La Kings League in Italia ha preso il via il 3 febbraio scorso, portando una ventata di novità nel panorama sportivo e calcistico in particolare, ma non solo, anche in quello dell’intrattenimento.
Le partite si svolgono presso la Fonzies Arena di Milano e sono trasmesse in diretta streaming sulle piattaforme ufficiali digitali della lega e su Sky Sport e Now TV.
La competizione si distingue per un modello di calcio a 7, con 12 squadre capitanate da noti streamer e content creator.
Ogni team è composto da 10 giocatori e 3 wild card, che includono ex professionisti, influencer e celebrità dello sport e dello spettacolo.
Il regolamento introduce elementi innovativi per rendere ogni partita un evento unico.
Tra le principali novità ci sono il kick-off speciale, con i giocatori che partono dalla linea di fondo per contendersi il pallone al centro del campo, e le carte segrete, assegnate agli allenatori prima del match per influenzare strategicamente la partita.
In caso di parità, ogni sfida si decide attraverso gli shootout, garantendo un vincitore a ogni incontro.
Le sostituzioni illimitate e la possibilità di segnare un gol doppio in momenti speciali aggiungono ulteriori colpi di scena, rendendo ogni match imprevedibile fino all’ultimo secondo.
Inoltre, le partite sono spesso arricchite dalla presenza di celebrità dello sport e dello spettacolo, che partecipano attivamente al torneo, contribuendo a rendere il format ancora più spettacolare.
La Regular Season si estende dal 3 febbraio al 21 aprile 2025, con partite ogni lunedì dalle 17:00 alle 23:00.
Le prime sette squadre in classifica accederanno ai Playoff, previsti per maggio, culminando nella finalissima del 18 maggio 2025, che incoronerà la squadra campione d’Italia.
Tra i protagonisti del torneo spiccano celebri streamer italiani, ciascuno alla guida di una squadra. Tra questi troviamo Fedez (Boomers), GrenBaud (Circus FC), Er Faina ed En3rix (FC Caesar), PirlasV (Punchers FC) e Blur (Stallions).
Oltre a loro, partecipano ex calciatori, Emiliano Viviano, Francesco Caputo, Radja Nainggolan e David Pizarro, che aggiungono esperienza e prestigio alla competizione.

La Kings League ha già dimostrato di saper attirare un vasto pubblico.
La recente Kings World Cup Nations ha registrato oltre 3,5 milioni di dispositivi connessi durante la finale e 40.153 spettatori dal vivo all’Allianz Stadium di Torino.
L’edizione italiana punta a replicare questo successo, supportata da sponsor di primo livello.
Un ruolo centrale nel successo della competizione è giocato da Lottomatica.sport, che ha scelto di essere title sponsor della Kings League Italy.
Grazie al supporto di Lottomatica.sport, la competizione può crescere e offrire un’esperienza unica ai tifosi, combinando sport e intrattenimento in un format innovativo.

Questo accordo segna un’importante sinergia tra il mondo del calcio e quello delle scommesse sportive regolamentate, creando nuove opportunità di coinvolgimento per il pubblico.
Uno degli elementi distintivi della Kings League è proprio l’interazione diretta con il pubblico. I tifosi possono influenzare le partite tramite votazioni in tempo reale sui social, un’innovazione che rende ogni incontro un’esperienza ancora più dinamica e coinvolgente.
Un incredibile successo fin dalla prima giornata, con oltre 5,5 milioni di visualizzazioni complessive.
Il format interattivo e spettacolare continua a crescere, coinvolgendo sempre più tifosi e spettatori. Inoltre, la partnership con Adidas ha arricchito l’esperienza dei fan, offrendo un merchandising esclusivo che unisce stile e passione per il calcio, permettendo ai tifosi di sentirsi ancora più parte del torneo.
La Kings League Italy ha anche stretto recentemente una partnership strategica con la Lega Serie A, mirata allo sviluppo e alla promozione del calcio in Italia.
Questa collaborazione prevede iniziative congiunte, eventi e attività che puntano a innovare e arricchire l’esperienza calcistica per i tifosi, unendo tradizione e modernità in un format coinvolgente.
La Kings League ha tutte le premesse per rappresentare una nuova era per il calcio, combinando sport e intrattenimento in un format innovativo che coinvolge attivamente il pubblico e ridefinisce l’esperienza calcistica in Italia.