PGIM_970x250_HEADER

Elezioni Usa, Wall Street punta sulla vittoria di Donald Trump

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

In qualsiasi seggio elettorale degli Stati Uniti le elezioni presidenziali sono considerate un testa a testa, ma per Wall Street è già tutto deciso. “La comunità degli investitori ha mostrato un netto favore per Trump, in base alle mie conversazioni e all’ambiente generale”, ha dichiarato Jose Torres, senior economist di Interactive Brokers, a Fortune.

Il mercato ha già iniziato a valutare la possibilità di una vittoria di Trump. Una serie di recenti report degli analisti evidenzia come le sue politiche economiche protezionistiche si tradurrebbero in determinati scenari di mercato. Gli investitori si aspettano che un secondo mandato di Trump significherebbe dazi per gli importatori che intendono entrare nel mercato statunitense e tassi di inflazione più elevati. La proposta economica di punta di Trump, l’imposizione di dazi generali, non è l’ideale di una politica di libero mercato che si potrebbe associare ai leader conservatori del passato.

Tuttavia, il mercato si sta preparando ai cambiamenti radicali che una chiusura del mercato statunitense potrebbe comportare per l’economia globale.

In Europa, i titoli stanno già registrando performance inferiori rispetto al mercato nel suo complesso. Negli Stati Uniti, le previsioni di inflazione hanno iniziato a salire. Alcuni analisti hanno persino iniziato a ipotizzare uno scenario di stagflazione.

I sondaggi mostrano Trump e la vicepresidente Kamala Harris praticamente appaiati all’avvicinarsi dell’ultima settimana delle rispettive campagne elettorali. Tuttavia, i mercati si stanno inclinando a favore di Trump, influenzando in modo significativo le proiezioni.

“Vittoria di Trump sempre più inclusa nei prezzi di mercato, ma sondaggi ancora serrati”, ha scritto Emmanuel Cau, strategist per l’azionario europeo di Barclays, in una nota analitica pubblicata mercoledì.

Secondo Barclays, i titoli europei stanno già sottoperformando il mercato a causa dei timori degli investitori che i dazi proposti da Trump possano colpirli duramente. Per gli investitori, le aziende europee alle prese con i dazi di Trump potrebbero subire significativi cali di utili. In uno scenario peggiore, con una vera e propria guerra commerciale tra Europa e Stati Uniti, le aziende in Italia e Germania potrebbero vedere un calo non in doppia cifra, ma considerevole, della crescita del rapporto tra profitti e azioni, secondo Barclays. Interi settori, come quello tecnologico e quello automobilistico europeo, potrebbero subire lo stesso destino, secondo le previsioni della banca.

“I titoli europei continuano a essere in ritardo, suggerendo che potrebbero essere percepiti come i perdenti di un secondo mandato Trump”, ha scritto Cau.

Un’altra caratteristica dei dazi di Trump è che ci si aspetta siano inflazionistici. “I dazi previsti (secondo le proposte dichiarate di Trump) sostengono un potenziale rischio di rialzo per i prezzi di mercato dell’inflazione in caso di vittoria elettorale di Trump”, ha scritto Meghan Swiber, strategist di Bank of America, in una nota di mercoledì.

E poiché Wall Street prevede una vittoria di Trump, le proiezioni per il futuro tasso di inflazione sono aumentate. Ad esempio, la compensazione dell’inflazione, ovvero il premio che gli investitori sono disposti a pagare per proteggere il valore reale dei loro rendimenti dall’inflazione, è aumentata da settembre, secondo Bank of America. Parte di questo incremento è dovuto a dati economici positivi; un’altra parte ha a che fare con le prospettive politiche di Trump.

“Notiamo che coincide anche con una maggiore probabilità, implicita nel mercato, di vittoria elettorale dell’ex presidente Trump”, ha scritto Swiber.

Secondo le stime di Bank of America, i dazi di Trump porterebbero a un aumento dell’inflazione tra 70 e 80 punti base.

Questa storia è apparsa originariamente su Fortune.com.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.