Le notizie della newsletter di questa settimana:
– La questione quarta dose
– Il pressing degli ambientalisti su Bitcoin non funzionerà
– Affari a gonfie vele per Chris Rock, dopo lo schiaffo di Will Smith
– Il metaverso, questo sconosciuto
– Il Gnl potrebbe non convenire all’Europa
L’opinione
Di Margherita Lopes
Mentre l’Italia si prepara a superare le misure anti-Covid si apre il dibattito sulla quarta dose, o secondo booster. Un tema rispetto al quale i Paesi avanzati si muovono in ordine sparso.
La questione ‘quarta dose’ è spinosa: alcuni esperti temono gli effetti del ‘bombardamento’ troppo ravvicinato sul sistema immunitario. Altri riflettono sull’opportunità di continuare a utilizzare prodotti pensati per varianti diverse rispetto a quelle attualmente in circolazione. Ma dagli Usa si sottolinea come “le evidenze che emergono – precisa una nota della Fda – suggeriscono che una seconda dose booster migliora la protezione contro Covid grave e non è associata a nuovi problemi di sicurezza”. La quarta dose andrà somministrata ad almeno quattro mesi dalla terza.
Intanto in Italia la Commissione Tecnico Scientifica (Cts) dell’Agenzia italiana del farmaco ha iniziato il 24 marzo scorso la valutazione dell’opportunità di una seconda dose booster contro Covid-19 per particolari categorie di soggetti.
Trovate qui l’opinione integrale.
margherita.lopes@fortuneita.com
Le altre storie della settimana
Crypto
Perché il pressing degli ambientalisti su Bitcoin non funzionerà
Il Bitcoin non è solo conosciuto come la più grande criptovaluta. È anche criticato come una delle maggiori fonti di inquinamento legate al mondo blockchain. Questo perché il mining di Bitcoin richiede un’enorme quantità di energia, poiché i computer della rete devono risolvere dei complessi ‘puzzle’ per convalidare le transazioni e creare nuove monete. Questo processo è chiamato proof-of-work.
Oscar
Affari a gonfie vele per Chris Rock dopo lo schiaffo di Smith
Chris Rock sarà sicuramente ancora provato dallo schiaffo di Will Smith agli Oscar, ma il suo conto in banca di certo non lo è. I biglietti per il suo prossimo stand-up tour, intitolato ironicamente Ego Death, sono saliti alle stelle in popolarità e prezzi da quando ha ricevuto un ceffone dalla star di King Richard durante la cerimonia di domenica sera.
Tech
Il metaverso, questo sconosciuto
Ci investono colossi della tecnologia, della finanza, dell’abbigliamento, della moda. Da un po’ hanno manifestato il loro interesse anche le banche, ma la parola metaverso, almeno in Italia, resta un rebus irrisolto per una buona fetta della popolazione.
Energia
Perché il gas liquefatto potrebbe non convenire all’Europa
Per ridurre la dipendenza dal gas russo e tentare di affrancarsi dalle tenaglie del potere di Vladimir Putin, l’Unione Europea acquisterà 15 miliardi di metri cubi aggiuntivi di gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti. La domanda aumenterà progressivamente fino a complessivi 50 miliardi di metri cubi fino al 2050. Ma se questa è una soluzione che può funzionare a lungo termine è tutto da vedere.
Notizie Adnkronos:
– Arriva Regeneration Stories, vodcast ad alta quota sulla rigenerazione
– Il white paper ‘La mobilità sostenibile e i veicoli elettrici’ di Repower