A cura di Jacopo Gasparetti in collaborazione con NXWSS
Ecco i 25 top creator, tutti under 30, che stanno lasciando il segno e sono riusciti a conquistare un posto tra i grandi: esperti di cucina, scrittori, gamer, divulgatori scientifici, aspiranti giornalisti e conduttori, comici, viaggiatori, appassionati di moda, beauty e make-up.
Negli ultimi anni la creator economy ha assunto un ruolo sempre più centrale e strategico all’interno del panorama economico e culturale contemporaneo. Il mondo digitale italiano, in particolare, sta vivendo una trasformazione rapida e profonda, generando nuove opportunità professionali e di business per un settore che coinvolge ormai centinaia di migliaia di persone. Content creator, influencer, streamer, artisti digitali e professionisti indipendenti si affidano alle principali piattaforme – Instagram, YouTube, TikTok, Twitch e Substack – per monetizzare la propria creatività, le proprie competenze o semplicemente la capacità di costruire relazioni autentiche con il pubblico.
È ormai evidente come i content creator siano diventati un potente strumento di comunicazione e marketing, in grado di attrarre investimenti, generare valore economico e incidere profondamente sui consumi e sul comportamento delle nuove generazioni.
Secondo i dati recenti, si stima che il valore complessivo della creator economy in Italia superi i 300 mln di euro, con oltre 350mila creator attivi sul territorio nazionale. Di questi, circa 15mila possono essere considerati veri e propri professionisti, capaci di vivere del proprio lavoro online. Le agenzie specializzate nella gestione dei talenti digitali sono in costante crescita, mentre brand e aziende italiane stanno investendo in campagne di influencer marketing sempre più strutturate.
Inoltre, non è da sottovalutare la capacità di molti creator di dar vita a progetti imprenditoriali propri. L’obiettivo comune è quello di consolidare la propria community, fidelizzare il pubblico e trasformare la notorietà online in opportunità reali, durature e sostenibili.
Proprio per questo, Fortune Italia, per il terzo anno consecutivo, dedica particolare attenzione al fenomeno, in grado di generare valore e profitto anche al di fuori del web. Per il 2025 sono stati selezionati, in collaborazione con NXWSS, 43 talenti che si sono distinti per creatività, originalità e capacità imprenditoriale.
Si tratta di 25 Top creator, 8 Fuoriclasse e 10 Promesse più che promettenti, capaci di emergere in un contesto competitivo e in continua evoluzione.
I Top 25
Alcuni erano già stati individuati l’anno scorso come profili emergenti e, in meno di dodici mesi, sono riusciti a conquistarsi un posto tra i ‘grandi’. Tra i selezionati troviamo esperti di cucina, scrittori, gamer, divulgatori scientifici, aspiranti giornalisti e conduttori, comici, viaggiatori, appassionati di moda, beauty e make-up. Una lunga lista di giovani donne e uomini che stanno lasciando il segno, costruendo giorno dopo giorno percorsi personali e professionali sorprendenti. Tra i Top creator – tutti rigorosamente under 30 – troverete storie di ragazze e ragazzi partiti da zero e che non hanno alcuna intenzione di fermarsi. Anzi, continuano a crescere, con il sogno – più che mai concreto – di diventare i fuoriclasse di domani.
1. Francesco Alioto
Comedy
follower su Instagram: 116k
follower su TikTok: 254K
iscritti su Youtube: –
@ffrancescoalioto: Francesco, classe 2000, è un ragazzo che si distingue per la sua creatività e per la sua comunicazione innovativa.
Originario della Sicilia ma residente a Napoli, ha saputo conquistare un vasto pubblico grazie ai suoi video divertenti e alle sue osservazioni acute sulla vita quotidiana. Spontaneità, creatività e una forte emotività sono le caratteristiche per cui è conosciuto dalla sua community.
Laureato in Comunicazione e marketing, utilizza le sue competenze per creare contenuti originali e coinvolgenti, spaziando da sketch comici a riflessioni più personali. Sempre con un tocco di umorismo autoironico, che lo ha reso una voce riconoscibile nel panorama del web italiano. Francesco è presentatore e autore di Poltrone Scomode Show, il suo show Gen Z senza peli sulla lingua che scoperchia l’unposted delle star più amate del web.
2. Eva Andrini
Food
follower su Instagram: 300k
follower su TikTok: 186K
iscritti su Youtube: 8K
@evasfoodaddiction: Classe 2004, è nata a Ravenna ma è milanese d’adozione e studia Economia all’Università Bocconi. Coltiva numerosi interessi, primo fra tutti quello per la cucina. Questa passione è sbocciata ben presto grazie alla mamma e alla nonna, ed è cresciuta nel tempo anche attraverso le sue esperienze all’estero, come quella negli Stati Uniti, dove ha scoperto nuovi sapori e nuove culture.
Il suo stile culinario giovane e fresco si rivolge a un vasto pubblico, in particolare di studenti e giovani lavoratori con poco tempo da dedicare ai fornelli, rendendola un volto noto tra i food content creator italiani. Condivide con entusiasmo ricette semplici e gustose sui social media, diventando fonte d’ispirazione per chi cerca idee rapide senza rinunciare al piacere della buona tavola.
3. Salvatore Cacciatore
Comedy
follower su Instagram: 479k
follower su TikTok: 828K
iscritti su Youtube: –
@sasycacciatore: Sasy Cacciatore ha 26 anni ed è un content creator “Napolinese”. La storia del suo trasferimento da Torino a Napoli, controcorrente come è lui, è stata il passe-partout per la condivisione sui social della sua quotidianità: casa, viaggi, lavoro, università. In questo modo riesce a dar spazio alla sua creatività, rendendo la sua voce un megafono per migliaia studenti e il suo ‘metodo Signurin’ un ‘Manuale di sopravvivenza all’università’, che è poi il titolo del suo libro.
Ogni contenuto ruota attorno al personaggio della ‘Signurin’, che altro non è che una caricatura della sua versione più positiva, forte, ironica e spavalda. È una delle maschere che più rappresenta la sua visione dei social: intrattenimento e leggerezza – mai confusa con la superficialità – con cui veicolare messaggi positivi e motivazionali.
4. Mattia Cividino
Arte
follower su Instagram: 231k
follower su TikTok: 748K
iscritti su Youtube: 339K
@mattiacividino: Mattia, classe 2005, nasce e cresce in un piccolo comune vicino a Udine. Coltiva una passione molto profonda per l’arte, ereditata dalla mamma quando era piccolissimo: ama disegnare e dipingere su qualsiasi supporto, dalla carta alle tele, fino ai vestiti e agli elementi di arredo. Comincia a creare contenuti nel 2022, inizialmente per gioco e, dopo aver capito il loro potenziale, come uno strumento per far conoscere sé stesso e la sua arte, esprimendo la sua unicità.
L’altra passione molto profonda di Mattia è la moda: non ama seguire i trend, preferisce guardare alla moda passata o creare abbinamenti più particolari, seguendo il suo personalissimo gusto. Le sue passioni lo hanno portato a Milano, dove si è iscritto a un corso universitario di Design della Moda e dove spera di realizzare tutte le sue idee e progetti.
5. Tommaso Conte
Sport/Cronaca
follower su Instagram: 15,8k
follower su TikTok: 12,7K
iscritti su Youtube: –
@conte.ntissimo: Tommaso Conte, 25 anni, nato e cresciuto a Milano, è un content creator, divulgatore e calciatore. Volto di @MilanoSays, una delle principali community di riferimento nella città meneghina, con un approccio giovane e dinamico Tommaso si distingue per il modo in cui esplora la cultura, i simboli e lo stile di vita della sua città, raccontando Milano ai milanesi e non.
Appassionato di storia è anche cofondatore di @historitaly, una pagina che quotidianamente racconta un avvenimento accaduto in quel preciso giorno del passato. Inoltre è fondatore, autore e volto di @Calciosutela, un progetto che attraverso le magliette da gioco racconta storie di vita e di calcio.
Per concludere è uno dei giocatori di punta di Kings League Italia: soprannominato ‘il Rettore’ è un centrocampista completo al servizio dei Circus di Grenbaud.
6. Alessandro Cossari
Comedy/Lifestyle
follower su Instagram: 270k
follower su TikTok: 280K
iscritti su Youtube: –
@alessandrocossari: Alessandro entra nel mondo della televisione nel 2015 iniziando a farsi notare grazie alla sua grande passione per lo spettacolo.
Per perfezionare la sua arte, si dedica allo studio della recitazione, affiancando alla carriera di attore quella di modello. Nel corso degli anni ha preso parte a numerosi progetti pubblicitari di grande rilievo collaborando con brand internazionali.
Attualmente, è un volto e una voce familiare per gli ascoltatori di RDS Next e continua a coltivare e affinare le sue doti comiche e attoriali sui social, dove riesce a conquistare rapidamente il cuore di una community sempre più affezionata, grazie alla sua personalità solare e ai contenuti originali che pubblica. La sua autenticità e la sua energia positiva sono elementi chiave del suo successo.
7. Alessandro Della Giusta
Travel
follower su Instagram: 558k
follower su TikTok: 613K
iscritti su Youtube: 1,3M
@aledellagiusta: Alessandro Della Giusta è un dinamico e avventuroso creator digitale nato a Udine nel 1998.
Si distingue per i suoi video che documentano esplorazioni audaci e incontri insoliti e che portano il suo pubblico in avventure ricche di suspense, curiosità ed emozioni.
Oltre alla sua attività di content creator, ha dimostrato un forte spirito imprenditoriale, fondando nel 2022 la Adg Srl, una società con un team di oltre 15 collaboratori, focalizzata sull’ottimizzazione dei risultati e sulla crescita del suo brand. La sua carriera, lo ha portato a diventare una figura di spicco nel panorama digitale italiano, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e sfide da affrontare. La sua abilità nello storytelling immersivo continua a catturare un pubblico sempre più vasto e fedele.
8. Filippo Di Custoza
Travel/Lifestyle
follower su Instagram: 536k
follower su TikTok: 315K
iscritti su Youtube: –
@moranofilippo: Il nome completo è Filippo Pignatti Morano di Custoza. Tra Lugano e Milano, Filippo condivide la sua passione per i viaggi, l’estetica, l’abbigliamento maschile e le auto d’epoca attraverso due piattaforme: @gentlemensgram, con oltre 1,5 milioni di follower, e @moranofilippo, con un seguito complessivo di 800.000 persone tra Instagram e TikTok.
Con questi account, cerca di ispirare e motivare valorizzando la bellezza, l’artigianalità e uno stile di vita consapevole. Di recente ha co-fondato Tuxedo Society insieme a due amici, un club privato, pensato per coloro che attribuiscono un valore intrinseco allo stile, alla profondità, alla connessione e all’eleganza senza tempo.
Non è solo un progetto professionale, ma un vero e proprio punto di incontro dove persone affini si ritrovano in contesti esclusivi e stimolanti.
9. Lisa Dorjee Dolma
Fashion/Lifestyle
follower su Instagram: 288k
follower su TikTok: 507K
iscritti su Youtube: –
@dolmalisa: Dolma Lisa (classe 2004) è fiera delle sue radici italo-tibetane. Ha intrapreso precocemente la carriera da modella, calcando passerelle e posando per numerosi shooting fin dalla tenera età di due anni.
La sua bellezza unica e la sua professionalità l’hanno resa presto un volto ricercato per prestigiose campagne pubblicitarie di brand rinomati a livello nazionale e internazionale. Parallelamente al successo nella moda, Dolma nutre un profondo amore per la danza e la recitazione, discipline artistiche che esplora con dedizione e talento.
Appassionata viaggiatrice, condivide scorci suggestivi delle sue avventure, ma il suo cuore batte soprattutto per la moda e il beauty, universi che indaga con curiosità e racconta con la sua innata eleganza e una creatività che la contraddistingue nel panorama digitale.
10. Anna Folzi
Lifestyle
follower su Instagram: 489k
follower su TikTok: 1,4M
iscritti su Youtube: 62K
@folz.a: Folza, nome d’arte di Anna Folzi, si afferma come uno dei volti comedy più amati e seguiti sui social media italiani, con una community di 489mila follower su Instagram e un seguito di 1,4 milioni di fan su TikTok.
La sua creatività ha dato vita a format iconici e personaggi ricorrenti che sono diventati virali, come l’esilarante sketch della mamma che scopre le sigarette nascoste o l’amica che dispensa consigli senza ascoltarli.
Nel 2022 pubblica il suo primo singolo Easy, unendo la passione per la musica al canto. È stata scelta per l’onboarding di Iliad su TikTok e ha collaborato con brand come Garnier, GHD, L’Oréal, MySecretCase, Pandora, Paramount+, Redken, Sky e Stabilo. Protagonista della Milano Fashion Week 2023, oggi frequenta un’accademia di recitazione e si sta appassionando al mondo della stand-up comedy.
11. Loretta Grace
Beauty
follower su Instagram: 402k
follower su TikTok: 457K
iscritti su Youtube: 757K
@graceonyourdash: Loretta Grace è una content creator italiana che ha saputo conquistare il web grazie alla sua autenticità e alla sua expertise nel mondo del beauty e del lifestyle. Con un focus sulla skincare e sul makeup per pelli scure, condivide consigli, tutorial e recensioni attraverso i suoi canali, diventando un punto di riferimento per la sua community.
Grace è anche una cantante con diversi brani all’attivo e un’attrice con esperienze in film e musical teatrali. La sua versatilità e il suo carisma l’hanno portata a essere riconosciuta ai Diversity Media Awards nel 2018 come ‘Best Influencer of the Year’, a testimonianza del suo impatto positivo e della sua capacità di affrontare tematiche importanti con consapevolezza. Nel 2023, ha pubblicato il suo primo romanzo, ‘Skin’, dimostrando la sua capacità di connettersi con il suo pubblico.
12. Gabriele Greco
Lifestyle
follower su Instagram: 1,1M
follower su TikTok: 1,9M
iscritti su Youtube: 318K
Gabriele ha 20 anni e nasce a Reggio Emilia, dove nel 2022 inizia a creare contenuti online, trovando nei social – durante il periodo di Covid – il modo ideale per connettersi e costruire la sua community, che oggi conta oltre 1 milione di follower tra Instagram e TikTok.
È apprezzato per la sua solarità, l’energia positiva con cui ha raccontato il suo ritardo nello sviluppo e la versatilità dei contenuti. Appassionato di teatro, moda, cinema e natura, e studente di Scienze della Comunicazione, esprime sé stesso con format che spaziano dai lip sync ai vlog.
I social media rappresentano per lui un autentico diario di bordo digitale, che spera di arricchire ulteriormente ora che vive a Milano, dove è pronto a mettersi in gioco con nuove sfide creative e sperimentare format sempre più originali e coinvolgenti.
13. Elena Hazinah
Fashion Lifestyle
follower su Instagram: 824k
follower su TikTok: 4,1M
iscritti su Youtube: 62K
@elenahazinah: Elèna Hazinah è una digital creator e storyteller italo-iraniana, tra le voci più autentiche della Gen Z, capace di toccare il cuore e ispirare. Dopo un’adolescenza segnata dal bullismo, a 17 anni vola negli Usa per un’esperienza di studio che le cambia la vita.
Inizia a raccontarsi sui social con ironia e sincerità, diventando un punto di riferimento per milioni di giovani che si identificano nel suo percorso.
Nel 2024 viene premiata come Creator dell’Anno ai TikTok Awards Italia, un riconoscimento del suo impatto. Ad oggi, collabora con brand globali prestigiosi, ha calcato red carpet da Roma a New York e incontrato star di fama mondiale come Tom Cruise, Jenna Ortega e Jason Momoa, dimostrando la sua crescente influenza.
Trasforma la fragilità in forza, ispirando una generazione attraverso i suoi contenuti.
14. Karmate
Comedy
follower su Instagram: 304k
follower su TikTok: 140K
iscritti su Youtube: –
@ikarmate: Alessandro, Andrea e Luca, 77 anni in tre e un flusso continuo di idee grazie al quale hanno conquistato il web in tempi record.
Un umorismo vincente che si muove tra il nonsense e il surreale, tre teste che funzionano all’unisono quando si tratta di far ridere a crepapelle il loro pubblico. Una sinergia nata durante un viaggio in macchina da Roma verso il mare, e un nome: i Karmate.
I piani per il futuro sono molti: uno su tutti, conquistare il mondo.
E perché no, sognando in grande, approdare un giorno sui prestigiosi palcoscenici teatrali o sul grande schermo cinematografico, portando la loro comicità contagiosa a un pubblico ancora più vasto. Il potenziale creativo è palpabile, l’entusiasmo anche. E il tutto moltiplicato per tre.
15. Ilaria Limelli
Sport
follower su Instagram: 155k
follower su TikTok: 685K
iscritti su Youtube: 134K
@ila_limelli: Ilaria Limelli è un volto del panorama sportivo italiano. Originaria di Vestone (Brescia), ha saputo trasformare la sua passione per il calcio in un coinvolgente fenomeno social.
La sua avventura è iniziata durante il lockdown, quando i suoi video ironici sul mondo del calcio, pubblicati su TikTok, Instagram e YouTube, hanno rapidamente conquistato un vasto pubblico, superando i 700mila follower.
La sua capacità di unire competenza calcistica e un linguaggio schietto e divertente l’hanno resa una voce originale nel panorama dei content creator sportivi.
Con una visione innovativa e ispirandosi a figure manageriali come Beppe Marotta, Ilaria vuole portare una nuova prospettiva nella gestione sportiva, con l’obiettivo di creare un modello di comunicazione trasparente e coinvolgente per il pubblico.
16. Patrizio Morellato
Lifestyle
follower su Instagram: 1M
follower su TikTok: 375K
iscritti su Youtube: –
@patrizio_morellato: Patrizio Morellato, nato nel 2000, è diventato una delle figure più apprezzate nel panorama dei creator su Instagram e TikTok, conquistando un ampio seguito grazie alla sua personalità solare e al suo approccio autentico.
Con il suo carisma e la sua simpatia, ha saputo creare contenuti virali e sviluppare nuovi format legati al mondo della moda, dello sportswear, dell’entertainment e della skincare. Grande appassionato di calcio e recitazione, Patrizio ha anche avuto l’opportunità di condurre una rubrica su RDS Next, ampliando così la sua visibilità.
Ha collaborato con vari brand, dimostrando la sua capacità comunicativa. Creatività e abilità nel coinvolgere il pubblico lo rendono capace di adattarsi mantenendo il suo stile e gli permettono di consolidare il suo ruolo di influencer e creator versatile.
17. Pietro Morello
Musica
follower su Instagram: 627k
follower su TikTok: 3,7M
iscritti su Youtube: 488K
@pietro_morello: Pietro Morello, classe ‘99, è un artista torinese che incarna la perfetta sinergia tra musica, creatività digitale e attivismo sociale.
Musicista di talento e creator di contenuti coinvolgenti, utilizza la sua audience online per accendere i riflettori su tematiche cruciali, con un focus particolare sulle condizioni di vita nei Paesi del terzo mondo.
I suoi viaggi e la sua attiva collaborazione con associazioni umanitarie testimoniano un profondo impegno verso il prossimo. La sua passione per la musica si concretizza in progetti originali e, recentemente, nella Masterclass ‘Musicofilia’, un percorso alla scoperta del ritmo e dell’armonia.
Con la sua energia contagiosa si è affermato come una figura ispiratrice per la sua generazione, dimostrando come la creatività possa essere una forza motrice per un mondo migliore.
18. Adriano Moretti
Attore
follower su Instagram: 196k
follower su TikTok: 445K
iscritti su Youtube: –
@adrianomoretti: Adriano Moretti è il comedy creator che ha conquistato TikTok con l’ironia delle sue imitazioni. Nato a Roma il 10 giugno del 1999, ha frequentato il liceo classico per poi scegliere la via della recitazione.
Si è formato al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove ha affinato il suo talento da attore. Nel 2022 ha aperto la sua pagina TikTok, avviando un percorso da content creator comico che lo ha portato a conquistare rapidamente la sua community.
Il suo stile tagliente gli permette di dar vita a personaggi fortemente caratterizzati e divertenti, dal bodyguard romano al rapper sanremese, dall’esperto di birra al nutrizionista. Oltre alla passione per la recitazione e la creazione di contenuti online, coltiva anche quella per la musica, con due progetti musicali all’attivo: ‘Baronetto’ e ‘Adriano Moretti’.
19. Riccardo Pedicone
Cultura
follower su Instagram: 120k
follower su TikTok: 42K
iscritti su Youtube: –
@rickypedi: Riccardo Pedicone nasce a Pordenone e si trasferisce a Milano all’età di 16 anni. Lavora come autore nel mondo dei podcast e della radiofonia, per poi concentrarsi solo sui suoi progetti letterari e formativi.
Nel 2022 fonda l’associazione culturale NOCE, di cui è presidente, continuando a promuovere la cultura e l’arte. Nel 2021 ha esordito con il suo primo libro, ‘L’inesatto attimo in cui siamo morti’. Nel 2024 ha collaborato con il Premio Campiello, ha presentato il TEDxUnicatt e per tutta la stagione 2024/2025 è ospite fisso del programma letterario ‘La biblioteca dei sentimenti’ su Rai 3. Nel 2025 prende parte alla residenza artistica internazionale El MoVe presso La Fondazione Monte Verità. Sempre nel 2025 pubblica per Rizzoli il terzo libro ‘E sembra quasi vero’ ed avvia il suo podcast letterario ‘Felici Pochi’.
20. Federico Polizzi
Food
follower su Instagram: 383k
follower su TikTok: –
iscritti su Youtube: –
@federicopolizzi: L’amore di Federico per il cibo inizia da molto piccolo, stando ai fornelli insieme alla mamma. Da una tradizione familiare nasce nel tempo una vera e propria passione.
Federico si approccia alle regole della cucina da autodidatta, leggendo, assaggiando e cercando sempre di migliorarsi. Propone ricette della tradizione, ma anche piatti rivisitati attraverso cui esprime il suo tocco creativo e originale, prestando sempre attenzione all’estetica.
Dopo l’università si trova davanti ad un bivio: scegliere un lavoro d’ufficio o coltivare il suo talento dietro i fornelli. Ha seguito il cuore ed è così che è nata la sua pagina Instagram @cookwithfez dove condivide gustosissime ricette. Incarna la figura del creativo, con una profonda sensibilità verso la qualità degli ingredienti e con tanta voglia di sperimentare.
21. Adrian Rednic
Comedy
follower su Instagram: 115K
follower su TikTok: 40K
iscritti su Youtube: 375K
@caleelyt: Adrian Raul Rednic, noto online come Caleel, è uno YouTuber e content creator romeno nato l’11 agosto 1997.
Ha aperto il suo canale nel 2015 facendosi conoscere per i suoi video di intrattenimento e analisi su film e serie tv, trattando tutti i principali franchise: Harry Potter, Marvel, Il Signore degli Anelli, Game of Thrones e molti altri.
Tra recensioni umoristiche, teorie, speculazioni e approfondimenti sulla mitologia dei mondi che tratta è diventato un punto di riferimento per il mondo nerd e la cultura pop. La sua community apprezza l’ironia e la spontaneità con cui parla di cinema e serie tv su Youtube, e della sua vita personale su Instagram. È anche autore della serie di romanzi urban fantasy ‘I prescelti di Arest’, oltre ad avere un canale secondario dedicato al gaming rilassante.
22. Ferdinando Schetty
Armocromia
follower su Instagram: 100k
follower su TikTok: 40K
iscritti su Youtube: –
@Ferschetty: Ferdinando Schetty – questo il nome con cui si presenta – è un ragazzo di 25 anni di Reggio Emilia, consulente d’immagine esperto di beauty e colori. Cerca di formare la sua community con contenuti educativi sulla valorizzazione ma soprattutto di intrattenimento andando a sfatare i miti del mondo della bellezza.
Ha lavorato con diverse realtà curando l’immagine di personaggi della televisione e non solo, facendo capire il vero senso della consulenza d’immagine: creare un impatto a livello comunicativo.
La passione di Ferdinando nasce proprio dal cinema dove la materia si è sviluppata grazie alla nascita del Technicolor. La ‘ferschetty’ mission è quindi quella di spiegare l’importanza della nostra immagine partendo dai colori fino al nostro stile, in canale pieno di gentilezza, educazione ma anche ironia.
23. Alessandro Sciacca
Lifestyle
follower su Instagram: 53K
follower su TikTok: 345K
iscritti su Youtube: –
@alessandrosciaccaa: Originario di Messina e appassionato di moda, Alessandro Sciacca è un content creator che racconta il proprio stile attraverso una narrazione visiva autentica e riconoscibile. Con una community di oltre 400mila followers tra TikTok e Instagram, crea contenuti che spaziano dalla moda al lifestyle, sempre con un’estetica curata e personale.
Si è distinto per un approccio comunicativo spontaneo ma raffinato, che lo ha reso un punto di riferimento per brand e community nel panorama fashion e beauty.
Racconta la moda con un linguaggio personale e ogni contenuto diventa per lui un’occasione di esprimere identità, libertà e bellezza e continuare a essere fonte di ispirazione mostrandosi con coerenza e stile.
24. Filippo Tenca
Sport
follower su Instagram: 154k
follower su TikTok: 145K
iscritti: –
@filippotenca: Filippo Tenca, classe 2001, è un content creator originario di Como, profondamente legato alla sua città natale e al fascino intramontabile del suo lago. Tuttavia, l’idea di un futuro a Milano non gli è affatto estranea, anzi, lo intriga.
Le sue due grandi passioni sono lo sport e la moda, mondi che ha saputo fondere in un percorso personale e professionale.
L’attività fisica rappresenta per lui una costante imprescindibile, una vera e propria esigenza quotidiana. Oggi collabora con diversi brand del settore fitness e la sua presenza sui social è in continua espansione. Questo spazio digitale gli consente di trasformare le sue passioni in un lavoro concreto e di condividere il suo percorso nel mondo del fitness, ispirando la sua community con consigli, motivazione e un tocco della sua personalità intensa e magnetica.
25. Simone Vandelli
Food
follower su Instagram: 516K
follower su TikTok: 2,4M
iscritti su Youtube: 343K
@simonevandelli: Simone Vandelli è un content creator che ha fatto della passione per la cucina la sua nuova firma digitale.
Attivo dal 2013, ha iniziato su YouTube con gaming e vlog, esplodendo poi con video comedy. Dopo anni di evoluzione, nel 2024 ha unito la passione per la cucina, nata sui banchi di scuola e affinata sul campo, con il suo talento creativo, dando vita a contenuti food dinamici e coinvolgenti.
Il suo stile inconfondibile è segnato dalla frase “vediamo come si fa!”, che introduce tutti i suoi video verticali su TikTok, Instagram e YouTube Shorts.
In pochi mesi è arrivato in finale agli Alta Cucina Awards, ha vinto Viralizzami di Radio Kiss Kiss e conquistato il terzo posto ai Webboh Awards nella categoria ‘Best Food Creator’. Oggi guida una community affiatata, autentica e appassionata. Il suo viaggio è appena iniziato.
L’articolo originale è stato pubblicato sul numero di Fortune Italia del maggio 2025 (numero 4, anno 8)