PGIM_970x250_HEADER

Conclave, l’effetto sul turismo a Roma: boom di ricerche e strutture piene

conclave roma vaticano papa francesco
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Italia, ma anche Germania, Polonia, Francia, Regno Unito, Spagna: sono questi i Paesi in cui si sono registrate più ricerche per la Capitale come destinazione turistica nei giorni successivi al Conclave che oggi inizia in Vaticano per scegliere il successore di Papa Francesco.

I dati che Booking.com ha fornito a Fortune Italia sono riferiti al periodo che va dal 7 al 31 maggio, con ricerche effettuate tra 18 e 25 aprile, quindi prima che venisse annunciata ufficialmente la data del Conclave. Ma secondo la piattaforma dopo l’annuncio c’è stata un’impennata dell’interesse per i viaggi a Roma anche da parte dei turisti statunitensi, con un aumento delle ricerche del 36%.

Conclave, il boom dei pellegrini

E sembra che a guidare il boom siano proprio i pellegrini: cresce il viaggio in solitaria (+82%), “segno che molti cercano una connessione personale con questo evento culturale e spirituale di grande impatto”, dicono da Booking.

Probabile che molte di quelle ricerche abbiano portato a una prenotazione, considerato che in questi giorni Roma è quasi sold out. Secondo Federalberghi il tasso di prenotazione per le strutture ricettive ha raggiunto il 90%, con il Conclave che si è aggiunto a un periodo già pieno di motivi per visitare la Capitale, tra Internazionali di Tennis e Giubileo.

Confesercenti si aspetta a Roma per il Conclave un milione di persone, mentre nei giorni scorsi è stato riportato che anche conventi e monasteri, secondo i dati dell’associazione ospitalità religiosa, erano quasi pieni.

Giubileo e Conclave: afflusso di pellegrini e salute, cosa fare

La coda del Conclave

Stabilire l’impatto dell’elezione del nuovo Pontefice per ora è difficile, ma in attesa di dati certi gli operatori già sanno che un effetto sui numeri ci sarà, soprattutto nelle settimane successive al Conclave. Secondo Francesco Zorgno, Ceo e cofondatore di CleanBnb (la quotata italiana specializzata nella gestione degli affitti brevi), dal giorno della morte di papa Francesco e poi nei giorni di funerali, l’afflusso di pellegrini e turisti negli appartamenti romani “è stato molto importante, ed era già consistente per Pasqua e Giubileo”.

Ma “l’effetto di riempimento degli immobili”, dice il presidente dell’azienda che a Roma gestisce più appartamenti di chiunque altro, “avrà una scia abbastanza lunga, tra voglia di incontrare il nuovo pontefice e pellegrinaggi sulla tomba di papa Francesco”.

Anche il presidente di Federalberghi Roma Giuseppe Roscioli sosteneva nei giorni scorsi che l’effetto più intenso sui flussi turistici potesse arrivare solo dopo il Conclave: “Le troupe televisive, arrivate da tutto il mondo, hanno occupato moltissimi appartamenti in zona Prati e Vaticano mi risulta e, credo, che se ne vedranno ancora per il conclave e per l’elezione del nuovo Papa. Anche in questo caso credo sia più un fenomeno mediatico con televisioni da tutto il mondo mentre il turista non viene a vedere la fumata, casomai verrà dopo a conoscere il nuovo Papa”.

Un periodo impegnativo per la Capitale

Anche Zorgno si aspetta il pienone per maggio, ma senza picchi particolarmente più alti delle stime: parliamo di un periodo che per la Capitale è comunque solitamente impegnativo. Le stime precedenti alla morte del papa parlavano comunque di 2,4 milioni di visitatori a Roma tra Pasqua e Primo Maggio 2025, con tassi di occupazione alberghiera oltre l’85%. A disposizione dei turisti e dei pellegrini che puntano sull’extra alberghiero solo a Roma ci sono 20mila appartamenti ma, secondo il portale AirDna, solo il 45% di questi di solito è occupato.

Conclave, Fabio Marchese Ragona: “Dalla Chiesa di Papa Francesco non si tornerà indietro”

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.