PGIM_970x250_HEADER

Edison, la transizione sostenibile da obiettivo a strategia

innovazione
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Passare dalla “navigazione a vista” a una rotta chiara verso il futuro sostenibile. Questa la sfida raccolta da Edison, un’azienda che sta trasformando gli obiettivi di transizione in strategie concrete.

L’analisi Monimedia™ Moodscape di Eikon Strategic Consulting che analizza le prime pagine e le sezioni economiche delle testate italiane riporta una situazione paradossale in cui lo scenario economico generale risulta incerto e il settore energetico emerge come laboratorio di trasformazione concreta, grazie alla spinta verso le rinnovabili, i provvedimenti Ue sulla mobilità elettrica e alle diverse azioni di efficientamento energetico. In questo contesto, Edison valorizza la transizione sostenibile come driver di un cambiamento già in atto, trainata da progetti che uniscono innovazione tecnologica e impatto territoriale.

Il 2024 è stato un anno caratterizzato da una diffusa riflessione sulla competitività del sistema Paese e dell’Unione Europea, nel corso del quale, Edison ha riaffermato la propria strategia: consolidare il percorso di transizione energetica attraverso investimenti in fonti rinnovabili e sistemi di flessibilità, accompagnare i clienti nel processo di decarbonizzazione al tempo stesso favorendo la sostenibilità della spesa energetica, contribuire alla sicurezza e all’autonomia del sistema energetico nazionale.

In particolare, le attività rinnovabili, la flessibilità, i clienti e servizi sono arrivati a rappresentare il 55% dell’Ebitda di Edison rispetto al 43% del 2023. Un risultato che è frutto della forte focalizzazione operata in questi anni sulla transizione ecologica.

“Abbiamo inaugurato in Sicilia il campo fotovoltaico più grande attualmente in portafoglio (41 MW), con tecnologia di inseguimento solare e abbiamo, inoltre, cantieri aperti per realizzare nuove rinnovabili per oltre 400 MW. Nel corso dell’anno scorso è entrata in esercizio la centrale termica di Presenzano (770 MW), la nostra seconda centrale ad alta efficienza dopo Marghera Levante. Tutto ciò non solo ci avvicina agli obiettivi al 2030 in termini di capacità installata, ma aiuta anche a contrastare il cambiamento climatico riducendo le emissioni dirette che nell’anno, anche grazie alla significativa produzione idroelettrica, sono scese sotto i 6 mln tonnellate con un fattore carbonico in diminuzione a 266 gr CO2/ KWh.”

La “visione” che dimostra come la transizione energetica stia evolvendo da sfida a opportunità concreta di sviluppo. Edison trasforma i territori in protagonisti del cambiamento. Non più solo obiettivi di sostenibilità, ma un nuovo modo di pensare e realizzare le infrastrutture energetiche: dalla produzione alla distribuzione, dalla gestione alla formazione. Un modello integrato che dimostra come il settore energetico possa guidare la trasformazione del Paese, coniugando innovazione tecnologica, sviluppo delle competenze e coinvolgimento dei territori.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.