PGIM_970x250_HEADER

Il settore farmaceutico in Italia tra cura, innovazione e valore sociale

innovazione
PGIM_970x250_ARTICOLO
Velasco25 Articolo

Trasformare la ricerca scientifica in valore sociale. Questo l’obiettivo di tre importanti aziende farmaceutiche come MSD, Takeda e Eli Lilly che stanno ripensando dalle fondamenta il rapporto tra scienza e comunità, facendo dell’innovazione un autentico motore di sviluppo territoriale.

Una tendenza che come riportato dall’analisi Monimedia Moondscape di Eikon, basata sulle prime pagine e le sezioni economiche delle testate italiane negli ultimi 18 mesi, sta coinvolgendo l’intero settore farmaceutico.

MSD

Con un investimento di 30,5 miliardi di dollari, MSD si attesta prima azienda farmaceutica a livello globale in Ricerca & Sviluppo. Un investimento che le ha consentito di sviluppare, nel corso dei suoi 134 anni di storia, oltre 200 soluzioni innovative, tra farmaci e vaccini, e di raggiungere, nel solo 2024, oltre 460 milioni di Persone nel mondo.

Ma MSD ha un impatto anche sull’economia e sullo sviluppo dell’Italia, Paese in cui è presente da quasi 70 anni, con un contributo di quasi 1 miliardo di euro al PIL e un’attività di Ricerca che vede un’intensità del 47% e degli investimenti, distribuiti su tutto il territorio italiano, di 138 milioni di euro nel 2024.

Inoltre, l’azienda supporta oltre 9.000 posti di lavoro attraverso investimenti diretti e indiretti e genera un effetto moltiplicatore di 2,15€ di PIL per ogni euro generato direttamente. MSD ha una produttività del lavoro di 1,8 volte superiore rispetto alla media dell’industria farmaceutica in Italia, posizionandosi ben al di sopra di altri settori, e per ogni dipendente diretto crea più di 9 posti di lavoro.

Infine, MSD è leader in Italia per il numero di studi clinici, rappresentando il 4,2% del totale e primeggia per numero di autorizzazioni rilasciate. Risultati importanti che raggiunge operando responsabilmente, in linea con una strategia ESG e una cultura che vede la Persona al centro.

A proposito delle sue Persone, MSD promuove da sempre i valori della Diversità, Equità e Inclusione, dentro e fuori l’azienda, per cui si distingue, ottenendo certificazioni importanti quali la UNI PdR/125 Parità di Genere e il premio “Best in D&I” di Fortune.

Takeda

Takeda consolida la sua leadership tra le realtà produttive biotech del Paese: l’importante piano di investimenti sullo stabilimento di Rieti è uno dei più significativi nella storia dell’azienda in Italia.

Un investimento che sottolinea l’attrattività del Paese, l’impegno per l’innovazione tecnologica, l’ottimizzazione dei processi produttivi e la sostenibilità. “La nostra strategia”, evidenzia Luca Gentile, External Affairs Head, “resta quella di mettere il paziente al primo posto in tutto quello che facciamo. Attraverso un dialogo costante e trasparente con il mondo dell’informazione e partnership di valore con tutti i nostri stakeholder, vogliamo contribuire a ripensare insieme nuove narrazioni”.

Ne sono esempio progetti come “Il Viaggio del Plasma”, che illustra il percorso dalla donazione alla produzione di farmaci plasmaderivati salvavita. Le campagne di comunicazione “Destinazione Posso. Il mio viaggio con l’angioedema ereditario” e “Il Senso delle Parole in oncologia”, che testimoniano l’impegno di Takeda per promuovere la conoscenza e migliorare a tutto tondo l’esperienza di cura.

Eli Lilly

Eli Lilly nel 2024 ha ulteriormente rafforzato il legame con il territorio nazionale attraverso il nuovo “Patto con l’Italia”, che ha visto iniziative strategiche e investimenti in Italia, con un focus sempre maggiore sul polo di produzione di Sesto Fiorentino, un hub sempre più strategico per le biotecnologie, in cui attrarre talenti e nuove opportunità di occupazione.

Una scelta che risponde alla necessità, emersa dall’analisi, di rafforzare l’identità di Lilly come partner per l’Italia.

“Lo ‘spirito della scoperta’ ha sempre guidato la nostra azienda”, afferma Benedetta Bitozzi, Communication, Policy & Advocacy Associate Director di Lilly Italia “abbiamo voluto unire questa nostra anima a un focus sull’Italia, dove abbiamo lavorato per dare al brand Lilly ancora più forza attraverso partnership strategiche e iniziative di comunicazione che raccontassero il nostro impegno a 360°, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti, anche per quelle patologie che hanno un forte impatto psicologico e costringono le persone a combattere contro lo stigma sociale che ne consegue”.

L’industria farmaceutica come modello di stabilità e sviluppo

Investimenti di ricerca, nuove assunzioni e potenziamento dei poli produttivi. Tre fattori che rappresentano l’attenzione dell’industria farmaceutica alla stabilità, allo sviluppo e all’impatto sociale delle sue scelte.

La ricerca e lo sviluppo di farmaci si integrano, così, alla creazione di un ecosistema dove scienza, territorio e comunità si integrano. Uno sguardo rivolto al futuro, valorizzando l’identità e le competenze dei territori, per creare un rapporto sempre più stretto tra valore scientifico e valore sociale.

PGIM_300x600_ARTICOLO side
PS25 Box

Leggi anche

Ultima ora

Iscriviti alla nostra Newsletter

ABBIAMO UN'OFFERTA PER TE

€2 per 1 mese di Fortune

Oltre 100 articoli in anteprima di business ed economia ogni mese

Approfittane ora per ottenere in esclusiva:

Fortune è un marchio Fortune Media IP Limited usato sotto licenza.