Ecco le notizie della newsletter di questa settimana:
– Testamento Berlusconi: perché lo scettro va a Marina e Pier Silvio
– Farmaceutica made in Italy, i numeri e la geografia
– Delfin supera il 10% di Generali ma nega la scalata, cosa si nasconde dietro l’aumento della quota
– Nuove regole per smart working e contratti a termine, ecco tutte le novità nel mondo del lavoro
– Diritti Tv Serie A, fumata nera per i pretendenti Sky, Mediaset e Dazn
– Errori medici, il grande business delle cause (finite in un flop)
Testamento Berlusconi: perché lo scettro va a Marina e Pier Silvio
La lettura del testamento di Silvio Berlusconi lo ha confermato: l’ex premier non ha affidato il suo impero (che passa da quel 61% di Fininvest precedentemente nelle sue mani e ripartito con il testamento) a una sola persona, e alle aziende viene garantita continuità operativa.
Ma l’equilibrio di forze tra i due rami della famiglia si sposta di fatto sul primo, quello di Marina e Pier Silvio, che insieme avranno il controllo della chiave di volta del regno Berlusconi, Fininvest, che possiede quote di Mfe (ex Mediaset, con il 50% dei diritti di voto) e Mediolanum (30%), oltre a Mondadori (53%).
Le altre storie della settimana
Pharma
Farmaceutica made in Italy, i numeri e la geografia
È disseminata lungo tutta la Penisola l’industria farmaceutica made in Italy. Il 40% del settore è composto da imprese a capitale italiano, il 60% a capitale internazionale. Imprese variegate, familiari o multinazionali, con un forte radicamento sull’intero territorio nazionale.
Finanza
Delfin supera il 10% di Generali ma nega la scalata, cosa si nasconde dietro l’aumento della quota
La holding Delfin, di proprietà degli eredi di Leonardo Del Vecchio, ha recentemente superato la soglia del 10% delle azioni di Generali, compagnia assicurativa triestina. Sebbene l’aumento sia avvenuto per motivi tecnici legati al riacquisto di azioni proprie da parte di Generali, Delfin ha deciso di mantenere la quota e ha ottenuto l’approvazione dall’Ivass, l’autorità di vigilanza bancaria, per rimanere oltre questa soglia. Tuttavia, Delfin ha precisato di non avere alcuna strategia specifica riguardo a questa quota.
Governo
Nuove regole per smart working e contratti a termine, ecco tutte le novità nel mondo del lavoro
Sono entrate in vigore le nuove norme che riguardano il mondo del lavoro, introducendo regole per i contratti a termine, proroghe dello smart working e misure che influenzano il Reddito di cittadinanza. Inoltre, si è verificato un ulteriore taglio del cuneo fiscale, a vantaggio di 14 milioni di dipendenti, che sarà in vigore da luglio fino alla fine dell’anno. Le misure, volte a sostenere il potere d’acquisto e ad adottare politiche più inclusive, sono state accolte positivamente dalla ministra del Lavoro Marina Calderone.
Sport
Diritti Tv Serie A, fumata nera per i pretendenti Sky, Mediaset e Dazn
Nonostante le speranze di una decisione finale, l’assemblea della Lega Serie A ha terminato senza un accordo per i diritti audiovisivi della Serie A per i prossimi 3-5 anni a partire dal 2024. Dazn, Sky e Mediaset erano tra i broadcaster interessati, ma le offerte presentate non hanno soddisfatto pienamente le aspettative.
Health
Errori medici, il grande business delle cause (finite in un flop)
Era un tema caldo della sanità in pre-pandemia. C’era stata la tanto attesa Legge Gelli-Bianco, poi con Covid-19 la questione delle cause ai medici per (presunti) errori in ospedale o in sala operatoria era finita lontano dai riflettori. Adesso, però, ci risiamo.
Notizie Adnkronos:
– A Roma assemblea annuale Unaitalia
– Livorno e Versilia, come ridurre i consumi delle strutture ospedaliere