine”, ricordano i dottori anti-bufale.

Come si diagnostica la celiachia?

Si fanno delle analisi del sangue per vedere se sono presenti specifici anticorpi in quantità elevata. Se il risultato è positivo, si fa una biopsia intestinale, cioè si preleva un piccolo pezzetto di intestino per vedere se è danneggiato.

La dieta fa la differenza

Tornando all’infertilità, ecco una buona notizia: “Molte ricerche dicono che i problemi di riproduzione sono più comuni nelle persone che hanno la celiachia e non lo sanno, o non la curano. A volte, si scopre di avere la celiachia proprio perché si fanno degli esami perché si fatica ad avere figli. Per evitare rischi – raccomandano i dottori anti-bufale – è importante che il medico conosca bene la salute del paziente e cosa mangia. Togliendo il glutine dalla dieta, gli effetti sono rapidamente positivi: l’intestino si infiamma di meno e si assorbono meglio le sostanze importanti. Però, con la dieta senza glutine si prendono meno sostanze nutritive, quindi bisogna assumerle con degli integratori. Un esempio è il caso dell’acido folico che è sempre indispensabile nella prevenzione delle malformazioni fetali.”.

Celiachia e fertilità per lui

Gli studi sull’infertilità maschile nella celiachia “evidenziano spesso anomalie nella struttura e motilità degli spermatozoi, nonché difficoltà sessuali legate a squilibri ormonali. È perciò importante valutare sempre anche la salute maschile quando si affronta l’infertilità, includendo nelle indagini i test per la celiachia. Come nelle donne, anche negli uomini la dieta priva di glutine porta a miglioramenti”, ricordano gli esperti di Dottoremaeveroche.

I passi avanti

Bisogna dire che, nel tempo, in Italia (e non solo) molte cose sono cambiate in meglio. Le opzioni gluten free sono disponibili, variegate, gustose ed equilibrate dal punto di vista nutrizionale. “Prima della legge voluta da AIC nel 2005 i bambini celiaci non potevano avere un pasto senza glutine. Mi piace ricordarlo perché questo importante diritto compie quest’anno il suo 20esimo compleanno”, segnala Rossella Valmarana, presidente di AIC – Associazione Italiana Celiachia. Ma c’è ancora da fare per migliorare la qualità della vita delle persone celiache. E, magari, per arrivare al famoso e tanto atteso farmaco ad hoc.

Gluten free: questa dieta non fa dimagrire, falsi miti e ricette gustose

gilead 2025
PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.