PGIM_970x250_HEADER

360 life II, per le startup del climate tech 140 mln sull’asse Italia-Francia

climate tech startup venture capital
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Centoquaranta milioni di euro per il climate tech europeo. È stato annunciato il primo closing per 360 Life II, il fondo gestito da 360 Capital, che punta a raggiungere 200 mln di euro in tutto. Il fondo lavorerà sui round di Serie A e B nelle startup attive nel settore del climate tech.

Chi partecipa

Al closing partecipano parecchi attori italiani:

  • A2a (con 40 mln di euro) e De Nora (con 10) sono gli ‘Anchor Investor’ industriali.
  • L’italiana Cdp Venture Capital (44) e la francese Bpifrance sono gli investitori istituzionali. CDP Venture Capital mette 44 mln di euro attraverso il Fondo di Fondi Internazionale e il Fondo Green Transition – PNRR, che utilizza risorse stanziate dall’UE tramite l’iniziativa NextGeneration EU.

Gli obiettivi

L’obiettivo del nuovo fondo è nvestire in round Serie A e B di startup europee focalizzate su tre aree chiave:

  • transizione energetica (con innovazioni legate ad esempio alle energie rinnovabili, allo stoccaggio di energia, etc.)
  • economia circolare (gestione dei rifiuti e delle risorse idriche, protezione della biodiversità etc.)
  • sostenibilità urbana (riduzione dell’inquinamento, smart infrastructure, etc.).

Cosa è 360 Life II

360 LIFE II è classificato come fondo Articolo 9 secondo il regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) e segue 360 Life I, il primo fondo in cui aveva già partecipato A2A con 25 mln di euro. 360 LIFE II è guidato dai partner di 360 Capital – Cesare Maifredi, Alexandre Mordacq, Thomas Nivard e Alessandro Zaccaria – la società con fondi pari a 500 milioni di euro e 60 aziende in portafoglio.

Cesare Maifredi, Partner di 360 Capital, dice che il climate tech “oggi rappresenta un tema centrale per il VC. Investire in questi settori richiede però solide competenze, e per questo ci avvaliamo da anni della collaborazione di partner industriali come A2A e ora anche De Nora”.

“Con questa operazione A2A si posiziona come leader in Italia nel Corporate Venture Capital dedicato al climate tech: il nostro programma di CVC conta circa 80 milioni e 6 fondi che hanno investito in oltre 60 startup italiane e europee” commenta Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A.

Secondo Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital, “questo investimento riflette il nostro impegno su due fronti: portare a investire in Italia i principali fondi di venture capital internazionali, stimolando sempre più il nostro ecosistema in crescita, e promuovere soluzioni innovative e sostenibili”.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.