Cerca
Close this search box.

Ripartiamo dalla (buona) politica e dai giovani

giovani

L’insufficiente senso di appartenenza e il deficit di partecipazione dei cittadini sono probabilmente i nostri mali più gravi connessi alla vita politica, un po’ perché sono i più difficili da curare e un po’ perché il loro superamento condiziona l’efficacia della cura degli altri. Il dato sull’astensionismo registrato a margine delle ultime elezioni politiche è una spia del malessere dei cittadini nei confronti del nostro sistema.

Il senso di appartenenza verso il Paese dunque è molto scarso. Lo desumiamo facilmente da tante cose, che sono molto più di semplici indizi. Cosa dire del disprezzo della gente per la politica? Se si guardano le cose in superfice, è un sentimento comprensibile. Le ultime esperienze politiche sono state segnate spesso da assenza di competenze, scarsa preparazione e mancanza di visione a lungo raggio.

“L’uno vale uno” ha poi di fatto rappresentato il culmine di un pressapochismo estremo che ha minato ulteriormente le istituzioni. Tuttavia i cittadini dovrebbero comprendere che della – buona – politica non si può fare a meno, sicché occorre adoperarsi per farla funzionare bene. Non ha alcun senso demonizzarla per il solo fatto che alcuni che vi sono impegnati si comportano molto male o sono palesemente inadeguati. Così facendo si aggravano sempre più le cose, perché per forza d’inerzia la politica non rinsavisce ma cade sempre più in basso. Gli scandali o gli errori che la caratterizzano, lungi dall’allontanarlo, dovrebbero avvicinare il cittadino alla politica con la speranza di migliorarla e, con essa, di migliorare anche la qualità della propria vita.

Oltre all’astensionismo, quello che colpisce è la serena rassegnazione con la quale molti giovani e giovanissimi si trasferiscono all’estero per completare i loro studi e poi decidono di rimanervi,  attratti da percorsi professionali più lineari, meglio retribuiti e meno rischiosi. Questo perché oltre a non aver fiducia nella politica vi è un’assenza di fiducia nel sistema Paese, inteso come mercato del lavoro e occasioni di crescita professionali.

In molti casi si tratta di giovani di qualità, la cui partenza indebolisce profondamente il nostro Paese e, alla lunga, lo condanna ad un impoverimento sociale e culturale. Certo, se noi avessimo capacità di attrarre giovani stranieri di qualità gli effetti sarebbero ben diversi, e il tutto rientrerebbe in una normale internazionalizzazione della nostra società. Ma purtroppo non è così.

Occorre fare qualcosa. Ciascuno nel suo piccolo. Sarebbe un errore liquidare la questione dicendo che è sempre stato così, che è un fatto di cultura su cui possiamo fare ben poco, che questa situazione rispecchia il carattere di noi italiani e così via. È chiaro che occorre molto tempo per cambiare un costume radicato, per costruire un senso della comunità che si è andato smarrendo.

La politica è necessaria e non possiamo sottrarci al dovere di darle, nelle forme più adatte, il nostro contributo. Se vogliamo una società migliore, rendiamoci conto che dobbiamo fare tutti qualcosa in più per una nuova comunità e per farlo occorrono competenze e il desiderio di capire il mondo in cui viviamo. Il paese e la politica hanno bisogno di persone competenti e preparate. È illusorio pensare di farne a meno. Abbiamo bisogno di meno superficialità, di meno protagonismo e maggiore capacità di ideare, costruire e realizzare insieme.

Le società moderne devono fronteggiare problemi ed eventi sempre più complessi, che richiedono la riflessione e l’impegno di una classe dirigente allargata. Purtroppo i giovani non hanno molta fiducia nella politica e nelle istituzioni perché negli ultimi anni la politica non ha dimostrato di avere a cuore i loro interessi, il loro futuro.

Le nuove generazioni sono diventate così l’oggetto escluso da una politica e una cultura nate e cresciute in un mondo parallelo all’universo giovanile. Cosa si potrebbe fare per invertire la rotta? Gli strumenti per offrire iniezioni di fiducia alle nuove generazioni ci sono. Ma è prima di tutto importante accogliere le loro richieste, non rendere inutile la loro discesa in campo.

Il primo argomento da proporre ai giovani è quello del recupero del senso di comunità. Se si comprende l’importanza del proprio rapporto con gli altri e del proprio contributo all’interno della società, si può trovare ottimismo anche nell’approccio con il mondo della politica.

Affermare che la politica è una cosa irrimediabilmente inutile non cambierà niente: si deve invece reagire e fare uno sforzo per penetrare in certi ambienti senza mai lasciare i propri valori e ideali. I giovani devono interessarsi alla politica per cambiarla e migliorarla, con competenza e serietà. Solo così potremo dar vita ad una nuova classe dirigente preparata, nell’interesse di tutto il Paese.

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.