PGIM_970x250_HEADER
gilead 2025 t

Content Creator – Chi sono i migliori comunicatori e creatori di storie (e di ingaggio sul pubblico) del mondo dei social network su film e serie tv

PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo
gilead articool

Negli ultimi anni, il legame tra il mondo del cinema e quello dei social media si è fatto sempre più stretto. Le piattaforme digitali hanno trasformato il modo in cui il pubblico scopre, vive e commenta film, serie e tutto ciò che ruota attorno all’audiovisivo. In questo contesto, è emersa una nuova generazione di creator capaci di raccontare il cinema con linguaggi originali, formati innovativi e una vicinanza autentica al proprio pubblico: questi narratori digitali non si limitano a segnalare un’uscita in sala o consigliare una serie, ma interpretano trend, costruiscono linguaggi, amplificano narrazioni.

Da TikTok a Instagram, passando per YouTube, il modo di comunicare il cinema è cambiato, ed è sempre più legato alla capacità di trasformare una passione in una voce riconoscibile. La Top 25 Content Creators del Settore Audiovisivo di Fortune Italia non si pone quindi l’obiettivo di individuare chi ha più seguito, ma di analizzare chi riesce a influenzare davvero la conversazione, innovare i format, costruire valore per il pubblico e, in alcuni casi, persino per le stesse produzioni. La metodologia utilizzata per selezionare i profili, si è basata quindi su un mix equilibrato tra analisi quantitativa e valutazione qualitativa.

Sul fronte dei dati, abbiamo preso in considerazione il tasso di engagement, la crescita della fanbase negli ultimi mesi, la costanza nella pubblicazione dei contenuti e il coinvolgimento medio per post. Parametri fondamentali, che però da soli non bastano a definire l’impatto di un creator nel panorama contemporaneo. Per questo, accanto ai numeri, abbiamo osservato la qualità del lavoro editoriale. Non solo l’aspetto visivo o tecnico, ma soprattutto la capacità di narrare il cinema con un punto di vista originale, una voce riconoscibile, un format capace di trattenere e stimolare il pubblico. 

Abbiamo cercato chi sa sfruttare davvero il linguaggio dei social, adattandosi alle caratteristiche di ciascuna piattaforma, mantenendo autenticità e coerenza. Tra i creator selezionati, abbiamo voluto premiare format innovativi e nuovi modi di raccontare il dietro le quinte del cinema. Un esempio è Roberta, meglio conosciuta come “Cacciatrice di Set”, che su Instagram e TikTok racconta luoghi iconici e location cinematografiche in modo coinvolgente e narrativo, svelando la magia che si cela nei dettagli di produzioni nazionali e internazionali. Diverso ma altrettanto prezioso è il lavoro di Daniela, ideatrice del progetto “CinemaAstrale”.

Nei suoi contenuti emergono analisi, recensioni e approfondimenti sia tecnici che culturali. Il suo format più distintivo è dedicato alla psicologia dei colori nel cinema, un modo per svelare la simbologia e le emozioni nascoste dietro le scelte cromatiche nelle scene dei film più amati. Un approccio raffinato e accessibile, che dimostra quanto sia possibile unire divulgazione e creatività. Non mancano poi i profili più classici, quelli che negli anni hanno costruito una community affezionata e un’autorevolezza consolidata. È il caso di Serena Marletta e del progetto “Il veliero di Graham”, due voci riconoscibili e rispettate che continuano a offrire recensioni puntuali, analisi critiche e una prospettiva profonda sul mondo audiovisivo.

La Lista che ne è risultata racconta un panorama composito e dinamico, dove il talento non si misura solo con i follower ma con la capacità di lasciare un segno. Un segno che oggi passa sempre più attraverso lo schermo di uno smartphone, ma che conserva – quando è ben fatto – tutta la forza del cinema   

gilead 2025
PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.