Il Gruppo Lenovo accelera sull’AI e intanto i ricavi decollano. Il Gruppo ha annunciato i risultati del secondo trimestre per l’anno fiscale 2024/25: cresce l’utile netto ma crescono anche i ricavi. Intanto, le previsioni sono ottimistiche grazie all’AI: da tempo la multinazionale ha iniziato la sua strategia sull’intelligenza artificiale, e negli anni secondo il Gruppo pagherà sempre di più: nel 2027, secondo Lenovo, l’80% dei PC sul mercato sarà per AI.
Ecco i numeri più importanti:
- I ricavi del Gruppo sono aumentati del 24% su base annua, raggiungendo i 17,9 mld di dollari.
- L’utile netto è aumentato del 48% su base annua a 404 milioni di dollari su base non-Hong Kong Financial Reporting Standards (non-HKFRS)
- Il mix di entrate non-PC (per quello che è il primo produttore di Pc al mondo) è aumentato di cinque punti su base annua al 46%. Spinto dal forte slancio del cloud e dalla ripresa delle attività aziendali, ISG (la divisione dedicata alle infrastrutture) ha stabilito un nuovo record trimestrale, aumentando i ricavi del 65% su base annua a 3,3 miliardi di dollari.
- Il business dei PC di Lenovo “ha ampliato la sua leadership di mercato a quasi il 24% di quota di mercato, ampliando il vantaggio sul secondo player a quattro punti”.
- I PC AI hanno raggiunto una quota a due cifre delle spedizioni totali di notebook per il Gruppo nel mercato cinese. Si prevede che il mercato dei PC si riprenderà costantemente ed entrerà in un nuovo ciclo di aggiornamento guidato dai PC AI, crescendo gradualmente fino a rappresentare circa l’80% del panorama del settore PC entro il 2027.
“Nell’ultimo trimestre, abbiamo raggiunto una crescita forte, sostenibile e accelerata, segnando un altro periodo di espansione dei ricavi in tutti i gruppi aziendali”, dice il Presidente e Ceo – Yuanqing Yang, “questo significativo slancio è guidato dalla nostra chiara strategia, investimenti in innovazione, eccellenza operativa e presenza globale, nonché il nostro impegno per l’AI ibrida, con cui stiamo ulteriormente rafforzando la nostra differenziazione nel mercato e la leadership nel settore. Guardando al futuro, siamo fiduciosi che i nostri continui progressi nell’innovazione dell’intelligenza artificiale ibrida continueranno ad accelerare la crescita e la redditività, spingendoci in avanti per il resto dell’anno fiscale”.
La strategia: un’AI ibrida
“La strategia di AI ibrida del Gruppo e gli anni di investimenti continui in R&S e innovazioni stanno dando i loro frutti, con la sua prima fase di AI PC, lanciata in Cina nel maggio 2024, che ha già raggiunto una quota a due cifre delle sue spedizioni totali di notebook nel mercato cinese”, si legge in una nota del Gruppo.
“Anche i recenti lanci di PC AI per il mercato globale con Lenovo AI Now sono stati accolti positivamente. Per l’AI aziendale, il Gruppo sta sfruttando la sua infrastruttura ibrida full-stack e Lenovo Hybrid AI Advantage per cogliere le opportunità di crescita. Questa attenzione incessante all’innovazione dell’AI e agli investimenti in R&S (in aumento del 10% su base annua a 548 milioni di dollari) sta consolidando la differenziazione del mercato del Gruppo e la leadership del settore”.
Come si posizione l’Italia: Motorola terzo brand del mercato
Carlo Barlocco, Executive Director & General Manager, Italy, Mobile Business Group, Lenovo, racconta che “in Italia Motorola ha raggiunto un importante traguardo: da settembre, siamo infatti il terzo player in assoluto nel mercato degli smartphone, sia in termini di volume, che di valore. Un risultato ottenuto grazie alla strategia di evoluzione e crescita che abbiamo attuato, lavorando non solo sul business, ma anche sul brand e per avere un impatto nel paese. L’attenta analisi delle esigenze dei consumatori ci ha permesso di sviluppare un’ampia gamma di prodotti che coprono tutte le fasce di prezzo, rafforzando al contempo il posizionamento nel segmento premium”.
Il lavoro sul supercalcolo in Italia
Tra le iniziative in Italia ci sono anche quelle sulle infrastrutture. REcentemente è stata annunciata la collaborazione con alcuni dei progetti di supercalcolo dei più importanti centri di ricerca e universitari italiani – come il Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, l’Università di Pisa e il Centro Ricerche Portici di ENEA. Alessandro de Bartolo, General Manager, Italy, Infrastructure Solutions Group, Lenovo, “sono in forte tendenza i progetti di intelligenza artificiale, che vediamo crescere anche nelle nostre piccole e medie imprese”.
Enza Truzzolillo, AD & General Manager, Italy and Israel, dice che “l’Italia continua a rappresentare uno dei mercati di rilievo di Lenovo in EMEA. Continuiamo a essere protagonisti nel mercato consumer, dove vediamo una crescita significativa nei segmenti di maggior valore, come quelli premium e degli AI PC. Oggi Lenovo ha soluzioni e servizi diversificati per utenti sempre più esigenti e tecnologicamente avanzati che ricercano il nostro brand e non vogliono compromessi sulla sicurezza”.