Con test genomici -36% chemio dopo intervento al seno

test tumore seno
Aboca banner articolo

Gli oncologi ne sono convinti: i test genomici possono svolgere un ruolo sempre più importante nella personalizzazione dei trattamenti contro il tumore al seno.

La conferma arriva da un nuovo studio italiano multicentrico, prospettico e osservazionale, condotto su 1.738 pazienti (con carcinoma mammario in maggioranza HR-positivo/HER2-negativo) in cura presso 27 centri di sei diverse regioni (Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Campania, Abruzzo e Marche).

La ricerca è stata congegnata in modo che gli oncologi medici dovevano esprimere, prima dell’esecuzione del test, la decisione della terapia da somministrare. E’ stato poi evidenziato come l’utilizzo del test Oncotype DX ha ridotto complessivamente del 36% il ricorso alla chemioterapia dopo un intervento chirurgico.

“Per la prima volta è stato valutato l’impatto di questi esami sulle decisioni terapeutiche degli specialisti e di conseguenza sulla vita dei pazienti – afferma Francesco Cognetti, direttore dell’Oncologia Medica dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma e Presidente della Fondazione Insieme Contro il Cancro – Ben il 49% delle donne per le quali prima del test era stata prevista la chemioterapia l’hanno potuta evitare, mentre circa il 12% di quelle per le quali era stata prevista l’ormonoterapia sono invece state sottoposte anche alla chemioterapia”.

“Finora sono quattro i test genomici disponibili e Oncotype DX è l’unico che può darci informazioni predittive dirette. E’ quindi in grado di fornire risultati clinicamente rilevanti e in particolare indicare con grande precisione chi può trarre beneficio o meno dal ricorso alla chemioterapia nella fase iniziale della neoplasia mammaria. Possiamo così ridurre drasticamente il ricorso a cure inutili e di conseguenza anche gli accessi alle strutture sanitarie ospedaliere. Si evitano inoltre alle pazienti effetti collaterali sia in acuto che a lungo termine, come per esempio astenia, fenomeni di cardio tossicità, disturbi ormonali come infertilità e menopausa precoce, problemi cognitivi e neuropatie”, aggiunge Cognetti.

Ulteriori conferme sull’utilità del test genomico Oncotype DX arrivano da una pubblicazione presentata al congresso internazionale della Società Americana di Oncologia Medica (Asco), che si svolge in forma virtuale dal 4 all’8 giugno.

Si tratta di un’analisi economico-sanitaria sui rapporti costi-benefici del test nelle donne in post menopausa, colpite da tumore del seno con linfonodi positivi. “I risultati iniziali dello studio di fase III sono stati utilizzati per aggiornare il modello di costi efficacia – aggiunge Saverio Cinieri, direttore Oncologia Medica e Breast Unit dell’Ospedale ‘Perrino’ di Brindisi e presidente eletto Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIiom) – Nella maggioranza dei casi le donne, appartenenti a questa particolare categoria di pazienti, possono evitare la chemioterapia senza aumentare il rischio di recidiva del carcinoma”.

Non solo. “Da un punto di vista economico i risparmi di costi per cure inutili e le conseguenze degli effetti collaterali è del 50% maggiore rispetto allo scenario precedente all’introduzione del test. L’impatto sul rapporto costi efficacia indotti da questi esami è attualmente al centro di diversi studi condotti in tutta Europa. Le indagini devono portare a nuove conferme su quanto finora già rilevato, e cioè l’importanza del ricorso al test per individuare la terapia più adeguata per il singolo paziente. Ci auguriamo quindi che, anche in seguito a queste nuove evidenze scientifiche, i test genomici siano quanto prima effettivamente disponibili anche in Italia”.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.