Forse il modo più eclatante con cui il presidente Trump ha espresso il suo sostegno al settore dei digital asset è stato quello di liberare i signori del crimine legati alle criptovalute come Ross Ulbricht.
Mercoledì, in uno scambio di prigionieri con la Russia, Trump ha rilasciato Alexander Vinnik, responsabile dell’exchange di bitcoin BTC-e.
Ma chi è Alexander Vinnik e cosa lo ha portato in prigione? Ecco tutto quello che c’è da sapere sul famigerato criminale dei bitcoin.
Chi è Alexander Vinnik?
Vinnik è un cittadino russo di 45 anni, specializzato in informatica. È diventato un bersaglio delle forze dell’ordine statunitensi per il suo coinvolgimento nella gestione di BTC-e, una piattaforma di scambio di bitcoin che, secondo il Dipartimento di Giustizia, era uno dei principali mezzi utilizzati dai criminali informatici per “trasferire, riciclare e conservare i proventi illeciti delle loro attività criminali”.
È anche accusato di essere uno degli hacker dietro il crollo di Mt.Gox nel 2014, rubando fino a 80.000 Bitcoin da uno dei più grandi scambi di criptovalute dell’epoca.
Di cosa è stato accusato?
Vinnik fu originariamente arrestato nel 2017 in una località balneare della Grecia su richiesta degli Stati Uniti, che lo accusavano di aver aiutato i criminali informatici a riciclare 4 miliardi di dollari tra il 2011 e il 2017 utilizzando Bitcoin e altre criptovalute.
Nel 2020 è stato estradato in Francia, dove è stato condannato a 5 anni di carcere per riciclaggio di denaro. E nel 2022, è stato finalmente portato negli Stati Uniti dove è stato accusato di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro.
L’anno scorso, Vinnik si è dichiarato colpevole di tali accuse e rischiava fino a 20 anni di carcere. La sentenza era prevista per gennaio di quest’anno, ma a novembre un giudice federale ha accettato di posticipare la sentenza a giugno senza una chiara spiegazione del ritardo.
Cos’era BTC-e e a cosa serviva?
BTC-e è stata creata nel 2011 come mezzo per scambiare Bitcoin ai danni del dollaro statunitense o di altre valute digitali. Era nota per le sue norme poco severe in materia di antiriciclaggio e di know-your-customer, ed è diventata rapidamente una delle più grandi e più utilizzate piattaforme per lo scambio di criptovalute.
Sebbene BTC-e operasse in Russia, molti dei suoi clienti si trovavano negli Stati Uniti dove hanno destato l’attenzione delle forze dell’ordine come l’Fbi e la Homeland Security.
La piattaforma serviva oltre un milione di clienti in tutto il mondo, ha dichiarato il Dipartimento di Giustizia in un comunicato, e contribuiva a facilitare “intrusioni informatiche e incidenti di hacking, attacchi ransomware, schemi di furto di identità, funzionari pubblici corrotti e reti di distribuzione di stupefacenti”.
La dichiarazione ha anche affermato che Vinnik ha usato intenzionalmente BTC-e per promuovere queste attività illegali.
Il governo degli Stati Uniti ha chiuso il sito web nel 2017 dopo che Vinnik è stato arrestato e i suoi beni sono stati confiscati.
Cosa hanno ottenuto gli Stati Uniti in cambio del rilascio di Vinnik?
Gli Stati Uniti hanno scambiato Vinnik con l’insegnante americano Marc Fogel, detenuto in Russia dal 2021 e condannato a 14 anni di carcere con l’accusa di possesso di marijuana.
Lo scambio avviene mentre Trump cerca di preparare il terreno per ulteriori negoziati con la Russia.
Un funzionario statunitense ha dichiarato che lo scambio è un segno di buona fede una dimostrazione di buona fede da parte della Russia e che “ci stiamo muovendo nella giusta direzione per porre fine alla brutale e terribile guerra in Ucraina”.
Questa storia è stata originariamente pubblicata su Fortune.com