Linfoma, con vaccini anti-Covid meno rischi stop cure

linfoma vaccini
Aboca banner articolo

La vaccinazione anti-Covid riduce il rischio di dover interrompere le terapie salvavita contro il linfoma.

A ricordarlo, a margine della Giornata Mondiale di sensibilizzazione contro questa malattia ematologica, è Stefan Hohaus, dirigente responsabile dell’Unità Malattie Linfoproliferative Extramidollari del Gemelli, associato di ematologia dell’Università Cattolica, campus di Roma

Il 15 settembre è stata infatti la Giornata mondiale per la consapevolezza sul linfoma. Nonostante il linfoma registri un’alta incidenza di diagnosi, la conoscenza su questa patologia spesso è frammentata. Negli ultimi anni sono stati fatti grandi progressi per i pazienti con linfomi, una delle neoplasie onco-ematologiche più diffuse in Italia, che ogni anno colpisce circa 15.000 persone nel nostro paese.

Sensibilizzare sull’argomento è uno degli obiettivi della Fondazione Italiana Linfomi (Fil) della quale anche la divisione di Ematologia del Policlinico Gemelli fa parte.

Quest’ultimo anno è stato segnato dall’impatto della pandemia di Covid-19 sulla diagnostica e cura di tutti pazienti con patologie ematologiche ed oncologiche, incluso i linfomi. Tutti i sanitari si sono trovati – e ancora si trovano – di fronte a numerose sfide a partire dall’accessibilità agli strumenti di diagnostica radiologica e istologica, sono stati in taluni casi influenzati nella scelta dei trattamenti oncologici, ma hanno riscoperto contemporaneamente il valore di alcuni importanti strumenti quali la telemedicina, soprattutto in corso di follow-up.

Come confermato da numerose evidenze, i pazienti con linfoma sperimentano spesso una malattia da Covid-19 clinicamente più severa, vanno più frequentemente incontro a complicanze e presentano ridotti tassi di sopravvivenza, rendendo questa categoria di pazienti particolarmente vulnerabile. Anche se i pazienti superano la fase acuta dell’infezione Covid-19, un’interruzione della terapia contro il linfoma può significativamente impattare sull’esito favorevole di una terapia salvavita.

Lo specialista descrive la storia di una paziente di 32 anni con diagnosi di linfoma di Hodgkin classico in uno stadio localmente avanzato, diagnosticato durante la pandemia a giugno 2020. La paziente aveva iniziato la chemioterapia standard con lo schema Abvd. Una valutazione della risposta precoce con l’esame Pet-Tac Dopo 2 cicli evidenziava una buona risposta con riduzione dimensionale e metabolica.

In attesa di completare il programma di terapia a casa, la paziente ha contratto il virus Sars-CoV-2 con sintomi da lievi a moderati trattati a domicilio con terapia sintomatica. “L’infezione sopraggiunta ci ha costretti a interrompere inevitabilmente, sebbene temporaneamente, il trattamento e a modificare la terapia, visti i reliquati funzionali a livello polmonare. Alla rivalutazione al completamento del programma di terapia di prima linea, la Pet-Tac documentava una progressione di malattia, per cui la paziente veniva candidata a terapia di salvataggio con alte dosi e autotrapianto di cellule staminali”, afferma lo specialista.

Nel frattempo si è reso disponibile il vaccino a mRna contro Covid-19. “La paziente è riuscita a completare il suo programma di vaccinazione in assenza di disturbi e ottenendo un titolo anticorpale significativo, cosa che ha permesso a noi curanti e alla paziente di affrontare il percorso di autotrapianto con maggiore serenità. La degenza si è svolta senza complicanze particolari e la paziente ha ottenuto una remissione completa della malattia e sta bene”.

Si tratta, dice Hohaus, du uno dei tanti esempi di come la pandemia nella sua fase iniziale ha impattato sulla gestione del paziente con linfoma, mettendo a rischio il buon esito del trattamento. Grazie alla vaccinazione contro il Sars-CoV2 la situazione è molto migliorata, ma rimangono ancora alcune categorie di pazienti con linfoma a rischio di infezione grave da Covid-19 nonostante la vaccinazione.

In uno studio in corso, che vede la collaborazione fra i medici dell’Area di Ematologia, in particolare Silvia Bellesi ed Elena Maiolo e i colleghi della microbiologia, è stato dimostrato che i pazienti vaccinati con vaccini a mRna in corso di chemioterapia combinata con immunoterapia contro i linfociti B solo raramente sviluppano una risposta anticorpale (<5% dei casi), mentre la maggior parte dei pazienti vaccinati in corso di terapia citotossica, come nel caso clinico descritto, riescono ad ottenere un titolo anticorpale significativo nella maggior parte dei casi, sebbene con livelli di anticorpi inferiori rispetto ai soggetti sani di pari sesso ed età.

Oltre a mantenere alta la soglia di attenzione, continuando ad applicare rigorosamente e scrupolosamente le misure sociali di contenimento del virus (distanza sociale, uso della mascherina, igiene delle mani) è “opportuno sollecitare l’esecuzione della vaccinazione anti Covid-19 nel paziente prima di intraprendere una chemio-immunoterapia, e questo è tanto più vero quanto più indolente è il carattere del linfoma”, conclude.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.