PGIM_970x250_HEADER

Il futuro di Tesla secondo Elon Musk? Cybercab e Optimus

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

I dirigenti di Tesla hanno dichiarato che le nuove auto che verranno lanciate quest’anno saranno solo dei derivati più economici di quelle esistenti. L’azienda si concentrerà invece sul lancio del Cybercab, il veicolo senza volante o pedali di cui saranno prodotti milioni di esemplari per le flotte di autonoleggio. Musk ritiene che sarà il prossimo prodotto di punta della sua azienda dopo la Model Y, prima di passare ai robot umanoidi.

L’anno scorso, Musk aveva stimolato la fiducia degli investitori affermando che Tesla avrebbe accelerato lo sviluppo di nuovi modelli che avrebbero riacceso la crescita una volta lanciati nella prima metà del 2025.

Martedì scorso, tuttavia, l’azienda ha rivelato che potrebbe rivedere le previsioni di aumento delle vendite di quest’anno, citando l’incertezza sul commercio globale, e ha poi confermato i timori che le sue prossime auto siano semplicemente dei derivati più economici della gamma esistente.

“È importante sottolineare che, come abbiamo sempre detto, il pieno utilizzo delle nostre fabbriche è l’obiettivo principale per questi nuovi prodotti”, ha dichiarato l’ingegnere capo Lars Moravy agli investitori durante la call sui conti del primo trimestre.

“I modelli che usciranno nei prossimi mesi saranno costruiti sulle nostre linee e assomiglieranno nella forma alle auto che produciamo attualmente. La chiave è che saranno accessibili”.

Musk non era affatto interessato a sollevare la questione.

Nei suoi commenti di apertura – durante i quali è solito stabilire il tono e l’ordine del giorno della telefonata – non ha perso tempo a parlare dei prossimi modelli che arriveranno sul mercato nelle prossime settimane e che aveva promesso l’anno scorso.

Il futuro dell’auto secondo Musk

Questo perché il patron di Tesla ritiene che il mercato dell’auto sia fondamentalmente arrivato a un punto di svolta, in cui il possesso di veicoli da parte delle famiglie non sarà più un’abitudine.

La stragrande maggioranza delle persone, a suo avviso, si affiderà a flotte autonome di ride-hailing che utilizzano prodotti come il suo Cybercab, prossimamente in uscita, per arrivare dove vogliono.

La realtà è che in futuro la maggior parte delle persone non comprerà automobili”, ha detto Musk.

Il management è stato più chiaro che mai sul fatto che, in futuro, Tesla si concentrerà su due soli prodotti.

Solo uno di questi, il Cybercab, può essere considerato un’auto nel senso più ampio del termine, anche se il veicolo a due posti non è dotato di comandi manuali, come il volante, o di pedali.

Tutto ciò che drena risorse e distoglie l’attenzione dai robotaxi e dal robot umanoide Optimus di Tesla farà fatica a ricevere il via libera.

Musk, che dirige l’azienda come Ceo dal 2008, non ha mai sostituito completamente un modello nella storia di Tesla, nemmeno la Model S, che ha debuttato oltre una dozzina di anni fa.

Al contrario, è sempre stato profondamente scettico nei confronti dell’approccio dell’industria automobilistica, che cerca di colmare ogni vuoto nella gamma di prodotti con auto di tutti i tipi.

Quando gli è stato chiesto, in occasione dell’ultimo Investor Day di Tesla, di quanti modelli diversi avrebbe avuto bisogno per raggiungere la vendita di 20 milioni di veicoli elettrici all’anno (un obiettivo che nel frattempo è stato abbandonato), ha suggerito che non ne sarebbero stati necessari più di 10.

In media, è come se Mercedes-Benz raggiungesse l’intero volume di 2 milioni di auto con un solo prodotto.

Il Cybercab per Tesla come l’iPhone per Apple

Martedì Musk ha ribadito il suo scetticismo, paragonando l’industria automobilistica a Nokia, che cercava freneticamente di produrre nuovi modelli di telefoni cellulari mentre Apple sviluppava l’iPhone.

“Continuavano a produrre flip phone, cercando di trovare un’altra nicchia di mercato: qualcuno voleva un altro telefono con uno stile diverso, di colore diverso?”, si è chiesto.  “No, volevano solo un telefono superintelligente in grado di fare tutto”.

Utilizzando questa analogia, la Model Y è stata il primo iPhone di Tesla quando è stata lanciata nel 2020, e alla fine è diventata l’auto più venduta in tutto il mondo con 1,1 milioni di veicoli consegnati ai clienti lo scorso anno.

Il prossimo prodotto iPhone di Tesla, dopo la Model Y, è il già citato Cybercab.

Martedì Musk ha illustrato come la sua fabbrica di Austin, utilizzando il nuovo metodo di produzione “unboxed”, sfornerà un Cybercab ogni cinque secondi. Si tratta di una velocità sei volte superiore a quella di GigaShanghai in Cina, l’impianto di produzione Tesla più efficiente, dove una Model Y esce dalla linea ogni 33 secondi.

Dopo il Cybercab arriverà Optimus e a questo punto non è chiaro se Musk veda la necessità di altri prodotti, dato che questi potrebbero raggiungere margini lordi del 50%.

Il robot a due zampe dovrebbe vendere un milione di unità all’anno entro la fine del decennio, ha dichiarato agli investitori, e potenzialmente anche entro il 2029. Alla fine, il piano prevede di arrivare a 100 milioni di unità all’anno.

“Ci aspettiamo di scalare Optimus più velocemente di qualsiasi altro prodotto, credo, nella storia”, ha dichiarato martedì. “Il futuro dell’azienda si basa fondamentalmente su grandi volumi di auto autonome e su un gran numero di robot umanoidi autonomi”.

L’articolo completo è su Fortune.com

Foto CHESNOT – GETTY IMAGES

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.