PGIM_970x250_HEADER

L’Ape Piaggio dice addio all’Italia: la produzione continuerà in India

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Dopo quasi 80 anni e oltre due milioni di esemplari sfornati, Piaggio cessa la produzione dell’Ape in Italia nello stabilimento di Pontedera, nel pisano. È la fine di un’epoca per il nostro Paese. Il veicolo – entrato nell’immaginario collettivo italiano – continuerà a vivere in India, dove sarà realizzato per il mercato locale: i vincoli del Paese asiatico in fatto di sicurezza ed emissioni inquinanti sono infatti meno stringenti rispetto a quelle dell’Unione europea. Sono quindi proprio gli standard ambientali e di sicurezza ad aver causato lo stop. Troppo costoso adeguare il veicolo agli standard richiesti, dato il volume ridotto dei pezzi prodotti. 

Da qui la decisione di convertire le linee di produzione dello stabilimento di Pontedera, per realizzare il Porter elettrico, un quadriciclo-van chiamato a prendere il posto della storica tre ruote, andando ad occupare il segmento di mercato lasciato scoperto. La riconversione consentirà di salvaguardare l’occupazione, che non desta particolare preoccupazione, nonostante dal 2 dicembre scorso sia scattata la cassa integrazione per tre settimane per quasi 1.100 lavoratori. 

La notizia non era però del tutto inattesa: negli ultimi anni Ape aveva perso competitività fino a rimanere soffocata dalle normative anti-inquinamento che si sono avvicendate nel corso degli anni. La fisionomia dell’Ape ha contribuito inoltre alle difficoltà di adeguarla alle rinnovate esigenze in termini di inquinamento e sicurezza, senza snaturarne le caratteristiche.  

A progettare il primo modello dell’Ape, nel secondo dopoguerra, fu Corradino D’Ascanio, ingegnere aeronautico a cui si deve anche l’invenzione della Vespa, che aveva realizzato assecondando un’intuizione di Enrico Piaggio. La scelta, non facile, è stata dettata da ragioni commerciali: le vendita in Europa erano in forte calo e non giustificavano l’oneroso investimento che sarebbe stato necessario la riconversione del motore a due tempi, da Euro 4 a Euro 5. 

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.