Golf e pesticidi, quanto rischiano gli appassionati?

giocatori di Golf che hanno partecipato allo studio/credits John M. Clark
Aboca banner articolo

Lo sport fa bene alla salute, lo diciamo spesso. Una ‘regola aurea’ che vale anche per il golf, tornato un po’ nell’ombra in Italia dopo i fasti della Ryder Cup. Ma dal momento che proprio il golf è fra gli sport individuali più praticati al mondo (con oltre 65 milioni di giocatori), continuano studi e ricerche focalizzati sulla salute degli appassionati. A preoccupare, anche in ottica One Health, è l’effetto dei pestici usati per assicurare ai praticanti un tappeto erboso a prova di Ace. Ma quanto rischiano i golfisti per colpa di queste sostanze chimiche?

I prodotti nel mirino

Per scoprirlo, i ricercatori dell’American Chemical Society guidati da John M. Clark hanno chiesto a un gruppo di volontari (nella foto, mentre indossano tute di cotone e ‘coperture’ ad hoc/credits: John M. Clark) di giocare 18 buche su un campo simulato, irrorato con comuni pesticidi. Il  team ha progettato uno studio per indagare sui potenziali pericoli per i golfisti legati, in particolare, a quattro pesticidi, che hanno bassa volatilità e tossicità relativamente ridotta per gli esseri umani e, soprattutto, sono comunemente usati sull’erba dei campi da golf: ciflutrina (insetticida), clorotalonil (fungicida), MCPP-p (erbicida) e 2,4-D (erbicida).

Lo studio

I ricercatori hanno ricreato così un campo da 18 buche con lo “scenario peggiore”: tutte le aree sono state trattate con la quantità massima suggerita dai produttori di tutti e quattro i pesticidi. Poi gli scienziati hanno reclutato otto golfisti volontari chiedendo loro di fare un giro completo sull’erba trattata, esattamente un’ora dopo l’applicazione dei pesticidi e di restare a giocare sul campo per quattro ore.

Per misurare l’esposizione alle sostanze chimiche, quattro volontari hanno indossato tute integrali di cotone con veli, calzini e guanti che raccoglievano i residui da contatto e campionatori d’aria che catturavano i le particelle volatili presenti nell’aria. Gli altri quattro volontari indossavano abiti di cotone tagliati sopra i propri abiti da golf (e sono stati sottoposti ad esami delle urine).

Alla fine della ‘sessione’ di gioco, il team di Clark ha misurato i residui di pesticidi sulle tute dosimetriche e sui campionatori d’aria. E qui sono arrivate le sorprese: sono le dita e la parte inferiore delle gambe a ‘raccoglierne’ la maggior parte, mentre l’aria contribuiva poco all’esposizione. I ricercatori hanno anche misurato il rischio di esposizione dei volontari dai livelli di pesticidi trovati sulle tute e nei campioni di urina.

Le conclusioni

Come si legge su ‘ACS Agricultural Science & Technology’, probabilmente esistono “limitati motivi di preoccupazione” legati all’esposizione prolungata all’erba trattata con pesticidi. Ma stando ai ricercatori il rischio per i golfisti dovuto ai pesticidi utilizzati sul tappeto erboso è “probabilmente basso”.

Non solo. Alla fine della ricerca, Clark e colleghi hanno confrontato i risultati ottenuti con quelli di un loro studio del 2008, fatto usando insetticidi neurotossici più vecchi, sempre su un campo da golf simulato e adottando gli stessi protocolli. Il confronto mostra come i pesticidi moderni, a bassa volatilità e meno tossici, ridurrebbero ulteriormente il rischio di effetti avversi nei golfisti.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.