La startup competition “Extra Time Almaviva” del Social Football Summit (SFS) è arrivata alla sua sesta edizione. Dal 2018, questa competizione è un riferimento importante per le startup nel settore sportivo, in particolare in quello calcistico. Nelle edizioni precedenti, con oltre 250 candidature, sono state selezionate 40 startup, contribuendo al successo di realtà come Stargraph, Olympialex, H-Cube, Ticketoo, Floky e altre.
Fin dalla sua nascita nel 2018, il SFS è diventato il principale evento B2B in Italia nel mondo del calcio, offrendo una piattaforma per scambiare idee innovative, promuovere formazione e facilitare opportunità di networking tra professionisti, dirigenti e decisori di vari settori, comprese istituzioni, federazioni, leghe, club, brand, media, aziende, startup e PMI.
Nel corso degli anni, SFS ha beneficiato del supporto di sponsor importanti, consolidando il suo ruolo come evento fondamentale per l’innovazione nel mondo calcistico. Almaviva, che ha già collaborato nelle edizioni 2019 e 2022, torna a sostenere la startup competition con l’obiettivo di stimolare la crescita dell’innovazione nel settore.
Quest’anno, la competizione seguirà un nuovo format ispirato a una partita di calcio, articolandosi in due frazioni di gioco – il primo tempo e il secondo tempo – per accedere alla finale. Otto startup selezionate parteciperanno, iniziando con un pitch di 4 minuti. Le quattro startup che superano il primo tempo affronteranno una nuova sfida su un tema specifico, e infine, le due finaliste presenteranno il loro “Future Pitch” della durata di 3 minuti.
Le startup saranno chiamate a trattare tematiche innovative come Intelligenza Artificiale, Big Data, Web3, tecnologie immersive, Smart Stadium, coinvolgimento dei fan, sostenibilità e inclusione.
Gianfillippo Valentini, Ceo e Fondatore di SFS e Go Project, ha espresso orgoglio per il lancio di questa sesta edizione, sottolineando che “Extra Time rappresenta un’opportunità unica per le startup che vogliono innovare nel calcio, un settore in continua evoluzione e aperto alle nuove tecnologie”.
“AI, Big Data, Web3, tecnologie immersive, smart stadium e dispositivi wearable stanno rivoluzionando il modo in cui lo sport viene praticato e come viene vissuto dai tifosi e gestito da federazioni e club”, ha dichiarato Glauco Ciprari, Head of Digital Compliance & Advisory di Almaviva. “Innovare significa creare qualcosa di nuovo, e soprattutto farlo in modo responsabile. Le tecnologie emergenti hanno un ruolo chiave nel progettare soluzioni a minimo impatto ambientale e nel promuovere un modello etico e sostenibile per costruire un futuro più equo, dove le differenze di genere e le barriere sociali vengano abbattute”.
“In occasione di questa sesta edizione della startup competition è stato introdotto un nuovo format che simula una competizione calcistica, rendendo più dinamica la partecipazione delle aziende”, ha affermato Vincenzo Filetti, responsabile della startup competition di SFS. “Un aspetto positivo? Le startup uscite dalle competizioni scorse hanno mostrato un’ottima resilienza: quasi il 90% sono riuscite a rimanere sul mercato, anche rimodellando il loro modello di business”.
Partecipare a Extra Time significa avere l’opportunità unica di far brillare un’idea innovativa su scala internazionale. La competizione è infatti aperta ad aziende di tutto il mondo. Oltre alla visibilità, Extra Time offre una serie di vantaggi esclusivi. Le startup selezionate avranno accesso ad un’area riservata dove potranno incontrare e “networkare” con altri innovatori, imprenditori e figure chiave del settore. La ciliegina sulla torta? La possibilità di vincere un premio in denaro di 5.000 euro e di vedere l’idea vincente presentata durante la serata di gala del Social Football Summit, che si terrà il 19 novembre allo Stadio Olimpico di Roma. Insomma, un’occasione da non perdere per chi mette le sue idee innovative a servizio del mondo del calcio rivoluzionandolo dall’interno. Parole chiave: innovazione, sostenibilità, inclusione ma anche forte passione.
Le startup interessate possono candidarsi online sul sito ufficiale della competizione www.socialfootballsummit/it/extratime-almaviva fino al 31 ottobre.