Earth day, i lockdown non sono serviti: crescono temperature e gas serra

gas serra clima inquinamento industria CO2 ambiente temperature
Aboca banner articolo

L’anno dei lockdown non sembra aver allentato la crisi climatica. Né per quanto riguarda le temperature (che è un risultato forse scontato, visto che parliamo di cambiamenti sul lungo periodo su cui 12 mesi non possono incidere molto) né, soprattutto, per quanto riguarda la concentrazione di gas serra nell’aria. Un dato che, in occasione dell’Earth day celebrato dalle Nazioni Unite, fa riflettere su quante Giornate mondiali della Terra passeranno prima che la crisi climatica venga superata.

Il servizio Copernicus sui cambiamenti climatici, nel report European State of the Climate 2020, evidenzia come il 2020 sia stato l’anno con la temperatura più alta mai registrata in Europa: almeno 0,4 °C in più rispetto ai cinque anni più caldi mai registrati, tutti dell’ultimo decennio.

Ma colpisce ancora di più il fatto che nell’anno delle misure anti-Covid, delle limitazioni agli spostamenti e dei blocchi temporanei della produzione, le concentrazioni globali di anidride carbonica (CO2) e metano (CH4) hanno continuato ad aumentare. Stime preliminari dai dati satellitari indicano che le concentrazioni di CO2 sono aumentate dello 0,6% durante l’anno e quelle di CH4 di quasi lo 0,8%.

I dati mostrano anche che le concentrazioni atmosferiche di gas serra per il 2020 erano alla loro media annuale globale più alta, secondo le rilevazioni satellitari Cams avviate dal 2003. Le misurazioni terrestri mostrano una tendenza al rialzo costante. L’analisi preliminare indica che la CO2 è aumentata a un ritmo leggermente inferiore rispetto agli ultimi anni, mentre il CH4 è aumentato più rapidamente che negli ultimi anni. Indica inoltre che questi cambiamenti sono una combinazione di effetti tra cui lievi riduzioni delle emissioni indotte dall’uomo durante i blocchi Covid-19 e maggiori flussi sulle superfici terrestri associati a temperature calde e che influenzano le fonti di CO2 e di CH4.

I lockdown insomma hanno avuto un effetto sulle emissioni, ma molto contenuto. Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration americana, parliamo di una riduzione di appena il 7% a livello globale. E nonostante questo, il tasso di aumento dell’anidride carbonica in tutto il mondo è stato il quinto più alto da 63 anni a questa parte (cioè da quando è iniziato il monitoraggio). Senza quella riduzione del 7%, parleremmo dell’aumento di CO2 più alto di sempre.

La media superficiale globale dell’anidride carbonica (CO2) misurata dalla NOAA è risultata di 412,5 parti per milione (ppm) nel 2020, con un aumento di 2,6 ppm durante l’anno.

Credits: Noaa

Per quanto riguarda proprio le temperature europee, inverno e autunno hanno registrato dati particolarmente preoccupanti: sono i più caldi mai registrati nel vecchio continente. In particolare, l’inverno europeo ha stabilito un nuovo record superando di oltre 3,4 °C la media del periodo 1981-2010, superando di circa 1,4 °C il record precedente.

Eccezionalmente calda l’Europa nord-orientale con le temperature che hanno superato di quasi 1,9 °C il record precedente. Durante l’inverno, le temperature massime e minime in questa regione hanno superato, rispettivamente, di 6 e 9 °C la media 1981-2010. Insomma, il rapporto sullo stato del clima in Europa traccia una chiara e continua tendenza al riscaldamento.

A livello globale, il 2020 è stato uno dei tre anni più caldi mai registrati, così come gli ultimi sei anni. In particolare, le temperature medie degli ultimi cinque anni sono le più alte mai registrate, con 1,2 °C sopra la media del periodo 1850-1900. Temperature annuali superiori alla media si sono verificate nella Siberia settentrionale e nelle parti adiacenti dell’Artico, dove hanno superato la media di ben 6 °C. Temperature inferiori alla media, invece, nel Pacifico equatoriale ma per effetto de La Niña, nella seconda metà dell’anno.

Per l’Artico il 2020 è stato il secondo anno più caldo mai registrato con una temperatura della superficie dell’aria di 2,2 °C superiore alla media rilevata nel periodo 1981-2010. Mentre la prima parte dell’anno è stata più fredda della media su gran parte dell’Artico, l’estate e l’autunno hanno compensato questo freddo con le temperature più alte mai registrate. Queste alte temperature artiche sono dovute principalmente a un anno eccezionalmente caldo nella Siberia artica dove il 2020 è stato l’anno più caldo mai registrato: 4,3 °C sopra la media e 1,8 °C in più rispetto il precedente record.

Temperature che hanno inevitabilmente avuto conseguenze sul ghiaccio marino, ridotto ai minimi per la maggior parte dell’estate e dell’autunno, mentre le temperature record in primavera e in autunno hanno portato a un manto nevoso inferiore alla media. È probabile che questo abbia contribuito al calore poiché meno energia solare è stata riflessa e invece assorbita dalle superfici più scure e prive di neve. Caldo e mancanza di neve hanno contribuito alla siccità, fornendo condizioni favorevoli allo sviluppo e alla diffusione degli incendi. Durante l’estate, la Siberia artica ha assistito a una diffusa attività di incendio, che ha comportato la maggiore quantità di emissioni di CO2 da incendi a partire almeno dal 2003.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.