PGIM_970x250_HEADER

Donne e soft skill, romperanno il soffitto di cristallo nell’era dell’AI?

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Dopo aver compiuto progressi significativi negli ultimi anni, le donne stanno iniziando a intravedere la loro “lunga marcia” verso la scalata aziendale bloccata da un soffitto di cristallo ancora molto pesante, come dimostra una nuova ricerca LinkedIn.

La piattaforma di social media ha rilevato che la percentuale di donne assunte in posizioni di leadership nel Regno Unito è passata dal 31,6% nel 2016 al 37,8% nel 2022.

Tuttavia, la spinta verso l’alto si è arrestata negli ultimi due anni. Nel 2024, la percentuale di donne assunte in posizioni dirigenziali è scesa al 37,1%.

L’Irlanda è l’unico Paese europeo valutato da LinkedIn in cui questa percentuale è aumentata lo scorso anno. Ma a livello globale, negli ultimi due anni la tendenza è stata al ribasso.

Questo suggerisce che la parità tra uomo e donna sul posto di lavoro richiederà una grande rivoluzione.

“I dati di LinkedIn mostrano che i progressi marginali compiuti negli ultimi anni per quanto riguarda l’ingresso delle donne nei ruoli dirigenziali si stanno erodendo, poiché le donne pagano il prezzo di un’economia che si raffredda”, ha dichiarato Sue Duke, vicepresidente di LinkedIn per le politiche pubbliche globali e il grafico economico.

“Il risultato? La rappresentanza femminile a livello di leadership è aumentata di meno dell’1% in sei anni”.

Esistono anche barriere a lungo termine che frenano i progressi della carriera femminile, prima fra tutte l’assistenza alla maternità.

Queste barriere si sono dimostrate difficili da abbattere completamente. Infatti, sono così pervasive che risulta improbabile che le donne della Gen Z riescano a colmare il divario retributivo di genere prima di andare in pensione.

“La parità retributiva tra i sessi rimane lontana per una donna di 21 anni che entra nel mondo del lavoro oggi e l’analisi suggerisce che ci vorranno più di 45 anni per colmare il divario retributivo tra i sessi nel Regno Unito”, hanno scritto gli autori di un rapporto di giugno di PwC .

Trasformazione legate all’AI

I dati LinkedIn, tuttavia, suggerirebbero che c’è ancora speranza per le donne nella rivoluzione legata all ‘AI, una visione ottimistica della tecnologia che spesso viene definita “apocalittica”.

La piattaforma prevede che le competenze tipiche richieste per i lavori a livello globale cambieranno del 68% rispetto a quelle attuali entro il 2030.

Secondo gli autori del rapporto, le caratteristiche morbide e interpersonali di queste competenze, come la leadership e la collaborazione, sono possedute in larga misura dalle donne. Su LinkedIn, le donne hanno una quota di soft skills superiore del 28% rispetto agli uomini.

Se da un lato si tratta di una prospettiva positiva sulla capacità dell’AI di influire sulle dinamiche di genere, dall’altro le donne dovranno stare in guardia dai suoi effetti negativi. Duke di LinkedIn sottolinea che gli uomini costituiscono la maggioranza dei talenti dell’AI. Gli studi hanno dimostrato che le donne sono anche più a rischio degli uomini a causa di questa tecnologia.

“Le opportunità per le donne di progredire nelle loro carriere scompariranno se i datori di lavoro non terranno conto del genere al momento dell’aggiornamento professionale, per garantire che il posto di lavoro venga trasformato in modo giusto ed equo.”

Questa storia è stata pubblicata originariamente su Fortune.com

(Nell’immagine in evidenza è di GETTY IMAGES)

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.