È arrivato l’accordo tra il Governo italiano e Team New Zealand, che detiene l’America’s Cup. Per la prima volta in assoluto, la nota competizione di vela, nonché la più antica manifestazione sportiva ancora esistente, arrivata alla sua 38esima edizione, si disputerà in Italia e in particolare a Napoli.
Meloni: “Una scelta che ci inorgoglisce”
“Sono orgogliosa di annunciare che l’America’s Cup si disputerà, per la prima volta nella storia, in Italia. Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del torneo velico più famoso e prestigioso al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo”, questo il commento entusiasta della premier Giorgia Meloni.
“Ringrazio il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, Sport e Salute e tutti coloro che hanno lavorato, con passione e determinazione, per raggiungere questo grande risultato. La scelta del capoluogo partenopeo contribuirà a rafforzare il rinnovato protagonismo del Sud, che in questi anni ha saputo riscoprire il suo dinamismo e il suo orgoglio, registrando una crescita del Pil e dell’occupazione superiore alla media nazionale.”
Questa circostanza, chiarisce la Presidente del Consiglio, offre l’occasione di “accelerare l’imponente piano di riqualificazione e rigenerazione avviato dal Governo per trasformare l’area di Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale.”
Continua: “La scelta dell’Italia è una scelta che ci inorgoglisce, perché è un riconoscimento all’identità stessa della nostra Nazione. Senza il mare, infatti, noi non saremmo ciò che siamo. Il mare è storia, identità, cultura ma anche un pezzo insostituibile del nostro sistema produttivo ed economico, grazie alla posizione di leadership che ricopriamo nella nautica, nella cantieristica, nell’industria armatoriale, nella crocieristica e in tanti altri ambiti connessi alla blue economy. Non vediamo l’ora di accogliere l’America’s Cup. L’Italia sarà all’altezza di questa sfida, e dimostrerà ancora una volta al mondo di cosa è capace.”
Manfredi: “Un appuntamento che mette il nostro Golfo al centro di sfide spettacolari”
Parole di entusiasmo arrivano anche da Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli e Commissario Straordinario del Governo su Bagnoli.
“Abbiamo lavorato duramente al dossier in questi mesi insieme al Governo vincendo la competizione con altre città e cogliendo uno straordinario successo che produrrà enorme impatto economico sul territorio come accaduto in passato per Barcellona e Valencia”.
Come Manfredi ricorda, i prossimi due anni saranno un periodo di straordinaria importanza per Napoli. La città partenopea, infatti, sarà nel 2026 la Capitale Europea dello Sport, mentre l’America’s Cup si svolgerà in contemporanea con la ricorrenza dei 2500 anni dalla sua fondazione: “Una simbolica convergenza che rende questo evento ancora più significativo”.
Continua: “Si tratta del più grande evento sportivo mai ospitato da Napoli, un appuntamento di portata globale che vedrà il nostro meraviglioso Golfo diventare teatro di sfide spettacolari tra i migliori team velici del mondo.”
Manfredi specifica che le gare prenderanno corpo tra Castel dell’Ovo e Posillipo, mentre le basi dei team saranno proprio a Bagnoli, un’area sulla quale, come ricordato dalla premier, è in corso un’opera di bonifica e riqualificazione.
“L’America’s Cup rappresenterà un potente ed ulteriore catalizzatore per il turismo, l’economia del mare, l’imprenditoria locale e la formazione di nuove competenze, offrendo fin da subito un’anteprima concreta di ciò che quest’area potrà diventare al termine del processo di rigenerazione urbana”.
Musumeci: “Con questo governo il mare torna protagonista”
“Per la prima volta il torneo velico dell’America’s Cup si disputerà in Italia. Si tratta di uno degli eventi sportivi più famosi al mondo, che da anni regala grandi emozioni non solo agli appassionati del mondo della vela, grazie a costanti innovazioni tecnologiche e performance di altissimo livello”, ha detto il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci.
Ha concluso: “Con questo governo il mare torna finalmente protagonista, una risorsa fondamentale, che rende la nostra Nazione unica e strategica”.
Dalton: “Entusiasta che la competizione possa svolgersi nella patria di un forte concorrente come Luna Rossa”
“Non potrei essere più entusiasta di annunciare Napoli come sede della Louis Vuitton 38th America’s Cup. In Italia c’è uno spirito vero e un orgoglio assoluto che rendono appropriato ospitare qui la prossima America’s Cup”, ha detto il Defender dell’America’s Cup Team New Zealand, Grant Dalton.
“Gli italiani sono il pubblico più appassionato e coinvolto dell’America’s Cup e ovviamente è la patria di Luna Rossa, che è un team straordinario e un forte concorrente. Quindi, dal punto di vista del Defender, è certamente come se stessimo entrando nella tana del leone dal punto di vista competitivo, ma dal punto di vista dell’evento è la sede perfetta per ospitare la Louis Vuitton 38th America’s Cup”.
Nonostante questa sia la prima volta che l’Italia ospita la nota competizione sportiva, è anche vero che Napoli ha accolto eventi che all’America’s Cup sono legati. La città, nel 2012 e nel 2013, ha accolto due eventi della America’s Cup World Series, in vista della 34esima edizione della America’s Cup. Due eventi molto partecipati, con più di un milione di persone che hanno assistito alle regate nel lungomare della città.