PGIM_970x250_HEADER

Nucleare, ecco chi guida la Nuclitalia targata Enel-Ansaldo-Leonardo

ferruccio rest nucleare nuclitalia
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Arriva uno dei tasselli più importanti della strategia del Governo per il ritorno al nucleare: attesa dalla fine del 2024, è stata annunciata la newco di Enel, Ansaldo Energia e Leonardo, che di fatto permette di coinvolgere alcuni dei giganti soggetti al controllo del Mef nel percorso verso l’atomo e creare un ponte di collegamento tra ricerca e industria. La società si chiama Nuclitalia, e si occuperà non di sviluppare nuove soluzioni tecnologiche (come i reattori modulari e le tecnologie di raffreddamento più avanzate, a partire dall’acqua), ma di studiarle e comprenderne la realizzabilità nel mercato italiano.

Oltre all’analisi tecnica delle soluzioni migliori per l’Italia, infatti, verranno esplorate le necessarie partnership industriali e di co-design.

Come è composta la società

Nuclitalia, la società controllata al 51% da Enel, al 39% da Ansaldo Energia e al 10% da Leonardo, sarà presieduta da Ferruccio Resta (nella foto in evidenza), già rettore del Politecnico di Milano. Luca Mastrantonio, responsabile dell’unità di Nuclear Innovation di Enel, sarà amministratore delegato.

Fabrizio Fabbri, Flavio Cattaneo, Roberto Cingolani
Nella foto Fabrizio Fabbri, Flavio Cattaneo e Roberto Cingolani, i Ceo di Ansaldo, Enel e Leonardo

Nucleare, le parole di Meloni

La newco nucleare debutta dopo diversi mesi dall’adozione della legge sul nuovo nucleare che ha aperto alle nuove tecnologie e che deve passare per il Parlamento, e sulla quale la premier Giorgia Meloni ha riferito in un question time alla Camera nello stesso giorno dell’annuncio di Nuclitalia: “Sul nucleare confermiamo il nostro impegno per garantire all’Italia una fonte di energia che è sicura, pulita e a basso costo. L’iter del ddl delega va avanti. È stata trasmessa la richiesta per l’acquisizione del parere della Conferenza unificata. Il testo sarà presto esaminato dal Parlamento e chiaramente lì conto trasversalmente sul contributo di tutte le forze politiche che comprendono quanto sarebbe importante sviluppare anche questa fonte d’approvvigionamento”.

Chi è Ferruccio Resta, presidente della newco per il nucleare

Il presidente di Nuclitalia, Ferruccio Resta, classe 1968, è stato rettore del Politecnico di Milano dal 2017 al 2023, e oggi ne guida la Fondazione. Professore ordinario di Meccanica applicata alle macchine, è stato anche presidente della Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) ed ha al suo attivo oltre trecento pubblicazioni scientifiche.

Attualmente presiede il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile Most, hub scientifico promosso dal Pnrr che riunisce atenei, centri di ricerca e aziende, e la Fondazione Bruno Kessler di Trento, istituzione di ricerca multidisciplinare, specializzata nel campo della tecnologia, dell’innovazione, delle scienze umane e sociali. È membro dei cda di Allianz Italia, Fiera Milano, Veneranda Fabbrica del Duomo e Acea. È stato insignito sette anni fa dal Presidente Sergio Mattarella dell’onorificenza di commendatore della Repubblica.

Chi è Luca Mastrantono, Ad di Nuclitalia

Luca Mastrantonio si è laureato in ingegneria nucleare all’Università di Roma, ha un PhD in Sicurezza degli Impianti Nucleari presso l’università di Pisa e il Master Eurofusion. Ha lavorato nel Comissariat a L’Energie Atomique in Francia ma ha esperienza anche nell’Oil&Gas, nell’innovazione e nell’industria di processo con esperienza in diverse multinazionali. Ha ricoperto il ruolo di Head of Nuclear Technological Systems in Enel durante la costruzione dei due reattori nucleari presso l’impianto di Mochovce in Slovacchia. Attualmente è responsabile, sempre in Enel, dell’unità di Nuclear Innovation, Board Member in Siet e advisor dell’Associazione Italiana Nucleare.

Gli altri componenti del board di Nuclitalia

Oltre a Presidente e Ad, il board della società sarà composto da altri 5 membri: 2 per Enel, 2 per Ansaldo e 1 per Leonardo.

– Indicati da Enel: Nicola Rossi (Enel Green Power, responsabile innovazione) e Valentina De Cesare, Executive assistant del Ceo del Gruppo Enel.

Ansaldo Energia ha indicato la Ceo di Ansaldo Nucleare, Daniela Gentile, e Andrea Benveduti, che è Senior Vp del public affairs di Ansaldo.

Leonardo ha indicato Andrea Campora, che oggi ha il ruolo di managing director della Divisione Cyber & Security Solutions di Leonardo.

Va ancora istituito un comitato tecnico che si occuperà dell’analisi tecnologica: nella nota si legge che verrà formato nelle prossime settimane.

I dettagli dell’operazione Nuclitalia

Per Enel e Leonardo la costituzione della newco non ha un impatto significativo sui conti, e ha seguito quindi un iter semplificato.

L’operazione, si legge in una nota, “rappresenta un’operazione con parti correlate in quanto Enel, Ansaldo Energia e Leonardo sono società soggette al comune controllo del Ministero dell’Economia e delle Finanze. In particolare, essa rappresenta per Enel un’operazione di ‘minore rilevanza’ per la quale, in conformità a quanto previsto dalla normativa Consob di riferimento e dalla Procedura Enel per le operazioni con parti correlate, è stato rilasciato motivato parere favorevole del Comitato Parti Correlate, che ha positivamente valutato l’interesse di Enel al compimento dell’operazione stessa nonché la convenienza e correttezza sostanziale delle relative condizioni”. Per Leonardo, “l’operazione ha beneficiato dell’esclusione dall’applicazione delle disposizioni regolamentari e procedurali in materia di operazioni con parti correlate, trattandosi di operazione ‘di Importo Esiguo’ ai sensi della ‘Procedura per le operazioni con parti correlate’ adottata dal Cda della società”-

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.