PGIM_970x250_HEADER

La verità sulla causa milionaria alla vedova di Mike Lynch

Mike Lynch
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Un avvocato che lavora con il costruttore del superyacht Bayesian, che ha portato Mike Lynch e altri sei passeggeri verso la morte, avrebbe intentato una causa da 222 milioni di euro contro la vedova di Lynch e i membri dell’equipaggio della nave, per danni alla reputazione dei costruttori navali.

Tommaso Bertuccelli, avvocato che lavora con The Italian Sea Group (TISG), ha intentato una causa a Palermo venerdì dichiarando che la responsabilità per l’affondamento dello yacht sia stata della vedova di Lynch e dell’equipaggio del Bayesian, come ha riferito ‘La Nazione’. La stessa TISG, tuttavia, ha affermato di non aver autorizzato la causa e ha prontamente incaricato gli avvocati di ritirare il procedimento sabato pomeriggio.

Un rappresentante di TISG ha dichiarato a Fortune: “The Italian Sea Group S.p.A. chiarisce di aver dato istruzioni ai propri avvocati, che il 20 settembre 2024 avevano depositato presso il Tribunale di Termini Imerese l’atto di citazione citato nelle notizie dei giorni scorsi, di ritirare detto atto di citazione il 21 settembre 2024, alle ore 14:01 tramite posta elettronica certificata. TISG informa di aver pertanto rescisso tutti i propri impegni“. I documenti relativi all’atto di citazione “sono già stati ritirati fisicamente”.

Il Bayesian costruito da TISG è affondato al largo della costa siciliana dopo essere incappato in una tempesta mentre Mike Lynch stava festeggiando con una crociera la sua assoluzione dalle accuse di frode negli Stati Uniti.

Mike Lynch è morto nello yacht insieme alla figlia diciottenne, Hannah, all’avvocato di Clifford Chance Chris Morvillo e sua moglie, la designer di gioielli americana Neda Morvillo; il presidente di Morgan Stanley International Jonathan Bloomer e sua moglie, Judy Bloomer; e lo chef Recaldo Thomas.

Tra coloro che sarebbero citati nella causa ci sono il capitano James Cutfield e altri due membri dell’equipaggio, Camper & Nicholsons, la società che ha assunto l’equipaggio e Revtom, la società che possedeva il Bayesian e che è controllata dalla vedova di Lynch, Angela Bacares.

Nel procedimento si sostiene che TISG ha perso degli affari a causa dell’affondamento, con  una nota casa di moda che ha ritirato i piani di lanciare il suo marchio sugli yacht della società.
TISG ha negato con veemenza di aver autorizzato la causa e ha affermato di aver ordinato a Bertuccelli di ritirare la richiesta. Bertuccelli ha presentato la causa con il suo studio, BDP Marine & Law, e TISG non era direttamente coinvolta.

The Italian Sea Group “nega fermamente le affermazioni pubblicate su La Nazione in merito a un’azione legale in seguito alla tragedia del Bayesian”, ha detto un portavoce a diverse fonti. “Sebbene TISG abbia dato un mandato generico agli avvocati citati nell’articolo, nessun rappresentante legale della società ha esaminato, firmato o autorizzato alcun atto di citazione“.

Un rappresentante di TISG ha detto poi a Fortune che la società non intende perseguire i membri dell’equipaggio o la vedova di Mike Lynch per danni. BPD Marine & Law non ha risposto a una richiesta di commento.

Il Ceo di TISG, Giovanni Costantino, è in modalità controllo danni da quando lo yacht è affondato il mese scorso. Costantino ha definito il Bayesian “inaffondabile”, affermando che lo yacht non sarebbe potuto affondare senza un errore umano. E aggiungendo che i presunti 16 minuti impiegati dall’imbarcazione per affondare avrebbero dovuto offrire un tempo adeguato per salvare tutti i passeggeri. “Il primo pensiero quando ho letto la notizia dell’affondamento è stato che ci fosse un problema legato alla gestione dell’imbarcazione o al fatto che lo scafo potrebbe aver colpito una roccia”, ha detto Costantino al Guardian.

“Ma quando i passeggeri hanno dichiarato di non aver sentito un forte rumore a bordo, il che avrebbe significato che lo yacht aveva urtato una barriera corallina, ho capito che lo yacht aveva imbarcato acqua a causa di un portello lasciato aperto. Altrimenti il ​​Bayesian non può affondare”.

Le autorità italiane stanno indagando su Cutfield, il capitano neozelandese del Bayesian, per omicidio colposo e naufragio colposo, com hanno confermato i suoi avvocati ad agosto.

TISG ha incassato 364 milioni di euro (305 milioni di sterline) di entrate l’anno scorso e ha realizzato 62 milioni di euro (51,8 milioni di sterline) di profitti.

Intanto la vedova di Lynch, proprietaria legale del Bayesian, si prepara a una nuova battaglia legale. Alcune settimane dopo la morte del miliardario, Hewlett-Packard Enterprise (HPE) ha confermato che intendeva concludere la causa civile contro il defunto magnate della tecnologia entro la fine dell’anno. Il gruppo tecnologico chiede fino a 4 miliardi di dollari di danni.

Aggiornamento

The Italian Sea Group S.p.A. precisa a Fortune Italia di aver dato mandato speciale ai legali – che in data 20 settembre 2024 avevano depositato al Tribunale di Termini Imerese l’atto di citazione oggetto delle cronache degli ultimi giorni – di bloccare tale atto in data 21 settembre 2024, alle ore 14:01 via p.e.c., e di avere quindi cessato il mandato. Gli atti relativi alla citazione sono già stati materialmente ritirati.

L’articolo completo è su Fortune.com

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.