PGIM_970x250_HEADER
gilead 2025 t

Marlengo, sfide e opportunità per l’edilizia sostenibile

marlengo
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo
gilead articool

Le soluzioni innovative di Marlegno all’insegna dell’economia circolare: parla l’Ad Angelo Luigi Marchetti.

Fondata nel Duemila, Marlegno è un general contractor nel campo dell’edilizia sostenibile, con un focus specifico sulle strutture in legno. Angelo Luigi Marchetti, amministratore delegato dell’azienda, delinea sfide e opportunità di un settore strategico per l’economia del Paese.

Come sta andando il mercato del legno?

Negli ultimi anni il settore ha registrato una crescita, favorita dalla domanda di soluzioni sostenibili e dalla riqualificazione energetica, anche grazie ai bonus edilizi. Tuttavia, con due terzi degli edifici italiani in classi energetiche basse, ci sono ancora ampi margini di miglioramento. Nonostante una flessione del 5% nel 2024 – registrata dal centro studi della Federazione Filiera Legno – il settore rimane strategico per l’economia, ma dipende ancora per l’80% da legname importato: per essere più competitivi dobbiamo rafforzare le sinergie internazionali e la gestione sostenibile del nostro soprassuolo boschivo, così da valorizzare il legno italiano.

Che cosa serve per innovare il settore?

Occorre un approccio integrato che includa digitalizzazione, pianificazione forestale, ricerca e sviluppo. Le tecnologie avanzate, come il Building Information Modeling, sono essenziali per progredire in termini di efficienza progettuale e garantire elevate performance e comfort durante tutto il ciclo di vita di un edificio, in una logica di life cycle thinking. Ci sono però ostacoli da superare, come la resistenza al cambiamento di alcune aziende, la complessità delle normative e la necessità di investire maggiormente in formazione e tecnologie, oltre alla frammentazione del mercato, superabile solo con la collaborazione tra aziende, università e istituti di ricerca.

In che modo Marlegno sta lavorando per rivoluzionare il mercato?

Adottiamo da sempre un approccio olistico che combina progettazione digitale, ingegnerizzazione avanzata e costruzione sostenibile. Investiamo nella ricerca per sviluppare processi innovativi come la prefabbricazione avanzata con moduli 3D, che consente di migliorare il processo costruttivo in termini di qualità, riducendo i tempi di cantiere e il conseguente impatto ambientale.

Tra le novità che state lanciando c’è il ‘sistema Guscio’, pensato per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani. Come funziona?

Guscio è una ‘seconda pelle’ composta da pannelli coibentati, progettati su misura per l’edificio, prefabbricati in stabilimento e assemblati in loco. Un sistema dalle molteplici funzioni: migliora la sicurezza statica in caso di sisma, riduce i consumi energetici e accresce il benessere, anche acustico, di chi utilizza gli spazi. Inoltre opera un restyling estetico e architettonico della facciata, anche attraverso l’installazione di serre solari bioclimatiche, che conferiscono nuovo valore all’immobile. L’installazione è rapida e non invasiva, perché non è necessario liberare l’abitazione, il che genera un risparmio sia in termini economici che di carbon footprint. Guscio è realizzato con materiali riutilizzabili e riciclabili e a basse emissioni, promuovendo un’ottica circolare nel settore della riqualificazione edilizia.

L’articolo originale è stato pubblicato sul numero di Fortune Italia del maggio 2025 (numero 4, anno 8)

gilead 2025
PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.